• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Il decalogo dell’home staging secondo IDA interior lifestyle

in interior styling on 27/07/15

Il post di oggi è scritto solo in italiano, la “piaga” di cui voglio parlare infatti è una realtà che purtroppo in Italia raggiunge livelli sconvolgenti.
Sto parlando delle foto fatte dalle agenzie immobiliari per i siti internet o le brochure, quelle che in teoria dovrebbero far saltare giù dalla sedia un probabile acquirente e farlo urlare “voglio questa casa, deve essere mia!” e invece lo fanno sprofondare nello sconforto più assoluto.
Ne ragionavo qualche giorno fa su Facebook, dopo aver visto le foto di questo appartamento svedese in vendita {in Svezia sì che hanno ben chiaro il concetto di home staging e lo applicano alla grande}.
E non voglio sentire storie tipo “qui non c’è la stessa luce”, “non abbiamo gli stessi spazi”. Bullshit. La macchina fotografica con il grandangolo mi pare la vendano anche in Italia e settata nella maniera giusta anche la casa più buia sembrerà luminosissima. E poi si va di un pochino di postproduzione in Photoshop {o Lightroom che è anche meglio}.
Non mi sembrano cose dell’altro mondo.
Da stylist quindi lancio un appello alle agenzie immobiliari italiane o a chi vuole vendere casa: investite in una macchina fotografica decente {se siete agenti compratevi un paio di completi in meno che tanto siete sempre vestiti uguali per 365 giorni all’anno e nessuno noterà la differenza} o, ancora meglio, affidatevi ad un fotografo, sono soldi ben investiti. 
Ho stilato il mio personale decalogo :

1. niente tavoletta del wc sollevata che fa tanto grezzitudine {sappiamo a cosa serve un wc, non è necessario avere un primo piano dell’interno, per quanto pulito -si spera- sia};
2. raccogliere eventuali panni stesi con mutande bianche a vista {ma anche la lingerie sexy non è accettabile};
3. raccattare giochi sparsi in giro e spolverare la superficie dei mobili;
4. pulire a fondo la cucina {specialmente se è inclusa nella vendita}. Niente macchie di grasso o di sugo sulle piastrelle insomma;
5. togliere quella bellissima gigantografia del giorno del matrimonio in cui gli sposi si guardano con occhio languido e anche un po’ arrapato;
6. togliere eventuali coperture da divani o poltrone: una foto non sporca il divano in alcantara pagato con il sangue su cui nessuno di solito è consentito sedere;
7. una mano di bianco è una manna dal cielo {specialmente se la casa ha pareti con colori che andavano di moda mille anni fa, tipo l’arancione spugnato};
8. togliere le collezioni di ceramiche di capodimonte e sostituirle con dei libri in ordine cromatico {in pochi si identificano con le ceramiche, i libri invece sono universali};
9. rifare i letti e mettere una bella coperta morbidosa ai piedi del letto;
10. se le piastrelle sono quelle con i cigni una bella mano di bianco apposito {e poi eventualmente un colore neutro sopra} è la soluzione migliore.
E adesso mi rivolgo a voi, amabili agenti immobiliari che definite “di pregio” la catapecchia dello zio Tom. Iniziate con il non raccontare balle, dite la verità ma tenete presenti le potenzialità della casa. Non so chi incarichi l’agenzia per fare le foto, ma se le fate voi e se vi tocca pure fare home staging ecco le mie 5 regole d’oro:

1. non usare il flash e nemmeno le luci di casa; un cavalletto piccolissimo costa 15/20 euro, fatelo sto investimento;
2. non fate le foto quando nella stanza entra la luce diretta del sole;
3. tenete un’inquadratura ad altezza media {niente immagini con prospettive lilliupuziane ma nemmeno come se foste alti 3 metri e per carità, niente foto in sbieco, tenetele per le vacanze quelle}; 
4. piccoli mazzettini di fiori poco pretenziosi qua e là sono meglio di un mazzo di rose rosse al centro del tavolo {che sono evidentemente poco credibili}; nel caso investite in fiori di stoffa {non di plastica da cimitero} e cambiateli a seconda della stagione;
5. curate i dettagli: apparecchiate in modo semplice la tavola, appoggiate un paio di libri sul divano, spegnete la tv, mettete degli asciugamani puliti e ben piegati in bagno {magari per coprire l’orrida lavatrice}, e via dicendo.

Ci sono agenti immobiliari all’ascolto? Avete comprato casa di recente e avete passato esperienze degne di nota? O siete ancora nel tunnel e state abbandonando le speranze?
Raccontatemi la vostra esperienza, parliamone ed esorcizziamo insieme in attesa di risultati come questi! 

