• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • MILKY WAY LAB
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube

IDA interior lifestyle

Il decalogo dell’home staging secondo IDA interior lifestyle

in interior styling on 27/07/15

Il post di oggi è scritto solo in italiano, la “piaga” di cui voglio parlare infatti è una realtà che purtroppo in Italia raggiunge livelli sconvolgenti.
Sto parlando delle foto fatte dalle agenzie immobiliari per i siti internet o le brochure, quelle che in teoria dovrebbero far saltare giù dalla sedia un probabile acquirente e farlo urlare “voglio questa casa, deve essere mia!” e invece lo fanno sprofondare nello sconforto più assoluto.
Ne ragionavo qualche giorno fa su Facebook, dopo aver visto le foto di questo appartamento svedese in vendita {in Svezia sì che hanno ben chiaro il concetto di home staging e lo applicano alla grande}.
E non voglio sentire storie tipo “qui non c’è la stessa luce”, “non abbiamo gli stessi spazi”. Bullshit. La macchina fotografica con il grandangolo mi pare la vendano anche in Italia e settata nella maniera giusta anche la casa più buia sembrerà luminosissima. E poi si va di un pochino di postproduzione in Photoshop {o Lightroom che è anche meglio}.
Non mi sembrano cose dell’altro mondo.
Da stylist quindi lancio un appello alle agenzie immobiliari italiane o a chi vuole vendere casa: investite in una macchina fotografica decente {se siete agenti compratevi un paio di completi in meno che tanto siete sempre vestiti uguali per 365 giorni all’anno e nessuno noterà la differenza} o, ancora meglio, affidatevi ad un fotografo, sono soldi ben investiti. 
Ho stilato il mio personale decalogo :

1. niente tavoletta del wc sollevata che fa tanto grezzitudine {sappiamo a cosa serve un wc, non è necessario avere un primo piano dell’interno, per quanto pulito -si spera- sia};
2. raccogliere eventuali panni stesi con mutande bianche a vista {ma anche la lingerie sexy non è accettabile};
3. raccattare giochi sparsi in giro e spolverare la superficie dei mobili;
4. pulire a fondo la cucina {specialmente se è inclusa nella vendita}. Niente macchie di grasso o di sugo sulle piastrelle insomma;
5. togliere quella bellissima gigantografia del giorno del matrimonio in cui gli sposi si guardano con occhio languido e anche un po’ arrapato;
6. togliere eventuali coperture da divani o poltrone: una foto non sporca il divano in alcantara pagato con il sangue su cui nessuno di solito è consentito sedere;
7. una mano di bianco è una manna dal cielo {specialmente se la casa ha pareti con colori che andavano di moda mille anni fa, tipo l’arancione spugnato};
8. togliere le collezioni di ceramiche di capodimonte e sostituirle con dei libri in ordine cromatico {in pochi si identificano con le ceramiche, i libri invece sono universali};
9. rifare i letti e mettere una bella coperta morbidosa ai piedi del letto;
10. se le piastrelle sono quelle con i cigni una bella mano di bianco apposito {e poi eventualmente un colore neutro sopra} è la soluzione migliore.
E adesso mi rivolgo a voi, amabili agenti immobiliari che definite “di pregio” la catapecchia dello zio Tom. Iniziate con il non raccontare balle, dite la verità ma tenete presenti le potenzialità della casa. Non so chi incarichi l’agenzia per fare le foto, ma se le fate voi e se vi tocca pure fare home staging ecco le mie 5 regole d’oro:

1. non usare il flash e nemmeno le luci di casa; un cavalletto piccolissimo costa 15/20 euro, fatelo sto investimento;
2. non fate le foto quando nella stanza entra la luce diretta del sole;
3. tenete un’inquadratura ad altezza media {niente immagini con prospettive lilliupuziane ma nemmeno come se foste alti 3 metri e per carità, niente foto in sbieco, tenetele per le vacanze quelle}; 
4. piccoli mazzettini di fiori poco pretenziosi qua e là sono meglio di un mazzo di rose rosse al centro del tavolo {che sono evidentemente poco credibili}; nel caso investite in fiori di stoffa {non di plastica da cimitero} e cambiateli a seconda della stagione;
5. curate i dettagli: apparecchiate in modo semplice la tavola, appoggiate un paio di libri sul divano, spegnete la tv, mettete degli asciugamani puliti e ben piegati in bagno {magari per coprire l’orrida lavatrice}, e via dicendo.

Ci sono agenti immobiliari all’ascolto? Avete comprato casa di recente e avete passato esperienze degne di nota? O siete ancora nel tunnel e state abbandonando le speranze?
Raccontatemi la vostra esperienza, parliamone ed esorcizziamo insieme in attesa di risultati come questi! 

