• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Come ho sistemato l’armadio dei giochi in 3 mosse

in Happy house, inspirations, interior styling on 13/01/20

Argomento scottante quello dei giochi dei bambini, argomento su cui ho sempre avuto una posizione piuttosto decisa al riguardo e un solo mantra: I GIOCHI DEVONO ESSERE POCHI.
E lo dico da persona mediamente massimalista, la mia casa non è proprio uno spazio vuoto!
Ed eccolo qui l’armadio “incriminato”, quello che un giorno mi ha fatto rivoltare la bile e dire “basta, è ora di mettere in ordine!”.

I miei bimbi per il momento giocano ancora nel living, le camere sono usate solo per dormire e tutti i loro giochi {ad eccezione dei peluche e dei libri} sono contenuti in questo armadio di seconda mano che ho acquistato l’anno scorso di cui ho anche occupato abusivamente un piano con i miei vasetti.
Avete capito, TUTTI i giochi sono qui, più un piccolo cestino con libri che ruotano.
La verità è una sola: i bambini hanno troppi giocattoli.
Sta a noi come genitori capire quando mettere un freno, aiutarli a selezionare quelli con cui giocano volentieri e mettere da parte {o regalare} quelli che ormai hanno fatto il loro tempo.

Come ho sistemato l’armadio?

Per prima cosa ho iniziato svuotando tutto.
Parzialmente i giochi erano già divisi in categorie, ma erano ormai un mix in cui era difficile destreggiarsi. Svuotare tutto mi ha aiutata a capire il volume di tutti gli oggetti presenti.

Nel frattempo mi sono procurata dei contenitori in diverse dimensioni, sono cassette impilabili che ho acquistato sul sito di Hema, ma si trovano facilmente anche on line.
Ho iniziato a dividere per categorie i giochi e i libri presenti, scartando quelli rotti o quelli con cui ormai non giocano più {questo discorso vale soprattutto per Leo che ormai ha quasi 3 anni}.

Alla fine di tutta la separazione, sono arrivata ad individuare queste categorie: macchinine, animali/dinosauri, transformers, cibo, binari per il trenino di legno, vagoni e accessori del trenino di legno, Lego e Duplo.
Il risultato lo vedete nella foto successiva:

Nello spazio chiuso ho messo il sacco dei Duplo, con i quali giocano ancora molto volentieri entrambi e i camion più ingombranti {e anche brutti da vedere, diciamocelo!!}. Nel primo ripiano ci sono i cesti con le macchinine, da una parte quelle telecomandate e dall’altra quelle classiche. I giochi di Leo quando era piccolo sono stati scartati e saranno regalati.
Nei ripiani superiori ci sono tutte le cassette con i giochi divisi secondo le categorie che ho scritto prima.

Quando ho finito ho aspettato con ansia il ritorno dei bimbi per far vedere il mio duro lavoro e qui Enea mi ha riportata in un secondo alla realtà: “Bello mamma, ma come facciamo a sapere cosa c’è nelle cassette?”.
Severo ma giusto insomma!!!
Il giorno dopo ho quindi realizzato delle etichette per far capire a entrambi il contenuto.

La regola rimane poi sempre la stessa: quando si finisce di giocare con qualcosa e si vuole passare al gioco successivo, prima si sistema.
Con questo metodo funziona quasi sempre perché sanno esattamente dove vanno riposti i giochi e quando non funziona facciamo il “gioco del robot”: fanno finta di essere dei robot che sistemano continuando a ripetere “robot, robot, robot”. L’hanno visto in un cartone animato credo, ma gli piace farlo soprattutto perché mentre lo fanno urlano parecchio!

In sintesi, i tre passaggi…
  1. Svuotare tutto e scartare dividendo tra tenere, buttare, donare
  2. Organizzare in categorie e sotto-categorie più o meno precise {questo dipende dall’età dei bimbi}
  3. Usare un metodo semplice di divisione che vada bene per i bambini ma anche per voi

Inoltre vorrei sottolineare una cosa importante per me {ad altri genitori magari non interessa e va bene così}: LA CASA È DI TUTTI, gli spazi comuni devono essere piacevoli da vivere per tutta la famiglia.
Per cui ad esempio il colore delle cassette che ho usato l’ho scelto io, questo è un dettaglio che ai bambini non avrebbe fatto differenza. Per cui difendete le vostre priorità e i vostri spazi!

Correlati

2 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« 2020 :: cogliere
Collezione IKEA Borstad e novità di Febbraio »

Commenti

  1. Laura Dall’Acqua dice

    18 Gennaio 2020 alle 14:26

    Grazie per gli spunti che fornisci sempre.
    Condivido con te il discorso sulla quantità dei giochi.
    Anche i miei figli non ne hanno in camera (lì solo libri) e condividiamo la zona giorno tutto insieme.
    Dobbiamo fare ancora tanta strada sul riordinare, ma il tuo metodo del robot sembra divertente…convincerò i miei piccoli terremoti?
    Solo un’osservazione sul risultato finale: come fanno a raggiungere i contenitori più in alto?
    I miei, con l’intento di farli accedere ai loro giochi in autonomia, finiscono sempre per colonizzare i ripiani bassi e…il pavimento!

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      20 Gennaio 2020 alle 14:27

      Grazie a te Laura, mi fa piacere dare qualche spunto!
      In realtà Enea arriva tranquillamente al secondo ripiano, ho lasciato in alto quei giochi che usano di rado.
      In caso chiedono a me per un aiuto 😉
      In bocca al lupo con la tua sistemazione!

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age 🥹♥️ è strano avere tutto questo tempo libero a disposizione e la casa sempre in ordine, meglio non farci l’abitudine!
C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per il momento dedicato a queste prime vacanze alla Tostoina 🐢
Siamo fatti per stare in acqua: ci calma, ci ricarica, ci somiglia, ci alleggerisce i pensieri. Mare, ci manchi già.
Prima estate alla Tostoina volume due: 🐢 l’ar Prima estate alla Tostoina volume due:
🐢 l’arcobaleno sul mare forse non lo avevo mai visto prima
🐢 gradini fotogenici a Stintino
🐢 legnetti per i futuri lavoretti
🐢 Enea legge tanto, ha preso da me 
🐢 concerto magico di @lucio_corsi a Sassari 
🐢 Enea disegna tanto, anche questo l’ha preso da me 
🐢 Leo e il tramonto, uno dei tanti 
🐢 seconda colazione 
🐢 spiaggia di Balai 
🐢 quattro passi ad Alghero 
🐢 relax in spiaggia per Leo cozza 
🐢 la tristezza di Leo quando ha scoperto che era l’ultimo giorno di vacanza
Non è estate senza i miei amati libri gialli, è Non è estate senza i miei amati libri gialli, è il periodo dell’anno in cui decisamente mi dedico alle letture “da ombrellone” anche se a me piace di più leggere direttamente in mare! Quest’anno rispetto agli altri anni sono partita senza, ho deciso di comprarli nella carinissima libreria di Stintino. E siccome i consigli di lettura sono sempre apprezzati, vi lascio qui quelli che ho acquistato io 👀 swipe per vederli tutti!
Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo è il living della Tostoina! Ancora work in progress, ma già pieno di luce, sfumature d’acqua, rattan e cuscini che parlano di coralli e relax. Qui si vive a piedi scalzi, tra una merenda, un disegno e mille tuffi 🩵🐢
Serata gelato, che poi è il massimo della mondani Serata gelato, che poi è il massimo della mondanità per noi in vacanza! Amo particolarmente questo outfit, il top in seta e la camicia li ho rubati dall’armadio della bis e sono stati confezionati da lei (anche la collana vintage in corallo era sua!). La gonna è @ikajaneco e anche qui le donne ritornano con le loro mani magiche. E poi la borsa della mia adorata Ju @funkymamacollection che ormai mi accompagna in quasi ogni outfit ♥️ tante donne a farmi compagnia!
Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a ve Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a vedere il tramonto, i miei occhi stanno facendo il pieno di bellezza ♥️
Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: non esistono giornate “tipo” 😅)
Tra colazioni mai davvero lente, creme solari messe in corsa, tuffi, rincorse, sabbia ovunque e l’energia di Enea e Leo che non si esaurisce mai.
Ma poi arriva il mare, che aggiusta tutto.
E anche il caos, visto da qui, sembra bellezza.
🐢 La Tostoina, capitolo uno. Nei mesi scorsi, o 🐢 La Tostoina, capitolo uno.
Nei mesi scorsi, ogni sabato, ho condiviso con voi idee, ispirazioni, moodboard…e ora finalmente comincia a prendere forma! 
Gli spazi sono ancora essenziali, ma respirano già la calma che cercavamo: rattan, tessuti naturali e tutte le sfumature del blu che ricordano il mare fuori dalla finestra. I dettagli arriveranno con il tempo, con calma, come si fa con le cose belle.
Ma la luce, il silenzio e l’odore del mare…quelli ci sono già tutti 🩵🌿🌊
Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e si Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e sin dalla prima volta che ho visto i suoi lavori ho deciso che, se un giorno fossi passata da Parigi, avrei voluto assolutamente farmi tatuare da lei.
Per il mio compleanno di quest’anno abbiamo improvvisato un viaggio last minute, e per un attimo ho pensato di contattarla — anche se immaginavo fosse già al completo.
E invece, due giorni prima della partenza, vedo una sua storia con due disponibilità… proprio nei giorni in cui sarei stata lì! Le ho scritto subito e ho prenotato al volo.
Ho scelto di farmi tatuare due fiori: una primula e un papavero. Un ricordo delicato e simbolico che porterò sempre con me.
Prima estate alla Tostoina vol. 1 🐢 vista con b Prima estate alla Tostoina vol. 1
🐢 vista con buganvillea, non sapevo che ci fosse, una bellissima sorpresa
🐢 angolino relax 
🐢 Enea perso in libreria
🐢 la luce del tramonto 
🐢 abbiamo anche lo specchio!
Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno fin Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno finiscono in valigia, mi piacciono e mi fanno sentire comoda. Come questo bellissimo abito lungo a pois @laragazzadellosputnik anche se quest’anno è decisamente troppo largo! Però al mare ci sta, mi piace che sia così svolazzante e fresco. Per una serata fuori con tutta la famiglia!
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...