1. 2. Fantastic Frank
3.4.5. Alvhem

Correlati

15 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Baby bright book instagram giveaway
Ikea 365+: ode to simplicity »

Commenti

  1. CappelloABombetta dice

    27 Luglio 2015 alle 10:39

    Io lo dico da sempre, lo sai! Posso anche aggiungere una cosa che sembra scontata ma non lo è? Che almeno le foto siano a fuoco perdiana! A volte neanche quello!!!!
    🙂

    Rispondi
  2. Laura - Le pecionate dice

    27 Luglio 2015 alle 11:48

    Sì dai, che poi essere costretti a scegliere in quale casa vivere solo perché aveva le foto più belle e le altre non sei neanche andata a vederle non ha senso no? Quante opportunità si sprecano per venditori e acquirenti? (O anche solo per chi affitta?)
    Se c'è una petizione, io firmo al volo!

    Rispondi
  3. CinnamonGirl dice

    27 Luglio 2015 alle 11:52

    Ahahahaha,troppo vero… ultimamente mi sono imbattuta in certi orrori che fanno passare proprio la voglia di cambiare o comprare casa. E' davvero deprimente vedere foto con stendini in bella mostra, muri spatolati di colori improponibili e arredi raccapriccianti…per non parlare di quelli che mettono 10 foto solo di una stanza. Oramai cerco solo case nuove o vuote.
    Piccolo link per tirarsi su http://www.lokalbolig.dk/property/55805/images 😉 questa agenzia danese usa anche qualche piccolo effetto speciale… agenzie italiane prendete spunto!

    Rispondi
  4. Angela dice

    27 Luglio 2015 alle 11:56

    Concordo al mille per mille……navigando tra centinaia di annunci di case veramente cascano le braccia vedendo le foto…ma se uno vuole rendere appetibile al pubblico qualcosa, un minimo di sforzo per rendere bello il prodotto in vendita bisognerebbe farlo, specialmente quando si tratta di un investimento importante!!!!

    Rispondi
  5. A day with V dice

    27 Luglio 2015 alle 12:06

    Grande Ilaria, diglielo!!!!!! 😉 ottimi spunti anche per chi si sente lontano mille miglia dalle copertine di interior magazine, a volte basta davvero poco! 😉

    Rispondi
  6. PasticciDiCarta dice

    28 Luglio 2015 alle 0:50

    Ciao Ilaria,
    non so come hai fatto ma hai beccato in pieno un argomento che mi sta a cuore specialmente in questi giorni.
    Proprio oggi ho disdetto il mandato all' agenzia dicendo chiaramente:
    – le foto che avete fatto sono brutte. E pure flashate (nonostante casa era LUCIDA, con gli stendini in appoggio dalla vicina)
    – i clienti vanno selezionati. Mi spiego. Molti che vengono a vedere casa non hanno neanche letto l'annuncio e si aspettano una casa STANDARD.
    Insomma, si va sulla quantità e non sulla qualità. Come ai vecchi tempi, quando si vendevano case come i cappuccini al bar.

    L'home stanging è una nuova frontiera (qui in Italia, te pareva). Per me una passione.
    Io sono per un cambiamento anche nel modo in cui si vende una casa.
    Brava.
    C'era bisogno di qualche linea guida

    Rispondi
  7. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:33

    Terribili..ma poi viene da chiedersi, loro non se la sono mai comprata casa? Non hanno attraversato lo stesso inferno?

    Rispondi
  8. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:34

    Facciamolo!!

    Rispondi
  9. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:34

    Grazie mille, questa non la conoscevo e sono già dipendente!!!

    Rispondi
  10. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:35

    Infatti Angela! La frutta al mercato secondo me è curatissima ad esempio, e si tratta di pochi euro, ma la concorrenza è lì, sotto gli occhi di tutti. Bisognerebbe usare lo stesso criterio anche con le case.

    Rispondi
  11. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:36

    Pochissimo davvero!

    Rispondi
  12. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:37

    Hai ragione!!
    Magari gira questo post all'agenzia, chissà mai che possa aiutare 😉

    In bocca al lupo per la casa!

    Rispondi
  13. CinnamonGirl dice

    29 Luglio 2015 alle 14:40

    😉

    Rispondi
  14. Elena Mazzucco dice

    3 Agosto 2015 alle 14:58

    guarda, qui (la mia provincia è messa malissimo) ho proposto i miei servizi di home staging a tutti gli agenti immobiliari che conosco (quasi una decina) e nulla, sembra che gli dici di tagliarsi un braccio, mi ha contattato qualche privato e quando gli dici che (pur essendo cifre bassissime) le devono pagare non a vendita della casa ma a servizo eseguito, dicono che non ne vale la pena…io ci ho rinunciato….

    Rispondi
  15. Rossella Cardone dice

    9 Agosto 2015 alle 16:30

    l'home staging però, ha delle regole. Luci accese in tutta la stanza è una delle fondamentali..non vorrei che adesso tutti pensassero che con 2 fiori e un po' d'ordine si diventi home stager..

    Rispondi

Rispondi a Ilaria Chiaratti Bonomi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Due settimane passate in un lampo ma che alla fine Due settimane passate in un lampo ma che alla fine ci hanno fatto sentire a casa, dopo un attimo di smarrimento iniziale! La Tostoina ha iniziato lentamente a trasformarsi per diventare NOSTRA, abbiamo selezionato, tenuto e buttato, pulito e assemblato mobili. Un lento risveglio dopo il letargo, come la vera tostoina, quella che gira in giardino e che si è risvegliata proprio nei giorni in cui siamo arrivati. Ora i lavori proseguono in un ponte immaginario Eindhoven/Stintino, presto ci saranno altre trasformazioni ma per quelle vi rimando al nostro appuntamento del sabato. Intanto sogno i pranzi in terrazza e l’aria che sa di salsedine 🩵
Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Do Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Dopo una settimana intensa a sistemare e organizzare questa seconda parte sembra più simile ad una vacanza e questo significa SPIAGGIA! Grazie a @thenotabag sono attrezzatissima, con la Tote vanilla stripes (adoro la combo arancio/rosa/vaniglia) e la Crossbody Light Royal Stripes con due lati diversi tra cui scegliere. Fanno parte della nuova collezione RETRO COAST in colori e pattern tutti da scoprire e perfetti per l’estate! #notabag #happynotabagfans
I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoin I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoina, dopo una settimana abbiamo finito quello che ci eravamo prefissati e gli ulti giorni saranno dedicati al relax e alla scoperta di questa nuova CASA 🩵
Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera e quindi finalmente maniche corte. Sulla mia meravigliosa giacca di jeans vintage tante pins, la più significativa è il fiore del Partigiano. Buon 25 aprile, sempre ♥️
.
.
dettagli nei commenti
Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani si inizia il vero divertimento, arrivano i primi mobili! Io non sto nella pelle, per il momento siamo ancora nella fase in cui La Tostoina non ci sembra ancora del tutto nostra ma nei prossimi giorni ci lavoreremo su per personalizzarla un po’. Perché in fondo una nuova casa va costruita un pochino alla volta, meglio non affrettare i tempi e lasciare che il viaggio faccia parte del processo. Intanto oggi ci siamo riposati e abbiamo fatto una passeggiata fino al mare, da togliere il fiato 🩵
Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱 Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱😱 video di qualche giorno fa quando in un momento di momentanea follia ho deciso di uscire solo con la camicia. C’è da dire che questa è bella pesante, non so nemmeno io quanti anni abbia ma era di mia mamma, forse degli anni ‘70. Ovviamente la mia preferita 💙 è uno di quei capi da cui non mi separerò mai! Il resto del look nel primo commento 👇🏻
Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagl Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagli e di colori. Perché una cosa è certa, il minimalismo non è cosa mia 😂
C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora freschetta (al mattino poi..) e quindi io mi avvolgo ancora nella sciarpa 🎀 Era da un po’ che cercavo una salopette in jeans che fosse un po’ stretta sopra ma over sotto, trovata questa credo sia perfetta! E quando non avrò più bisogno del maglioncino di lana la userò con una t-shirt e un cardigan di cotone. Che ne dite? A voi piacciono le salopette? I dettagli dell’outfit sono nel primo commento 🎀
Con la mente ancora qui 💙 Conto le settimane a Con la mente ancora qui 💙 
Conto le settimane al prossimo ritorno, la to do list delle cose da fare è abbastanza lunghetta ma contiamo di fare un po’ di ordine e montare i primi mobili. Sarà un po’ un’avventura perché arriveremo e non avremo nemmeno i letti 😂 speriamo di riuscire anche a fare qualche tuffo! E da oggi nelle storie inizio a farvi conoscere La Tostoina 🐢
Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una bella aria fresca, nonostante le maniche corte che spuntano qua e là sugli autoctoni 😅 per noi giro in bici e gelato, per me outfit classico e comodo, dettagli nei commenti 🌼
Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome giusto da dare a questa casetta, io comunque ho già trovato il mio posto preferito un po’ in stile piccola vedetta lombarda per ammirare la vista 💙 nel frattempo attendo con impazienza il momento in cui la bacheca Pinterest finalmente prenderà vita, vi tengo aggiornate nelle storie con un po’ di ispirazioni?
A noi due ♥️ a questa nuova avventura che abbi A noi due ♥️ a questa nuova avventura che abbiamo sognato e che adesso è diventata realtà. Una piccola casetta al mare tutta per noi, per costruire momenti felici insieme e per perdersi in questo blu 💙
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi