• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Ispirazioni nordiche con Santamargherita

in design, inspirations on 11/04/19

CASA SCANDI CHIC

Toni caldi e polverosi, dettagli preziosi e inaspettati, rivestimenti delicati ma di carattere.
Ecco come immagino una casa Scandi chic, una casa in cui mi trasferirei all’istante {e sono sicura di non essere la sola!}. Una casa abitata da una famiglia che vuole circondarsi di cose belle, raffinate ma di cui tutti possono godere. Una casa bella da vedere ma anche da usare senza timore, una casa piacevole e con una palette di colori rilassanti e cosy.

Il terracotta, colore trend di stagione, si attenua fino a diventare un caldo rosa salmone, che ritroviamo nella cucina e nella parete del living.
A questo colore più caldo si contrappone un azzurro carta da zucchero che ritroviamo nel divano dalle linee morbide e sinuose, il luogo perfetto dove sorseggiare una tazza di tè o leggere un buon libro. E a fare da contorno tanti dettagli preziosi e a volte insoliti: il soffice tappeto in lana beni ourain, quello antico persiano che accompagna il set mid-century per la sala da pranzo, le profumate foglie di eucalipto e i punti luce ricercati.

A fare da base per la zona living ho immaginato il l’SM Marble Arabescato Bianco della collezione Brecciati, con graniglie di diverse dimensioni e colori che riprendono proprio la palette pastello di tutta la mood board. Questo gioco di forme e sfumature mai uguali tra loro dona un bellissimo effetto dinamico all’ambiente. Allo stesso tempo rende tutto molto rilassante ed equilibrato, il luogo perfetto dove ricevere o trascorrere del tempo in famiglia.

Per la cucina ho immaginato invece un piano di SM Quartz Helsinki, perfetto in contrasto con il colore caldo dei pensili e delle mensole in legno.
I piani di Santamargherita sono caratterizzati da alta resistenza ai graffi, basso livello di assorbimento dell’acqua e alta resistenza agli agenti chimici. Perfetti per l’utilizzo in cucina, sono resistenti alle macchie e non trattengono lo sporco, rendendo quindi il piano molto facile da pulire. Siccome si tratta di superfici non porose, sono altamente resistenti a liquidi e sostanze acide come caffè, vino, succo di limone, olio d’oliva e aceto. Insomma, la finitura perfetta per una cucina da usare e da “sporcare” insieme a tutta la famiglia!

Il pattern del quarzo SM conferisce movimento alla superficie, che io immagino nella finitura lucida, per poter ottenere ancora di più il riflesso della luce sul piano cucina.
Tutti i dettagli scuri come il lampadario, il muro e il rivestimento delle sedie rendono ancora più elegante questo ambiente.
Io trovo che questa mood board sia l’essenza dell’eleganza Scandi chic, voi cosa ne pensate?

APPARTAMENTO ECLETTICO E ECO-FRIENDLY

Tanti colori e materiali accostati tra loro per un appartamento di città eclettico e pieno di personalità. Il nido metropolitano di un giovane designer del riciclo che ha come punto di forza il mix di design e materiali poveri a cui dare una seconda possibilità. Una casa atelier, banco di prova per i suoi prodotti e per le sue sperimentazioni materiche.
La cucina è uno spazio allegro, luminoso e funzionale, caratterizzato da pensili blu cobalto e da un lampadario realizzato con pet riciclato. Una soluzione giovane e dinamica, sempre pronta ad ospitare amici in visita!
A questi elementi si accostano dettagli più classici e di design, come le iconiche wishbone chairs che ruotano intorno ad un tavolo in legno massiccio che non passa certo inosservato.

La natura eco friendly di questa casa la ritroviamo anche nello sgabello realizzato con legno di recupero dal design olandese Piet Hein Eek e nel grande tappeto circolare in corda, che rende subito l’ambiente informale e con uno stile “beach house”.
Per questa cucina, così originale e unica, ho pensato ad un piano di lavoro di lavoro in quarzo sui toni del bianco. La scelta è ricaduta su SM Quartz Bianco Stardust della collezione Stardust. Resistente, antimacchia e antigraffio, perfetto quindi per una cucina da vivere insieme.

Il living, contenuto ma molto luminoso, segue il mood della cucina e su una base chiara ospita alcuni arredi informali e che provengono da contesti diversi: la lampada di design, i tre tavolini di forme e materiali disparati, il comodo divano bianco latte dalla forma moderna e attuale. Un altro pezzo iconico è la sedia a dondolo rossa, ma il punto focale di questo ambiente è rappresentato dalla collezione di cesti e piatti di origine africana coloratissimi e dai pattern geometrici a contrasto.

Con tutti questi dettagli e mix differenti c’era bisogno di uniformare gli ambienti, per questo ho immaginato un pavimento SM Marble dal colore neutro, il Bianco Neve: moderno e basico, ma anche estremamente elegante pulito, continua anche nell’adiacente spazio cucina/pranzo. L’appartamento diventa così una “scatola bianca” su cui giocare con colori, materiali e forme diverse, senza paura di risultare eccessivi, ma lasciando spazio all’immaginazione.

 

PILLOLE DI STILE NORDICO

Quante volte mi sono sentita dire che lo stile nordico è freddo, minimale e impersonale?
Come spesso succede ci si ferma agli stereotipi, a quale non ben definita “regola” che lo vuole tutto bianco {e nero, quando si aggiunge un colore!} e vuoto.
Da amante dello stile nordico posso affermare con sicurezza che non c’è un’asserzione più sbagliata e superficiale.

Lo stile nordico non è solo spazi minimali e vuoti e bianco e nero; ci sono moltissime sfaccettature, sfumature che lo rendono sempre interessante e fresco {e io credo che questa sia la grande forza di questo stile}.
L’equilibrio è una delle caratteristiche di questo stile: equilibrio di colori, forme e pattern. A cui si aggiunge la luce, fulcro in tutte le stagioni: in estate quella naturale e in inverno quella calda e avvolgente delle candele e delle lampade posizionate in luoghi strategici per un’atmosfera rilassata e cosy.

I colori sono il lato inaspettato perché come dicevo non esiste una palette definita, si va dai colori pastello a quelli decisi e in contrasto tra di loro {guardate ad esempio i pattern meravigliosi di Svenskt Tenn}, a quelli più cupi e materici. Questo aspetto così variegato ed eclettico è presente anche nei materiali, legno in primis che troviamo spesso dal pavimento al soffitto, e poi marmo e quarzo, che rendono gli spazi più sofisticati ed eleganti. Io ho immaginato due diverse palette, una che gioca con i toni pastello e soft e una invece con colori decisi e materiali in primo piano.

La prima la palette è quindi delicata e naturale, con ampio uso di legno e dettagli che rimandano alla natura, grande must dello stile nordico. I colori sono sfumati e mai troppo decisi, si va da un bianco ottico ad un rosa tenue che diventa quasi prugna, fino poi ad una gamma di azzurri polverosi e delicati. E sono in armonia perfetta con i materiali dei rivestimenti: legno appunto, ma anche SM Quartz Lyskamm per il top della cucina ed SM Marble Peonia per il pavimento della zona bagno, toni chiari che illuminano lo spazio e riflettono la luce. Gli ambienti sono la quintessenza dell’armonia, tutto è in equilibrio e lo spazio è rilassato e calmo.

La seconda palette invece è decisa e sfacciata; anche qui grande importanza viene data al legno, elemento di raccordo in tutto lo stile nordico, così fortemente legato alla natura e agli spazi aperti.
I colori della natura sono il trait d’union di questa palette, caratterizzata da colori freddi ma intensi. Il color bosco di SM Marble Verde Alpi ed il nero di SM Quartz Iron scelti per i rivestimenti si accordano perfettamente al legno e ai dettagli più chiari e luminosi. Quando si parla di colori scuri lo stile nordico ci insegna come aiutino, al contrario di ciò che si crede, a far sembrare gli spazi più grandi grazie ad una illusione ottica che permette di aumentare la percezione della profondità.

Non serve decidere quale preferite, lo stile nordico è fluido e “intercambiabile”, i suoi elementi possono adattarsi facilmente a qualsiasi situazione e a qualsiasi ambiente.
Per tutte queste ragioni questo stile piace molto ed ha grande successo, un evergreen che grazie alla sua sofisticata e bilanciata eleganza non passerà mai di moda!

