• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Risultati della ricerca per: home staging

Il decalogo dell’home staging secondo IDA interior lifestyle

in interior styling on 27/07/15

Il post di oggi è scritto solo in italiano, la “piaga” di cui voglio parlare infatti è una realtà che purtroppo in Italia raggiunge livelli sconvolgenti.
Sto parlando delle foto fatte dalle agenzie immobiliari per i siti internet o le brochure, quelle che in teoria dovrebbero far saltare giù dalla sedia un probabile acquirente e farlo urlare “voglio questa casa, deve essere mia!” e invece lo fanno sprofondare nello sconforto più assoluto.
Ne ragionavo qualche giorno fa su Facebook, dopo aver visto le foto di questo appartamento svedese in vendita {in Svezia sì che hanno ben chiaro il concetto di home staging e lo applicano alla grande}.
E non voglio sentire storie tipo “qui non c’è la stessa luce”, “non abbiamo gli stessi spazi”. Bullshit. La macchina fotografica con il grandangolo mi pare la vendano anche in Italia e settata nella maniera giusta anche la casa più buia sembrerà luminosissima. E poi si va di un pochino di postproduzione in Photoshop {o Lightroom che è anche meglio}.
Non mi sembrano cose dell’altro mondo.
Da stylist quindi lancio un appello alle agenzie immobiliari italiane o a chi vuole vendere casa: investite in una macchina fotografica decente {se siete agenti compratevi un paio di completi in meno che tanto siete sempre vestiti uguali per 365 giorni all’anno e nessuno noterà la differenza} o, ancora meglio, affidatevi ad un fotografo, sono soldi ben investiti. 
Ho stilato il mio personale decalogo :

1. niente tavoletta del wc sollevata che fa tanto grezzitudine {sappiamo a cosa serve un wc, non è necessario avere un primo piano dell’interno, per quanto pulito -si spera- sia};
2. raccogliere eventuali panni stesi con mutande bianche a vista {ma anche la lingerie sexy non è accettabile};
3. raccattare giochi sparsi in giro e spolverare la superficie dei mobili;
4. pulire a fondo la cucina {specialmente se è inclusa nella vendita}. Niente macchie di grasso o di sugo sulle piastrelle insomma;
5. togliere quella bellissima gigantografia del giorno del matrimonio in cui gli sposi si guardano con occhio languido e anche un po’ arrapato;
6. togliere eventuali coperture da divani o poltrone: una foto non sporca il divano in alcantara pagato con il sangue su cui nessuno di solito è consentito sedere;
7. una mano di bianco è una manna dal cielo {specialmente se la casa ha pareti con colori che andavano di moda mille anni fa, tipo l’arancione spugnato};
8. togliere le collezioni di ceramiche di capodimonte e sostituirle con dei libri in ordine cromatico {in pochi si identificano con le ceramiche, i libri invece sono universali};
9. rifare i letti e mettere una bella coperta morbidosa ai piedi del letto;
10. se le piastrelle sono quelle con i cigni una bella mano di bianco apposito {e poi eventualmente un colore neutro sopra} è la soluzione migliore.
E adesso mi rivolgo a voi, amabili agenti immobiliari che definite “di pregio” la catapecchia dello zio Tom. Iniziate con il non raccontare balle, dite la verità ma tenete presenti le potenzialità della casa. Non so chi incarichi l’agenzia per fare le foto, ma se le fate voi e se vi tocca pure fare home staging ecco le mie 5 regole d’oro:

1. non usare il flash e nemmeno le luci di casa; un cavalletto piccolissimo costa 15/20 euro, fatelo sto investimento;
2. non fate le foto quando nella stanza entra la luce diretta del sole;
3. tenete un’inquadratura ad altezza media {niente immagini con prospettive lilliupuziane ma nemmeno come se foste alti 3 metri e per carità, niente foto in sbieco, tenetele per le vacanze quelle}; 
4. piccoli mazzettini di fiori poco pretenziosi qua e là sono meglio di un mazzo di rose rosse al centro del tavolo {che sono evidentemente poco credibili}; nel caso investite in fiori di stoffa {non di plastica da cimitero} e cambiateli a seconda della stagione;
5. curate i dettagli: apparecchiate in modo semplice la tavola, appoggiate un paio di libri sul divano, spegnete la tv, mettete degli asciugamani puliti e ben piegati in bagno {magari per coprire l’orrida lavatrice}, e via dicendo.

