• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube

IDA interior lifestyle

LA LAVANDERIA INFINITA PT.2 – Moodboard e shopping list

in home, Inspiration on 21/01/21

Qualche settimana fa, piena di speranza e ottimismo, vi ho raccontato del progetto della lavanderia, quel piccolo spazio che abbiamo nel retro cucina che ha un disperato bisogno di TLC*.

Dopo giorni passati letteralmente con il metro in mano sono arrivata a queste conclusioni:
1. ho bisogno di un piccolo lavabo, utile per pulire scarpe e altre cose che non voglio fare in bagno o in cucina
2. non voglio nascondere gli elettrodomestici
3. la lavastoviglie va rimessa in cucina {e qui iniziano i problemi, ve ne parlo più giù}
4. il pavimento in vinile può essere la soluzione giusta per coprire quello orrendo che abbiamo adesso.

Nel post della volta scorsa non ho specificato che in questo spazio non ho bisogno di fili per stendere perché ho già una zona predisposta al primo piano.

Ho anche trovato una foto dal catalogo Ikea che mi ha dato diverse idee:

Nel mio caso la situazione sarà invertita, lavatrice a destra e lavello a sinistra.
Sotto al lavello il pensile sarà aperto {o parzialmente nascosto con una tendina} perché ci voglio mettere la cassetta dei bisogni di Penny Lane.

La parte in alto invece vedrà da una parte i pensili chiusi che ho già ma montati uno sopra all’altro, in modo da sfruttare tutto lo spazio fino al soffitto, di fianco invece metterò due scaffali Enhet proprio come quelli della foto, ma anche in questo caso montati uno sopra all’altro. Mi seguite?

In questo modo avrò un sacco di spazio di storage chiuso per i detersivi, le cose per la pulizia e i “vari ed eventuali” che non si sa mai dove mettere {tipo lampadine, batterie, manuali degli elettrodomestici, etc.}. Dall’altro lato invece storage aperto, con uno scaffale per posizionare il forno microonde e il resto per libri di cucina o cesti.

Per la palette invece mi sono fatta ispirare da questa foto di Flexa e dal colore dell’anno 2020, Tranquil Dawn:

Sempre grazie a Ikea invece {che ovviamente mi viene comoda da consultare anche in loco!}, ho fatto una shopping list delle cose che mi serviranno.
Oltre ai già citati pensili ho aggiunto anche una scarpiera per le scarpe “da battaglia” che usiamo nelle passeggiate, un appendiabiti, i pomelli in legno da aggiungere ai pensili che già ci sono, luci con faretti regolabili, un tappeto super resistente, il piano di lavoro con pattern a terrazzo e il pavimento in vinile che ricorda il cemento {di un altro negozio olandese di fai da te}.

Ora, voi direte “brava, hai già fatto tutto, quando cominciano i lavori?”.
Il problema è che per il momento il progetto rimane sulla carta.
Spostare la lavastoviglie in cucina è fattibile, quella che abbiamo adesso è in effetti quella dei vecchi proprietari che però non essendo ad incasso abbiamo preferito spostare quando abbiamo rifatto la cucina {quella di prima era davvero oscena}.

Ma mettere una nuova lavastoviglie implica diversi passaggi {scrivo ok per le cose fattibili}:
1. acquistare una lavastoviglie nuova {ok}
2. smontare un armadietto di quelli già presenti e salvare il fronte per applicarlo alla lavastoviglie nuova, visto che questo modello non è più in produzione {ok}
3. aggiungere una presa di corrente
4. rivedere l’impianto idraulico per lo scarico e carico dell’acqua

Questi ultimi due passaggi hanno bisogno di essere effettuati da personale qualificato e qui arrivano i problemi. Vista la situazione recente, i bimbi a casa da scuola a tempo indefinito, noi stremati, è praticamente impossibile procedere, ci manca il tempo materiale per chiamare, prendere appuntamenti, organizzare le visite e presiedere ai lavori.

Per cui il progetto per il momento rimane in attesa di tempi migliori, speriamo che la vecchia lavastoviglie non ci abbandoni altrimenti sono guai!

*tender loving care

Correlati

Add a Comment

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« A new Galaxy
LIVE, LOVE AND TAKE PICTURES #14 »