Credits moodboards
1: link, link, link, link
2: link, link
3: link, link, link, link
4: link, link, link
5: link, link
6: link, link

Correlati

Add a Comment

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Free aprile: exhale the bullshit
Pillole di Fuorisalone »

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite sulla giacca militare per una pedalata fino alla gelateria del paese vicino 🎀 pronti ad iniziare una nuova settimana bella carica di impegni e lavoro intenso (stiamo rifacendo un intero reparto!) ma con la mente che fa il countdown al mio compleanno! Perché anche se gli anni passano un po’ troppo velocemente è un giorno in cui mi piace sempre festeggiare l’inizio di un altro giro intorno al sole 🌼
Due settimane passate in un lampo ma che alla fine Due settimane passate in un lampo ma che alla fine ci hanno fatto sentire a casa, dopo un attimo di smarrimento iniziale! La Tostoina ha iniziato lentamente a trasformarsi per diventare NOSTRA, abbiamo selezionato, tenuto e buttato, pulito e assemblato mobili. Un lento risveglio dopo il letargo, come la vera tostoina, quella che gira in giardino e che si è risvegliata proprio nei giorni in cui siamo arrivati. Ora i lavori proseguono in un ponte immaginario Eindhoven/Stintino, presto ci saranno altre trasformazioni ma per quelle vi rimando al nostro appuntamento del sabato. Intanto sogno i pranzi in terrazza e l’aria che sa di salsedine 🩵
Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Do Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Dopo una settimana intensa a sistemare e organizzare questa seconda parte sembra più simile ad una vacanza e questo significa SPIAGGIA! Grazie a @thenotabag sono attrezzatissima, con la Tote vanilla stripes (adoro la combo arancio/rosa/vaniglia) e la Crossbody Light Royal Stripes con due lati diversi tra cui scegliere. Fanno parte della nuova collezione RETRO COAST in colori e pattern tutti da scoprire e perfetti per l’estate! #notabag #happynotabagfans
I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoin I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoina, dopo una settimana abbiamo finito quello che ci eravamo prefissati e gli ulti giorni saranno dedicati al relax e alla scoperta di questa nuova CASA 🩵
Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera e quindi finalmente maniche corte. Sulla mia meravigliosa giacca di jeans vintage tante pins, la più significativa è il fiore del Partigiano. Buon 25 aprile, sempre ♥️
.
.
dettagli nei commenti
Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani si inizia il vero divertimento, arrivano i primi mobili! Io non sto nella pelle, per il momento siamo ancora nella fase in cui La Tostoina non ci sembra ancora del tutto nostra ma nei prossimi giorni ci lavoreremo su per personalizzarla un po’. Perché in fondo una nuova casa va costruita un pochino alla volta, meglio non affrettare i tempi e lasciare che il viaggio faccia parte del processo. Intanto oggi ci siamo riposati e abbiamo fatto una passeggiata fino al mare, da togliere il fiato 🩵
Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱 Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱😱 video di qualche giorno fa quando in un momento di momentanea follia ho deciso di uscire solo con la camicia. C’è da dire che questa è bella pesante, non so nemmeno io quanti anni abbia ma era di mia mamma, forse degli anni ‘70. Ovviamente la mia preferita 💙 è uno di quei capi da cui non mi separerò mai! Il resto del look nel primo commento 👇🏻
Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagl Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagli e di colori. Perché una cosa è certa, il minimalismo non è cosa mia 😂
C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora freschetta (al mattino poi..) e quindi io mi avvolgo ancora nella sciarpa 🎀 Era da un po’ che cercavo una salopette in jeans che fosse un po’ stretta sopra ma over sotto, trovata questa credo sia perfetta! E quando non avrò più bisogno del maglioncino di lana la userò con una t-shirt e un cardigan di cotone. Che ne dite? A voi piacciono le salopette? I dettagli dell’outfit sono nel primo commento 🎀
Con la mente ancora qui 💙 Conto le settimane a Con la mente ancora qui 💙 
Conto le settimane al prossimo ritorno, la to do list delle cose da fare è abbastanza lunghetta ma contiamo di fare un po’ di ordine e montare i primi mobili. Sarà un po’ un’avventura perché arriveremo e non avremo nemmeno i letti 😂 speriamo di riuscire anche a fare qualche tuffo! E da oggi nelle storie inizio a farvi conoscere La Tostoina 🐢
Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una bella aria fresca, nonostante le maniche corte che spuntano qua e là sugli autoctoni 😅 per noi giro in bici e gelato, per me outfit classico e comodo, dettagli nei commenti 🌼
Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome giusto da dare a questa casetta, io comunque ho già trovato il mio posto preferito un po’ in stile piccola vedetta lombarda per ammirare la vista 💙 nel frattempo attendo con impazienza il momento in cui la bacheca Pinterest finalmente prenderà vita, vi tengo aggiornate nelle storie con un po’ di ispirazioni?
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...