Ci sono agenti immobiliari all’ascolto? Avete comprato casa di recente e avete passato esperienze degne di nota? O siete ancora nel tunnel e state abbandonando le speranze?
Raccontatemi la vostra esperienza, parliamone ed esorcizziamo insieme in attesa di risultati come questi! 

1. 2. Fantastic Frank
3.4.5. Alvhem

15 Comments

HOME TOUR ★ 22

in home tour, Inspiration on 01/03/21

È da parecchio tempo ormai che non condivido un home tour, ma quando ho visto questa casetta di Göteborg ho subito pensato di pubblicarla, io la trovo deliziosa!!
Sarà il colore dell’esterno, sarà quella luce speciale che solo la Svezia sa avere, ma secondo me si merita un posticino qui sul blog.

Tutta la zona giorno si sviluppa al piano terra e il dettaglio che adoro nelle case svedesi è che gli ambienti sono un’unica progressione, ingresso, cucina e living sono di fatto un unico ambiente diviso da grandi aperture senza porte.

Il grande spazio outdoor sul retro è la vera chicca. Io già mi immagino la bellezza delle lunghissime serate estive..un sogno!

Al primo piano ci sono le stanze dei bimbi e in mansarda la stanza matrimoniale, la trovo davvero super accogliente, qui come al solito le agenzie immobiliari svedesi hanno fatto una piccola magia con l’home staging.

Infine il seminterrato che ospita una stanza bonus per gli ospiti e una super attrezzata lavanderia di cui sono mooooolto invidiosa!

Che ne dite, vi piace?
Per pura curiosità, il prezzo di richiesta si aggira sui 750.000 €.

Tutte le foto sono di Stadshem

Add a Comment

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Vi presento ufficialmente la cucina della Tostoina Vi presento ufficialmente la cucina della Tostoina 🐢🩵 se avete seguito le stories del sabato già sapete quasi tutto!
Quando abbiamo fatto la lista dei lavori da fare, tra quelli più importanti abbiamo deciso di dare priorità alla cucina. È la prima cosa che si vede entrando in casa e la volevo funzionale, leggera ma molto capiente. Tra tutte le alternative che abbiamo vagliato alla fine abbiamo deciso di commissionarla ad un bravissimo falegname del luogo. E quindi ho proprio potuto disegnarla e scegliere ogni dettaglio!
🩵 Visto che è piccolina pensili alti fini quasi al soffitto
🩵 Piccoli pomelli in legno che riprendono il top e il piano del tavolo
🩵 Uno scaffale a vista per barattoli troppo carini da nascondere 
🩵 Piastrelle in ceramica 10x10 lucide ma irregolari per dare più movimento 
🩵 Per gli elettrodomestici abbiamo preso solo forno e induzione, il resto lo abbiamo mantenuto
🩵 E poi ho potuto scegliere il colore, questa meravigliosa punta di azzurro che porta il mare in casa
Prima o poi riuscirò a dare una rinfrescata a que Prima o poi riuscirò a dare una rinfrescata a questo mobile, me lo tengo come progetto per quando tornerò dalle vacanze! Me lo ripeto ogni anno ma poi rimando sempre 😂
Sciura Chiaratti in versione un po’ country roma Sciura Chiaratti in versione un po’ country romantica, quasi pronta per un picnic sul prato, non fosse per i 30 gradi 😅 nel frattempo è ufficialmente incominciato il conto alla rovescia per le vacanze, so già che questi ultimi giorni saranno infiniti 🐢🩵 intanto questa tutina in lino è già in valigia!
Il living della Happy House da qualche settimana s Il living della Happy House da qualche settimana si è cambiata il vestito e ora sfoggia un look estivo, colorato e con tanti pattern diversi. Accostamenti impensabili per la me di qualche anno fa ma da un po’ di tempo (in casa come nel mio look personale) ho scelto di osare di più, di provare e giocare di più con i pattern senza avere timore di sbagliare, in fondo si fa sempre in tempo a cambiare di nuovo!
Cena tra amiche (tutte italiane questa volta!) e g Cena tra amiche (tutte italiane questa volta!) e giornata calda estiva, quale migliore occasione per indossare la nuova gonna vintage acquistata a Parigi il giorno del mio compleanno? Da piccola adoravo le gonne “che facevano la ruota” e direi che la passione è attualmente ancora presente 😅 questa poi essendo in cotone misto lino è rimasta perfetta anche dopo averla legata con l’elastico per la pedalata fino al ristorante! Dai ma che bello è mettersi due cose al volo e uscire senza fare duemila strati? 🤣 Voi team inverno o team estate?
.
.
Il resto dell’ outfit nel primo commento
Buona domenica dalla Happy House! Oggi programma a Buona domenica dalla Happy House! Oggi programma aperto, nessun appuntamento, andiamo dove ci portano il vento e il sole 🩵
Vi presento la tenda più divisiva della storia de Vi presento la tenda più divisiva della storia della Happy House, e non solo a dire il vero! Già da quando è arrivata in negozio con i colleghi si è aperto il dibattito: alla maggior parte faceva pensare allo stile anni ‘70 della Germania est 😅 a me invece è piaciuta subito, tanto è vero che la versione verde l’ho presa per la finestra della cucina. Anche tra gli abitanti della Happy House c’è chi la paragona alle tende della casa dei nonni e non in senso positivo (Alberto) chi la apprezza (Enea ed io ovviamente) e chi si mantiene su un moderato “non so” (Leo). Aspetto i vostri pareri!
Potrei farvi un lunghissimo post sul perché “Pa Potrei farvi un lunghissimo post sul perché “Paris is always a good idea”, specialmente per festeggiare un compleanno così un po’ all’ultimo minuto. Invece, contraria a tutte le logiche pazzeh di questo social, lascio il posto ai miei scatti e alla musica. Parlano da sole, specialmente l’ultima 😉🥐
A Parigi per festeggiare un altro giro intorno al A Parigi per festeggiare un altro giro intorno al sole completato con discreto successo ♥️ per sapere quanti ne ho fatti finora nell’ultima foto i ragazzi vi danno un indizio! #birthdaygirl
Domenica sera sul divano ad uncinettare una nuova Domenica sera sul divano ad uncinettare una nuova baby blanket per la mia collega. Musica francese in sottofondo per entrare nel mood, tra qualche giorno facciamo una mini mini vacanzina a Parigi per festeggiare l’inizio di un nuovo giro intorno al sole. Io e Alberto ci siamo stati diverse volte ma per i ragazzi sarà la prima (Enea ci é stato ma aveva solo sei mesi!) e oltre ai classici mi piacerebbe qualche chicca, suggerimenti? Saltiamo a piè pari i posti al chiuso o che richiedono troppe ore ma io vorrei qualche mercatino o posto speciale. Se avete idee lasciatele nei commenti!
Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite sulla giacca militare per una pedalata fino alla gelateria del paese vicino 🎀 pronti ad iniziare una nuova settimana bella carica di impegni e lavoro intenso (stiamo rifacendo un intero reparto!) ma con la mente che fa il countdown al mio compleanno! Perché anche se gli anni passano un po’ troppo velocemente è un giorno in cui mi piace sempre festeggiare l’inizio di un altro giro intorno al sole 🌼
Due settimane passate in un lampo ma che alla fine Due settimane passate in un lampo ma che alla fine ci hanno fatto sentire a casa, dopo un attimo di smarrimento iniziale! La Tostoina ha iniziato lentamente a trasformarsi per diventare NOSTRA, abbiamo selezionato, tenuto e buttato, pulito e assemblato mobili. Un lento risveglio dopo il letargo, come la vera tostoina, quella che gira in giardino e che si è risvegliata proprio nei giorni in cui siamo arrivati. Ora i lavori proseguono in un ponte immaginario Eindhoven/Stintino, presto ci saranno altre trasformazioni ma per quelle vi rimando al nostro appuntamento del sabato. Intanto sogno i pranzi in terrazza e l’aria che sa di salsedine 🩵
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...