1. 2. Fantastic Frank
3.4.5. Alvhem

Correlati

15 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Baby bright book instagram giveaway
Ikea 365+: ode to simplicity »

Commenti

  1. CappelloABombetta dice

    27 Luglio 2015 alle 10:39

    Io lo dico da sempre, lo sai! Posso anche aggiungere una cosa che sembra scontata ma non lo è? Che almeno le foto siano a fuoco perdiana! A volte neanche quello!!!!
    🙂

    Rispondi
  2. Laura - Le pecionate dice

    27 Luglio 2015 alle 11:48

    Sì dai, che poi essere costretti a scegliere in quale casa vivere solo perché aveva le foto più belle e le altre non sei neanche andata a vederle non ha senso no? Quante opportunità si sprecano per venditori e acquirenti? (O anche solo per chi affitta?)
    Se c'è una petizione, io firmo al volo!

    Rispondi
  3. CinnamonGirl dice

    27 Luglio 2015 alle 11:52

    Ahahahaha,troppo vero… ultimamente mi sono imbattuta in certi orrori che fanno passare proprio la voglia di cambiare o comprare casa. E' davvero deprimente vedere foto con stendini in bella mostra, muri spatolati di colori improponibili e arredi raccapriccianti…per non parlare di quelli che mettono 10 foto solo di una stanza. Oramai cerco solo case nuove o vuote.
    Piccolo link per tirarsi su http://www.lokalbolig.dk/property/55805/images 😉 questa agenzia danese usa anche qualche piccolo effetto speciale… agenzie italiane prendete spunto!

    Rispondi
  4. Angela dice

    27 Luglio 2015 alle 11:56

    Concordo al mille per mille……navigando tra centinaia di annunci di case veramente cascano le braccia vedendo le foto…ma se uno vuole rendere appetibile al pubblico qualcosa, un minimo di sforzo per rendere bello il prodotto in vendita bisognerebbe farlo, specialmente quando si tratta di un investimento importante!!!!

    Rispondi
  5. A day with V dice

    27 Luglio 2015 alle 12:06

    Grande Ilaria, diglielo!!!!!! 😉 ottimi spunti anche per chi si sente lontano mille miglia dalle copertine di interior magazine, a volte basta davvero poco! 😉

    Rispondi
  6. PasticciDiCarta dice

    28 Luglio 2015 alle 0:50

    Ciao Ilaria,
    non so come hai fatto ma hai beccato in pieno un argomento che mi sta a cuore specialmente in questi giorni.
    Proprio oggi ho disdetto il mandato all' agenzia dicendo chiaramente:
    – le foto che avete fatto sono brutte. E pure flashate (nonostante casa era LUCIDA, con gli stendini in appoggio dalla vicina)
    – i clienti vanno selezionati. Mi spiego. Molti che vengono a vedere casa non hanno neanche letto l'annuncio e si aspettano una casa STANDARD.
    Insomma, si va sulla quantità e non sulla qualità. Come ai vecchi tempi, quando si vendevano case come i cappuccini al bar.

    L'home stanging è una nuova frontiera (qui in Italia, te pareva). Per me una passione.
    Io sono per un cambiamento anche nel modo in cui si vende una casa.
    Brava.
    C'era bisogno di qualche linea guida

    Rispondi
  7. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:33

    Terribili..ma poi viene da chiedersi, loro non se la sono mai comprata casa? Non hanno attraversato lo stesso inferno?

    Rispondi
  8. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:34

    Facciamolo!!

    Rispondi
  9. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:34

    Grazie mille, questa non la conoscevo e sono già dipendente!!!

    Rispondi
  10. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:35

    Infatti Angela! La frutta al mercato secondo me è curatissima ad esempio, e si tratta di pochi euro, ma la concorrenza è lì, sotto gli occhi di tutti. Bisognerebbe usare lo stesso criterio anche con le case.

    Rispondi
  11. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:36

    Pochissimo davvero!

    Rispondi
  12. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    29 Luglio 2015 alle 11:37

    Hai ragione!!
    Magari gira questo post all'agenzia, chissà mai che possa aiutare 😉

    In bocca al lupo per la casa!

    Rispondi
  13. CinnamonGirl dice

    29 Luglio 2015 alle 14:40

    😉

    Rispondi
  14. Elena Mazzucco dice

    3 Agosto 2015 alle 14:58

    guarda, qui (la mia provincia è messa malissimo) ho proposto i miei servizi di home staging a tutti gli agenti immobiliari che conosco (quasi una decina) e nulla, sembra che gli dici di tagliarsi un braccio, mi ha contattato qualche privato e quando gli dici che (pur essendo cifre bassissime) le devono pagare non a vendita della casa ma a servizo eseguito, dicono che non ne vale la pena…io ci ho rinunciato….

    Rispondi
  15. Rossella Cardone dice

    9 Agosto 2015 alle 16:30

    l'home staging però, ha delle regole. Luci accese in tutta la stanza è una delle fondamentali..non vorrei che adesso tutti pensassero che con 2 fiori e un po' d'ordine si diventi home stager..

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Erano mesi che rimandavo e finalmente sono riuscit Erano mesi che rimandavo e finalmente sono riuscita a trovare un po’ di tempo per dipingere alcuni pezzi del living che si erano rovinati. Me ne mancano ancora un paio ma dovranno aspettare la fine dell’estate! Come sempre la palette è la “mia” con colori pastello e questo blu carta da zucchero che mi è piaciuto talmente tanto che l’ho usato anche per il tavolino vintage. Sono super contenta! // I had been putting off for months and I finally managed to find some time to paint some pieces of the living room that had been ruined. I still need to do a few more but they will have to wait until the end of the summer! As always, the palette is "mine" with pastel colors and this dusty blue that I liked so much that I also used it for the vintage table. I am super happy!
La borsa ufficiale dell’estate è finalmente pro La borsa ufficiale dell’estate è finalmente pronta! Volevo una borsa capiente all’uncinetto ma che fosse anche resistente e che non perdesse la forma. Così mi è venuta l’idea di usare come base una borsa di juta del supermercato e ricoprirla sui 4 lati. Ho chiesto a @weareknitters se volessero mandarmi alcuni filati in cotone piuttosto corposo ed ecco qui il risultato finale! Sono molto contenta del risultato, non vedo l’ora di sfoggiarla anche al mare, ormai non manca molto ☺️ che ne dite, vi piace? // The official summer bag is finally ready! I wanted a large crochet bag that was also resistant and did not lose its shape. So I came up with the idea of using a jute bag from the supermarket as a base and covering it on all 4 sides. I asked @weareknitters if they would like to send me some pretty cotton yarns and here's the final result! I am very happy with the result, I can't wait to use it on my holidays ☺️ what do you think, do you like it?
Con i bimbi in vacanza mi sono impossessata del lo Con i bimbi in vacanza mi sono impossessata del loro tavolino, quello dove di solito fanno colazione o usano per giocare. Quindi un vasetto di fiori e una delle mie candele preferite di questo periodo. E poi, che luce pazzesca c’è al mattino? // With the kids on holiday I took possession of their table, the one where they usually have breakfast or to play. So a vase of flowers and one of my favorite candles from this last period. Besides, what a gorgeous light is there in the morning?
⚠️ ATTENZIONE: CAPTION CLICHÉ ⚠️ dimmi ch ⚠️ ATTENZIONE: CAPTION CLICHÉ ⚠️ dimmi che è estate senza dirmi che è estate, comincio io 😂😂 scherzi a parte, gli specchi esagonali finalmente sono andati! Era da almeno due anni che pensavo a come rimpiazzarli ma non sapevo come staccarli senza rovinare irreparabilmente il muro. Alla fine ce l’ho fatta e il danno al muro è stato minimo. Ho sistemato con dello stucco e passato una mano leggera di vernice. Poi due appendini in legno al muro e la collezione di borse e cappelli di paglia (alcune sono stipate tipo matrioska!) mi fa sentire un po’ in vacanza ☺️
Le serate di luglio, con la luce calda fino a tard Le serate di luglio, con la luce calda fino a tardi, l’arietta fresca che entra dalla finestra e le cene in cui si parla di vacanze sempre più vicine. Nel frattempo cerco di addomesticare la monstera e faccio la lista dei lavoretti di casa che voglio finire prima di partire 😇 // July evenings, with warm light until late, the cool breeze coming in from the window and dinners in which we talk about ever closer holidays. In the meantime, I try to tame the monstera and make a list of the chores I want to finish before leaving 😇
Questa foto l’ho messa come screensaver del tele Questa foto l’ho messa come screensaver del telefono, questa vista meravigliosa è difficile da dimenticare..nella seconda foto invece l’alba (erano circa le 5.30) // I put this photo as a screensaver for my phone, this wonderful view is difficult to forget..in the second pic, the sunrise (it was about 5.30am)
Una settimana fa..mare trasparente, relax, tuffi, Una settimana fa..mare trasparente, relax, tuffi, abbracci al sapore di salsedine, pranzo vista mare, parole crociate e doccia fresca. La mia giornata al mare ideale 💙 // A week ago...transparent water, relax, dives, salty-flavored hugs, lunch overlooking the sea, crosswords and fresh shower. My ideal day at the beach 💙
Ad Acireale ho visto palazzi pastello, persiane ve Ad Acireale ho visto palazzi pastello, persiane verdi, tavolini bianchi e cielo azzurro.. // In Acireale I saw pastel buildings, green shutters, white tables and blue sky..
Cosa comprare da Ikea a giugno! Una piccola lista Cosa comprare da Ikea a giugno! Una piccola lista di ispirazioni con i miei prodotti preferiti dell’ultimo mese 😊
La dolce vita in Sicilia 💙 La dolce vita in Sicilia 💙
Etna, idda, ‘a Muntagna. Già sull’aereo l’a Etna, idda, ‘a Muntagna. Già sull’aereo l’abbiamo vista fumare, l’abbiamo preso come un segno di buon auspicio per questa vacanza. I suoi colori, i suoi contrasti, le coccinelle che in quantità infinita di sono posate su di noi..che emozione incredibile // A small visit to Etna volcano, what an incredible experience
Casa per una settimana, mi potrei abituare a tutta Casa per una settimana, mi potrei abituare a tutta questa bellezza 😅💙 il Bonomi è avvisato, prima o poi arriva la Happy House on the beach 😂 // Home for a week, I could get used to all this beauty 😅💙
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Copyright © 2022 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2022 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi