• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Risultati della ricerca per: live love and take pictures

La mia guida definitiva di Eindhoven

in Inspiration on 04/10/19

Vivo a Eindhoven da 10 anni, finalmente mi sono decisa a scrivere la mia guida sui posti da non perdere!
Ho sicuramente avuto tempo per pensarci bene 😉

In realtà su Instagram condivido spesso tips e faccio vedere tanti posti, ma in effetti mancava un post tutto dedicato e da aggiornare con il passare del tempo.
Quindi ecco qui una lista ragionata divisa per argomenti.
Prima una premessa per rispondere ad una domanda che so essere un argomento “caldo”: come mi vesto?
E qui altra digressione: per favore GUARDATE IL METEO! Ci sono migliaia di app al riguardo e tenete conto che non venite in vacanza in un posto dimenticato dalla civiltà, ci sono tantissimi negozi che vi aiuteranno ad aggiustare il tiro rispetto al guardaroba.
Vi consiglio però di scaricare la app Buienalarm che vi fa vedere in tempo reale le precipitazioni ed è super accurata.

MEZZI
L’aeroporto si trova a circa 15/20 minuti dal centro della città che è raggiungibile con comodi autobus più volte all’ora.
Potete pianificare il vostro viaggio qui.
La stazione dei treni {che è la stessa dei bus} è in pieno centro e vi collega in modo semplice e veloce al resto dell’Olanda.
Potete pianificare i vostri spostamenti qui.
Se state per diversi giorni e intendete usare spesso i mezzi, io vi suggerisco di acquistare la tessera ricaricabile {la trovate in Stazione o da Bruna, l’equivalente olandese delle poste!}. Costa 7 euro, la ricaricate dell’importo che desiderate e poi la usate a scalare. È valida su TUTTO il territorio olandese per treni, bus e tram.
Spesso in Olanda NON accettano i contanti per cui preparatevi a pagare con la carta di credito o il bancomat.

NEGOZI
Dille e Kamille
Presente in tantissime città dell’Olanda e del Belgio è in assoluto uno dei miei negozi preferiti.
Casalinghi e accessori di ogni tipo, alta qualità e nel negozio di Eindhoven un bellissimo caffè dove mangiare o bere qualcosa.
Hooghuisstraat 28
Søstrene Grene
Dalla Danimarca qualche anno fa è arrivato questo negozio imperdibile per la casa e il fai da te. Le collezioni cambiano di continuo, super consigliato!
Rechtestraat 50-52
Hema
Hema è il grande magazzino olandese in cui si trova di tutto. Prezzi piccoli ma soddisfazione garantita. Onnipresente su tutto il territorio, solo a Eindhoven ce ne sono 7! Il migliore –>
Rechtestraat 37
Bijenkorf
Se cercate i grandi brand del lusso, prodotti di alta qualità e dolcetti raffinati, questo è il posto per voi.
Piazza 1
Deense kroon
Uno dei miei negozi di abbigliamento preferiti, con una selezione di marchi nordici da paura!
Willemstraat 17
Sissy Boy
Location da urlo per questo store che include abiti per donna, uomo e bambino, articoli per la casa e stationary. Consigliato il caffè al primo piano.
Nieuwe Emmasingel 2
Hutspot
Concept store che unisce abbigliamento ricercato e design, articoli di gioielleria e libri. Uno dei miei preferiti!
Nieuwe Emmasingel 44-46
Ace & Tate
Se avete bisogno di un paio di occhiali {da vista o da sole} questo è il negozio per voi.
Nieuwe Emmasingel 26
van Piere
Libreria, ma anche caffetteria con wifi e fornitissima su magazine olandesi ma anche esteri.
Nieuwe Emmasingel 48
Urban shopper
Inserito nel complesso dello Strijp s è una specie di “centro commerciale” dedicato ai piccoli negozi emergenti che vogliono farsi conoscere.
Cambiano di continuo, merita davvero una visita, specialmente nel fine settimana.
Torenallee 60-02
Het goed
Il mio mercatino del cuore, presente su tutto il territorio nazionale è perfetto se vi piace il second hand.
Meerenakkerweg 2

MERCATI
I mercati settimanali sono innumerevoli e sparsi in giro per la città. Io ve ne segnalo due davvero da non perdere.

Martedì dalle 10 alle 15 circa, Septemberplein Markt
Nella piazza antistante la stazione, questo mercato settimanale è uno dei miei preferiti. Diviso in tre sezioni, oltre a frutta e verdure e a bancarelle di abbigliamento, offre anche una vastissima selezione di tessuti al metro.
18 Septemberplein 4

Sabato dalle 10 alle 15 circa,Woenselse Markt
Mercato prettamente ortofrutticolo in una delle zone più multietniche della città.
Oltre a frutta e verdura ci sono bancarelle di fiori e piccoli bus dove acquistare cibo già pronto.
Woenselse Markt 47-48

DA NON PERDERE
Strijp S
Tutta la zona è un concentrato di architettura industriale, spazi di designer emergenti, caffè, ristoranti e spazio conviviale.
Merita una visita, sempre!
Piet Hein Eek
Uno dei più famosi designer olandesi ha qui il suo HQ e ne ha fatto la punta di diamante della città.
Da non perdere durante il Dutch Design Week {perché quasi tutti gli studi sono aperti al pubblico} ma da vedere sempre. Dallo showroom si vedono i falegnami all’opera ed è un’esperienza da non perdere {consigliata anche ai bambini!}.
Halvemaanstraat 30
Kleine Berg
Una delle vie più carine di Eindhoven. Scegliete un caffè e sedetevi a guardare la gente che passa: gli olandesi ne hanno fatto uno sport nazionale!
Van Abbemuseum
Il museo di arte contemporanea della città ospita alcuni artisti famosi come Van Gogh, Marina Abramovic, Marc Chagall, Pablo Picasso.
Il martedì pomeriggio, dalle 15 alle 17, l’ingresso è gratuito.
Bilderdijklaan 10
Ciclabile Van Gogh
Poco fuori Eindhoven c’è la ciclabile ad energia solare di cui ho parlato qui.
Super consigliata in estate e con i bambini, leggete il post linkato per altri suggerimenti.
Biblioteca pubblica
Situata nel pieno centro della città è perfetta per una pausa con i bimbi: libri a volontà, un menù tutto per loro e servizi igienici a disposizione.
Per prendere in presto i libri serve la tessera, ma la consultazione è gratuita.
Emmasingel 22
Kazerne
L’ho messo in questa sezione perché non avrei saputo come collocarlo! Galleria d’arte, ristorante, albergo, concept store, caffè. Insomma, un must da visitare!
Paradijslaan 2-8

EVENTI
Dutch Design Week
Imperdibile manifestazione per gli amanti del design, si tiene ogni anno nelle ultime 2 settimane di ottobre circa.
Alcuni numeri: 2600 designers, 120 locations e 450 eventi tra architettura, design, musica, grafica e arte.
Glow
Il festival nasce per celebrare Eindhoven, la città delle luci appunto e il suo fondatore Philips.
Un affascinante tour tra le vie della città che viene usata come una “tela” per bellissimi spettacoli di luce. Si tiene solitamente all’inizio di Novembre e dura circa 10 giorni.
Feel good market
Ogni terza domenica del mese nella piazza dello Strijp s si tiene questo mercato indipendente con bancarelle che spaziano dal food all’artigianato, dal vintage al truccabimbi. Durante il periodo invernale si sposta in un edificio antistante la piazza.

DOVE MANGIARE
In generale ad Eindhoven c’è una buona offerta di ristoranti per diverse fasce di prezzo {ovviamente abbiate la mente APERTA ed evitate i ristoranti italiani}.
Io vi do qualche suggerimento basato sui miei gusti personali ma ci sono tantissimi locali carini.
Tenete presente che la sera si cena molto presto {dalle 17.30 in poi}, per cui la cucina di molti ristoranti chiude verso le 20.30/21.00.

Ketelhuis
Situato allo Strijp S è uno dei miei preferiti perché usa esclusivamente prodotti freschi. Il menu quindi cambia in continuazione e ha un’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ketelhuisplein 1
Meneer de Boer
Se siete fan del brunch e delle colazioni abbondanti dovete assolutamente venire qui! Si trova in centro quindi è un ottimo punto di partenza per visitare la città.
Keizersgracht 20
Bagels and juice
Il mio suggerimento riguarda il locale del centro, ma un altro è presente allo Strijp s. È un posticino perfetto per il brunch, molto cosy e poco adatto ai bimbi per gli spazi contenuti.
Kleine Berg 19
Piet Hein Eek
Il ristorante di Piet Hein Eek è assolutamente da non perdere. La location è da urlo, esattamente di fianco allo showroom. Il mio suggerimento è di combinare le due cose!
Halvemaanstraat 30

BREAK
Come per i ristoranti, anche l’offerta dei caffè è davvero infinita. Per un pausa cappuccino, caffè o tè {accompagnati rigorosamente da una fetta di torta!}, ecco una selezione dei miei preferiti.

Usine
Caffè e ristorante insieme {che però a me non fa impazzire} è perfetto per una pausa shopping, visto che si trova esattamente al centro della città. L’edificio è la vecchia fabbrica della Philips e vale la pena di entrare a dare un occhio perché la struttura è ancora intatta.
Lichttoren 6
Coffeelab
Sul piazzale antistante la stazione dei treni c’è questa piccola oasi verde, il posto preferito di molti giovani che vengono qui a lavorare.
Stationsplein 17
Bar Bistro Calypso
Uno dei miei locali preferiti, sia per una pausa nel pomeriggio, sia per la sera {fanno anche cena ma non ho mai provato}. Interni in stile vintage e personale super friendly.
Consigliatissimo anche per il brunch!
Stratumseind 83
Intelligentia Taste Rooms
Sempre nella zona dello Strijp s trovate questa gelateria tutta rosa, con gusti a dire il vero un po’ insoliti ma davvero buonissimi.
Leidingstraat 27

DOVE DORMIRE
Per quanto riguarda gli alberghi non ho esperienze dirette {vivo qui, perché dovrei andare in albergo!?} ma solo per sentito dire da ospiti e da amici.
Una soluzione sempre valida è Airbnb, {soprattutto se viaggiate con bambini} ma controllate sempre le review perché non tutte le zone consigliate. In generale non ci sono quartieri o zone “pericolose”, ma sicuramente le review lasciate dagli ospiti precedenti vi possono aiutare a farvi un’idea. Oppure date un’occhiata a Booking.com.

Student hotel
Antistante il piazzale della stazione dei treni é la mia prima scelta. Nuovo, interni super carini e prezzi competitivi. Con un rooftop pazzesco!
Ottimo anche per un brunch o una pausa.
Stationsweg 1
Inntel Hotels Art
Situato nello stesso complesso di Usine {vedi sopra} è in pieno centro.
Lichttoren 22
Budget hotel
Se siete di passaggio e non avete grandi necessità, sicuramente questo è l’albergo per voi.
Wilhelminaplein 4

PER I BAMBINI/RAGAZZI
Oltre a quanto già citato nelle categorie precedenti, ecco qualche indicazione se viaggiate con bambini al seguito. Eindhoven, come del resto tutta l’Olanda, è kids friendly, grazie anche alla quantità di bambini presenti! In ogni luogo pubblico quindi troverete SEMPRE {le eccezioni sono davvero poche} uno spazio gioco dedicato a loro e bagni sempre attrezzati per il cambio dei più piccoli.

Parco giochi Splinters
Questo bellissimo parco, raggiungibile facilmente dal centro in bici o in auto, offre un grandissimo spazio per giocare con costruzioni in legno, animali da fattoria e tanti tavoli per il pic-nic. Sul sito è segnalato che l’ingresso è a pagamento, ma di fatto è gratuito.
Philips fruittuin
Se capitate nelle stagione della raccolta delle mele non potete non visitare questo giardino! Filari di alberi da frutto, un parco giochi super attrezzato e anche un ristorante dove mangiare i classici pannenkoeken, tutti preparati con ingredienti bio del giardino.
PreHistorisch Dorp
Un museo della preistoria a cielo aperto, dove sono ricostruite capanne, interi villaggi e una chiatta sul laghetto antistante che è possibile provare!
Oltre agli animali, ci sono anche tantissimi giochi “preistorici” e laboratori.
Gli orari cambiano in base alle stagionalità.
The Genneper Hoeve
La fattoria dove mi vedete sempre con i miei bimbi! È possibile visitarla ed entrare nella stalla e negli ovili, raccogliere le uova appena fatte o acquistare la verdura a km 0.
Super consigliata come sosta per un gita in bici.
Paviljoen Genneper Parken
Un posticino carino e senza troppe pretese ma che piace moltissimo ai bambini. Percorso di minigolf sotto gli alberi, tappeti elastici e un ristorante dove si può mangiare all’aperto ma con un ampio spazio anche al chiuso.
Area 51
Se invece viaggiate con figli più grandi non potete perdere lo skatepark dello Strijp s, uno dei più grandi d’Europa, dove è possibile noleggiare anche l’equipaggiamento e provare qualche evoluzione!

Add a Comment

Fall maternity session

in Inspiration, Photography on 20/10/17

Lo scorso fine settimana mi sono ritrovata ancora una volta dietro alla macchina fotografica, questa volta però non ero alla Happy House, tantomeno in una delle bellissime case che ho la fortuna di immortalare e di vedere pubblicate in giro per il mondo.
Una coppia di cari amici {anche loro expat italiani} è in dolce attesa e io tempo fa mi ero proposta per una maternity session, anche se in effetti non ne ho mai fatta una prima.
Fotografare case {o comunque ambienti o styling di prodotti} è molto diverso dal fotografare persone e per ora la mia esperienza è limitata alla mia famiglia e ai miei bimbi.

Per cui è stata davvero una bellissima occasione per mettermi in gioco.
Siamo stati fortunati perché le foto le abbiamo scattate durante l’indian summer, il cielo era terso e i colori vivissimi.
Siamo stati al bosco dove avevamo già scattato queste foto qualche mese fa.
È stato un momento speciale e sono felice di aver potuto scattare queste foto: una famiglia che che si allarga è un momento di gioia infinita!

Ok, il funghetto non c’entra nulla, ma era troppo bello e perfetto -quasi irreale- per non immortalarlo.
Grazie di cuore a G. & D. per avermi permesso di pubblicare qui questo momento così intimo e speciale.

 

1 Comment

6 ideas to decorate the ceiling

in design, Inspiration on 19/06/17

When it’s time to decorate or restyle a room, there is an element that for 99% of the cases is never taking in consideration: the ceiling.
But if you think about it, the ceiling can be a great focal point and it can gives a room a total different aspect. Here I collected 6 different ideas {click on the images to open the gallery}.

Quando è il momento di decorare o ristrutturare una stanza, c’è un elemento che per il 99% dei casi non viene mai preso in considerazione: il soffitto.
Ma se ci pensate, il soffitto può essere un grande punto focale e può dare a una stanza un aspetto totalmente differente. Qui ho raccolto 6 idee diverse {cliccate sulle immagini per aprire la galleria}.

1. Paint
1. Paint
2. Lamps
2. Lamps
3. Concrete
3. Concrete
4. Plants
4. Plants
5. Wallpaper
5. Wallpaper
6. Bistrò lights
6. Bistrò lights

 

 

1. Paint
Maybe the easiest way, but with a great potential! You can choose between a simple single color or you can go big, with a geometric decoration like the one in the picture. And btw, I love the all palette of these walls, they work perfectly together!

2. Lamps
Let’s make a game: put your hand on the screen and hide the lamps on this picture. Now take off your hand. Isn’t it totally different? These Chinese lanterns in pastel shades in the same colors of the wall and the cushions on the sofa, give to this space much more character and personality. Not so brave? Go for a more classic design, maybe white.

3. Concrete
If you live in a home made by concrete {like the Blue Apartment}, don’t plaster the ceiling. It will gives a very cool industrial look. And if you are afraid of the “cold” feeling, add lots of plants!

4. Plants
After years we can totally admit that the “urban jungle” trend is here to stay! And look at this idea: a rail on the ceiling full of greenery. In this case it’s outside, but I imagine it on a kitchen for example, full of herbs..mmm, I can already smell it!

5. Wallpaper
Yes, wallpaper! Why not? It can be very delicate and romantic like the one in the picture, or you can pick a more bold design. Just be careful with the rest of the room, balance is the key.

6. Bistrò lights
I’m totally in love for the strings of lights! Originally designed for the outdoor, they are now legitimize also indoor and they give a very special atmosphere to any space.

1. Pittura
Probabilmente si tratta del modo più semplice, ma con un grande potenziale! E si può scegliere tra un semplice singolo colore o si può osare, ad esempio con una decorazione geometrica come quella della foto. E visto che ci siamo, dichiaro apertamente il mio amore per questa palette, i colori di queste pareti sono divini!

2. Lampade
Facciamo un gioco: mettete la mano sullo schermo e nascondete le lampade di questa foto. Ora togliete la mano. Il risultato non è completamente diverso? Queste lanterne cinesi in tonalità pastello con gli stessi colori del muro e dei cuscini sul divano, danno a questo spazio molto più carattere e personalità. Non siete così coraggiosi? Scegliete un design più classico, magari bianco.

3. Cemento
Se vivete in una casa prefabbricata realizzata in cemento {come il Blue Apartment}, non intonacate il soffitto. Darà un aspetto industriale molto raffinato. E se avete paura che possa sembrare troppo “freddo”, basterà aggiungere tante, tantissime piante!

4. Piante
Dopo anni possiamo ammettere candidamente che la tendenza”urban jungle” è qui per rimanere! E guardate questa idea: una sorta di rotaia sul soffitto piena di verde. In questo caso si tratta di un’installazione esterna, ma io la immagino in cucina per esempio, piena di erbe..mmm, posso già sentirne il profumo!

5. Carta da parati
Sì, carta da parati! Perché no? Può essere molto delicata e romantica come quella della foto, oppure si può scegliere un disegno più deciso. Basta prestare attenzione al resto della stanza, la chiave è l’equilibrio.

6. Luci da bistrò
Io ho una vera e propria passione per queste lucine! Originariamente pensate per stare all’aperto, sono ormai sdoganate anche per uso interno e hanno il potere di dare un’atmosfera magica a qualsiasi spazio.

Pictures credits:

1. Domino {picture by Alcro.se}, 2. Milk decoration {picture Louise Desrosiers}, 3. @Studioplants 4. HGTV {picture Jennifer Puno} 5. Domino {picture Brittany Ambridge} 6. Wertvoll fotografie via Vosgesparis

 

4 Comments

FAQ

[su_colored_text color=”#acd3c4″]About my crochet pieces…[/su_colored_text]

{where can I buy your products? do you make blankets on request?}

You can find my products on my Etsy shop or in this web page. I’m happy to take custom orders, although I don’t make blankets, only baby blankets.

[su_colored_text color=”#ff9e9e”]Informazioni su i miei oggetti all’ uncinetto…[/su_colored_text]

{dove posso acquistare i tuoi prodotti? vendi anche la lana? realizzi coperte su richiesta?}

Puoi trovare i miei prodotti nel mio negozio Etsy. Sono felice di prendere ordinazioni su richiesta, ma non realizzo coperte, solo quelle da neonato.

Vendo vari filati {gli stessi che utilizzo per i miei progetti} nel mio negozio on line.

[su_divider top=”no” divider_color=”#acd3c4″]

[su_colored_text color=”#acd3c4″]About my education…[/su_colored_text]

{what did you study? can you suggest me a similar school?}

From the age of 14 to 19 I studied as graphic designer.

I obtained a Master degree at Catholic Univesity of Brescia {Italy}, faculty DAMS {disciplines of arts and music}.

I always had a strong passion for photography and I followed an academic photography course at university and I studied it for three years during the graphic design school.

When I moved to the Netherland I started a course to become Interior Stylist {I graduated in 2012, HBO level}.

For anybody that is interested in having an education in this field, I recommend a similar school.
Link:

Istituto Statale di Istruzione Superiore Zenale e Butinone, Treviglio {BG, Italy}

Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia {Italy}

Perk Interieuropleidingen, Eindhoven {NL}

[su_colored_text color=”#ff9e9e”]A proposito della mia educazione…[/su_colored_text]

{cosa hai studiato? mi puoi suggerire una scuola di interior styling come quella che hai seguito?}

Dai 14 ai 19 anni ho studiato come grafico pubblicitario.

Mi sono laureata in Italia al DAMS {laurea in discipline delle arti, musica e spettacolo} all’Università Cattolica di Brescia.

Ho sempre avuto una grande passione per la fotografia e ho seguito un corso durante gli anni universitari e ho studiato per tre anni durante la scuola di grafico pubblicitario.

Quando mi sono trasferita in Olanda ho iniziato un corso per diventare Interior Stylist {mi sono diplomata nel 2012, livello HBO}.

Se sei interessato ad avere una formazione in questo campo, ti consiglio una scuola simile.

Link:

Istituto Statale di Istruzione Superiore Zenale e Butinone, Treviglio {BG, Italia}

Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia {Italia}

Perk Interieuropleidingen, Eindhoven {Olanda}

[su_divider top=”no” divider_color=”#ff9e9e”]

[su_colored_text color=”#acd3c4″]About direct inquiries…[/su_colored_text]

{I sent you an email, but you never reply… why?}

For obvious reasons, I don’t answer to emails that request advice on how to start or improve your own business activities. I don’t provide free consultancy.

However, I’m always open to new contacts and interactions with people who share the passion for interior styling and design. If you want exchange ideas with me, please send me an email with pictures and a description of your work. We may end up working together on a project!

[su_colored_text color=”#ff9e9e”]A proposito di alcune domande…[/su_colored_text]

{ti ho scritto una mail, ma non hai mai risposto… perché?}

Per ovvi motivi, non rispondo alle mail che richiedono consigli su come avviare o migliorare la propria attività. Non fornisco consulenze gratuite.

Tuttavia, sono sempre disponibile a nuovi contatti e ad interazioni con persone che condividono la passione per l’interior styling e il design. Se desideri scambiare idee con me, mandami una e-mail con le foto e una descrizione del tuo lavoro. Magari potremmo finire con il collaborare insieme ad un progetto!

[su_divider top=”no” divider_color=”#acd3c4″]

[su_colored_text color=”#acd3c4″]About my house…[/su_colored_text]

{where I can buy the plastic rugs that you have in patio? I love the bookcase you have in the living room, where is it from? Where did you buy it? Is it expensive?}

The plastic rugs are all from Kitsh Kitchen, check the website here or send them an email to know if the ship to your Country.
The bookcase is a String, here the official website. It’s a Swedish brand and this bookshelf was released the first time more than 60 years ago. I designed myself the layout on the website, then I ordered it through a local shop {check on the website the one closest to you}. It’s not cheap, this version costed around 2.200 euros, but I wanted something timeless, with a great design and with the best quality.

[su_colored_text color=”#ff9e9e”]A proposito di casa mia…[/su_colored_text]

{dove posso acquistare i tappeti di plastica che hai nel patio? Mi piace molto la libreria che hai nel living, da dove viene? Dove l’hai acquistata? È costosa?}

I tappeti di plastica sono tutti di Kitsch Kitchen, dai un’occhiata al sito oppure manda una mail per sapere se spediscono nella tua Nazione.

La libreria è una String, qui il sito ufficiale. È un marchio svedese e questa libreria è stata prodotta per la prima volta più di 60 anni fa. Ho progettato io stessa il layout sul sito, quindi l’ho ordinata attraverso un negozio locale {verifica sul sito quello più vicino a te}. Non è economica, questa versione è costata intorno ai 2.200 euro, ma volevo qualcosa senza tempo, con un design pazzesco e della migliore qualità.

[su_divider top=”no” divider_color=”#ff9e9e”]

[su_colored_text color=”#acd3c4″]About my photographic equipment…[/su_colored_text]

{which camera do you use? which lens? can you recommend me a good camera?}

At the moment I’m using two cameras: my old Canon EOS 550 and the new Canon EOS 6D full frame. When I travel or I attend events, I use the compact Fujifilm X10.

The lenses I have for the two Canon are the 50mm 1:4, for portraits or family pictures, the wide angle 10-22 mm that I use for my interior shootings and the 18-135 mm and the 24-105 mm for the every day pictures.

I can’t recommend a good camera, it always depends on what you need it for. Any camera is good if you know how to use it properly!

My only advise is to invest in a tripod {even a small travel one} and a reflector panel.

[su_colored_text color=”#ff9e9e”]A proposito del mio equipaggiamento fotografico…[/su_colored_text]

{che macchina usi? quali obiettivi? mi puoi raccomandare una buona macchina fotografica?}

Al momento sto utilizzando due macchine fotografiche: la mia vecchia Canon EOS 550 e la nuova full frame Canon EOS 6D. Quando sono in viaggio o partecipo ad eventi, uso la compatta Fujifilm X10.

Gli obiettivi che ho per le due Canon sono il 50mm 1: 4, per ritratti o foto di famiglia, il grandangolo 10-22 mm che uso per le foto di interni e il 18-135 mm e il 24-105 mm per le foto quotidiane.

Non posso raccomandare una buona macchina fotografica, dipende sempre dall’utilizzo finale. Ogni macchina è buona se si sa come usarla correttamente!

Il mio unico consiglio è di investire in un treppiede {anche uno piccolo da viaggio} e un pannello riflettente.

Colors from BCN

in barcelona, colors, inspirations on 25/11/11

Few weeks ago I’ve been for a quick journey to Barcelona with my mom.
We had a lot of fun together, but for me it was a good opportunity to see {once again} the masterpieces of Antoni Gaudí. And to take {once again} pictures of his works all around the city. All these color combinations are for sure a good inspirations for my work on different levels: school, crochet and perhaps also for the new house!
Have a lovely weekend and don’t forget..colors rocks 😉

 
Ilaria Chiaratti 2011

Poche settimane fa sono stata con mia mamma a Barcellona per un breve viaggio.
Ci siamo divertite molto insieme, ma per me è stata una buona occasione per vedere {ancora una volta} i capolavori di Antoni Gaudí. E di fare {ancora una volta} un sacco di foto alle sue opere sparse in tutta la città. Tutte queste combinazioni di colori sono sicuramente una buona ispirazione per il mio lavoro su diversi livelli: scuola, uncinetto e forse anche per la nuova casa!
Vi auguro un buon fine settimana e non dimenticate..colors rocks 😉

8 Comments

The treasures of the yellow box

in casa facile, collage, colors, fabrics, IDA, IDA LifeStyle, inspirations on 13/04/11

After a few days away from home, it’s always a pleasure come back and found a surprise. That’s what is happened yesterday. I was waiting a delivery from Italy, from my friend Ramona, and just a couple of hours after our arrive at home, the shipping is arrived! 
Ramona, a lovely woman that I met on Casa Facile Facebook fan page, works in a furniture shop and weeks ago, she was so kind to ask if someone was interested in all the fabrics pieces that they were going to throw away. Of course I said yes (especially for my interior projects for school) and since we’re good friends she decided to send me a box full of all this pieces. And take a look at the pictures! Now I can’t wait to start all my projects! Thank you my dear Ramona! 

Ilaria Chiaratti 2011

Dopo alcuni giorni lontana da casa, è sempre un piacere tornare e trovare una sorpresa. Questo è quello che è successo ieri. Stavo aspettando una consegna dall’ Italia, dalla mia amica Ramona, e solo un paio d’ore dopo il nostro arrivo a casa, la spedizione è arrivata!
Ramona, una dolcissima ragazza che ho conosciuto tramite la fan page di Casa Facile in Facebook, lavora in un negozio di mobili e settimane fa, è stata così gentile da chiedere se qualcuno era interessato a tutti i campionari di tessuti che stavano per buttare via. Naturalmente ho detto di sì (soprattutto per i miei progetti per la scuola di interior) e visto che siamo buone amiche ha deciso di mandarmi una scatola piena di tutti questi pezzi. E date uno sguardo alle foto! Ora non vedo l’ora di iniziare tutti i miei progetti! Grazie mia cara Ramona!

2 Comments

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Pagina successiva »

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
È tornata l’estate a Eindhoven, si esceee! Gamb È tornata l’estate a Eindhoven, si esceee! Gambe scoperte per ravvivare l’abbronzatura, camicia perché comunque si va in bici e borsa di paglia (nuova, presa ad Alghero perché non ne avevo una di questa misura!). Fossi stata al mare avrei optato per delle semplicissime havaianas nere, in città invece preferisco la classica slingback. Comunque bisogna ammetterlo, combo camici bianca e jeans non la batte nessuno! Voi ce l’avete un look che proprio vi fa stare bene?
Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age 🥹♥️ è strano avere tutto questo tempo libero a disposizione e la casa sempre in ordine, meglio non farci l’abitudine!
C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per il momento dedicato a queste prime vacanze alla Tostoina 🐢
Siamo fatti per stare in acqua: ci calma, ci ricarica, ci somiglia, ci alleggerisce i pensieri. Mare, ci manchi già.
Prima estate alla Tostoina volume due: 🐢 l’ar Prima estate alla Tostoina volume due:
🐢 l’arcobaleno sul mare forse non lo avevo mai visto prima
🐢 gradini fotogenici a Stintino
🐢 legnetti per i futuri lavoretti
🐢 Enea legge tanto, ha preso da me 
🐢 concerto magico di @lucio_corsi a Sassari 
🐢 Enea disegna tanto, anche questo l’ha preso da me 
🐢 Leo e il tramonto, uno dei tanti 
🐢 seconda colazione 
🐢 spiaggia di Balai 
🐢 quattro passi ad Alghero 
🐢 relax in spiaggia per Leo cozza 
🐢 la tristezza di Leo quando ha scoperto che era l’ultimo giorno di vacanza
Non è estate senza i miei amati libri gialli, è Non è estate senza i miei amati libri gialli, è il periodo dell’anno in cui decisamente mi dedico alle letture “da ombrellone” anche se a me piace di più leggere direttamente in mare! Quest’anno rispetto agli altri anni sono partita senza, ho deciso di comprarli nella carinissima libreria di Stintino. E siccome i consigli di lettura sono sempre apprezzati, vi lascio qui quelli che ho acquistato io 👀 swipe per vederli tutti!
Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo è il living della Tostoina! Ancora work in progress, ma già pieno di luce, sfumature d’acqua, rattan e cuscini che parlano di coralli e relax. Qui si vive a piedi scalzi, tra una merenda, un disegno e mille tuffi 🩵🐢
Serata gelato, che poi è il massimo della mondani Serata gelato, che poi è il massimo della mondanità per noi in vacanza! Amo particolarmente questo outfit, il top in seta e la camicia li ho rubati dall’armadio della bis e sono stati confezionati da lei (anche la collana vintage in corallo era sua!). La gonna è @ikajaneco e anche qui le donne ritornano con le loro mani magiche. E poi la borsa della mia adorata Ju @funkymamacollection che ormai mi accompagna in quasi ogni outfit ♥️ tante donne a farmi compagnia!
Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a ve Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a vedere il tramonto, i miei occhi stanno facendo il pieno di bellezza ♥️
Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: non esistono giornate “tipo” 😅)
Tra colazioni mai davvero lente, creme solari messe in corsa, tuffi, rincorse, sabbia ovunque e l’energia di Enea e Leo che non si esaurisce mai.
Ma poi arriva il mare, che aggiusta tutto.
E anche il caos, visto da qui, sembra bellezza.
🐢 La Tostoina, capitolo uno. Nei mesi scorsi, o 🐢 La Tostoina, capitolo uno.
Nei mesi scorsi, ogni sabato, ho condiviso con voi idee, ispirazioni, moodboard…e ora finalmente comincia a prendere forma! 
Gli spazi sono ancora essenziali, ma respirano già la calma che cercavamo: rattan, tessuti naturali e tutte le sfumature del blu che ricordano il mare fuori dalla finestra. I dettagli arriveranno con il tempo, con calma, come si fa con le cose belle.
Ma la luce, il silenzio e l’odore del mare…quelli ci sono già tutti 🩵🌿🌊
Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e si Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e sin dalla prima volta che ho visto i suoi lavori ho deciso che, se un giorno fossi passata da Parigi, avrei voluto assolutamente farmi tatuare da lei.
Per il mio compleanno di quest’anno abbiamo improvvisato un viaggio last minute, e per un attimo ho pensato di contattarla — anche se immaginavo fosse già al completo.
E invece, due giorni prima della partenza, vedo una sua storia con due disponibilità… proprio nei giorni in cui sarei stata lì! Le ho scritto subito e ho prenotato al volo.
Ho scelto di farmi tatuare due fiori: una primula e un papavero. Un ricordo delicato e simbolico che porterò sempre con me.
Prima estate alla Tostoina vol. 1 🐢 vista con b Prima estate alla Tostoina vol. 1
🐢 vista con buganvillea, non sapevo che ci fosse, una bellissima sorpresa
🐢 angolino relax 
🐢 Enea perso in libreria
🐢 la luce del tramonto 
🐢 abbiamo anche lo specchio!
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...