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Ve l’avevo promesso ed eccolo qui, l’home tour Ve l’avevo promesso ed eccolo qui, l’home tour di @salsedinefilicudi in tutto il suo colorato splendore 💙 mancano alcune stanze e svariati bagni, è una casa perfetta da condividere con una famiglia numerosa o con tanti amici! In una parola, accogliente ☀️
“Ilaria, c’è una casa perfetta per te a Filic “Ilaria, c’è una casa perfetta per te a Filicudi, ci devi andare”. Ed eccoci qui, dopo un anno da quando ne ho parlato la prima volta con @unacasainsicilia siamo arrivati a @salsedinefilicudi ed è effettivamente un sogno ad occhi aperti. Una casa incastonata sulle colline dell’isola, perfetta per rilassarsi ma anche per scoprire la natura selvaggia delle Eolie, una casa che sto scoprendo piano piano in tutti i suoi dettagli 💙 grazie Carla e Vittoria per tutta questa bellezza
42 giri intorno al sole, foto di rito con il tradi 42 giri intorno al sole, foto di rito con il tradizionale mazzo di fiori e rossetto rosso // 42 laps around the sun, ritual photo with the traditional bouquet of flowers and red lipstick
Sentirsi una formica a maggio ☀️🌸🌼// Fee Sentirsi una formica a maggio ☀️🌸🌼// Feeling like an ant in May ☀️🌸🌼
Finalmente il piccolo restyling della stanza dei g Finalmente il piccolo restyling della stanza dei giochi è completato! Adesso questo spazio diventa all’occorrenza stanza degli ospiti. Per renderlo accogliente e funzionale ho usato un letto doppio che può rimanere singolo o diventare matrimoniale, invece per creare la giusta atmosfera a far sentire i miei ospiti come a casa loro ho scelto ERA 100 di @sonos. Uno speaker piccolo ma potente, capace di coniugare perfettamente estetica e qualità del suono. Si può usare sia in modalità wi-fi ma anche bluetooth, così chi mi viene a trovare può connettersi facilmente e sentire la musica che preferisce! E se voglio lo posso spostare e connettere a tutti gli altri dispositivi Sonos della Happy House. Allora, che ne dite, vi piacerebbe essere miei ospiti? #ERA100 #SONOS
Al mare siamo più felici. E spettinati 😅 // At Al mare siamo più felici. E spettinati 😅 // At the beach we are happier. Our hair too 😅
Una giornata di primavera a Veere 🌼 questo paes Una giornata di primavera a Veere 🌼 questo paesino sembra quasi fermo nel tempo, una perfetta cartolina dall’Olanda // A spring day in Veere 🌼 this village seems almost frozen in time, a perfect postcard from The Netherlands
Colori e location magiche del Fuori Salone 2023: 1 Colori e location magiche del Fuori Salone 2023:
1-2. Missoni, ma anche un po’ Alice in wonderland 
3. Kerakoll e le cassette della posta del cortile di Via Solferino
4. Marimekko e la vecchia Milano di ringhiera
5. Poliform nel chiostro di San Simpliciano e atmosfera GOT
6-7. Verde lime e pois nell’appartamento di “The butterfly effect”
8-9. Luci magiche a Palazzo Bovara con Elle Decor
10. Chiaratti colorata nella bolla di Pavillon Nomade a Palazzo Serbelloni
Ispirazioni dal Fuori Salone VOL.1 1-4. Casa Ornel Ispirazioni dal Fuori Salone VOL.1
1-4. Casa Ornella
5. Bitossi 6. Moooi 
7-8. Ceramiche Paravicini
9. Ikea 10. Outfit prosecco
Copenaghen è stata una piacevole scoperta, non ci Copenaghen è stata una piacevole scoperta, non ci ero mai stata prima, ho sempre prediletto la Svezia per i viaggi al nord (e una volta la Norvegia, diversi anni fa). Nella prima giornata abbiamo anche goduto di una bella giornata di sole, una rarità in questo periodo dell’anno (lo so bene perché in Olanda è lo stesso!) mentre nella seconda ci sono stati i festeggiamenti per il compleanno dell’amata Regina, quindi bonus doppio! Decisamente una città in cui ritornare con tutta la famiglia 🇩🇰 // Copenhagen was a pleasant surprise, I've never been there before, I've always preferred Sweden for trips to the north (and once Norway, several years ago). On the first day we also enjoyed a beautiful sunny day, a rarity in this period of the year (I know it well because it's the same in the Netherlands!) while on the second there were the celebrations for the birthday of the beloved Queen, so double bonus! Definitely a city to return to with the whole family 🇩🇰
Nei giorni scorsi ho avverato un sogno: ho visitat Nei giorni scorsi ho avverato un sogno: ho visitato Älmhult, dove è iniziata la magia IKEA. Erano anni che inseguivo questo desiderio e finalmente si è realizzato! Ho dormito all’Ikea hotel, visitato il museo e anche il negozio. Una full immersion piena di ispirazioni, colori e design 🇸🇪⭐️ sul blog vi farò presto un reportage, sono sicura che anche tra di voi c’è qualcunə che ha voglia di fare la stessa esperienza!
Finalmente un altro file chiuso, la stanza dei gio Finalmente un altro file chiuso, la stanza dei giochi adesso si trasforma (quando necessario) in una camera per gli ospiti con due letti singoli che all’occorrenza diventano anche un matrimoniale. Ormai ho perso il conto delle volte che ho modificato questa parte della mansarda 😅 nell’ordine è stata il mio studio, poi l’abbiamo divisa ed è diventata la stanza di Enea, poi è stata per un po’ un piccolo magazzino e infine stanza dei giochi con alcuni mobili del Lab. Ve le ricordate tutte queste versioni? // Finally another closed file, the play room now transforms (when necessary) into a guest room with two single beds that can also become a double if necessary. By now I've lost count of the times I've modified this part of the attic 😅 in order it was my studio, then we divided it and it became Enea's room, then it was with no real purpose for a while and finally a playroom with furniture from the Lab. Do you remember all these versions?
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2023 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2023 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi