• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

La mia guida per dipingere

in DIY, Inspiration on 22/02/19

Immancabilmente, ogni volta che dipingo qualcosa {e succede molto spesso!} arrivano sempre tantissime domande sul metodo che utilizzo, i colori, i pennelli etc.
La cosa più semplice è quindi racchiudere tutto in questo post, che mano a mano aggiornerò se ci sono altre informazioni utili che vale la pena di condividere.

Per prima cosa lasciatemi dire che questo è solo il MIO metodo, sono sicura che ce ne sono altri che vanno altrettanto bene. Questo è quello che funziona per me e che ho sempre usato fino adesso.
Proprio per questo motivo in fondo al post ci sono due testimonianze che ho raccolto dalle mie amiche Sarah e Sara, che hanno accolto con entusiasmo la mia richiesta di condividere sul mio blog il loro modo di procedere.

Un altro consiglio: se avete dubbi chiedete sempre ai commessi dei colorifici o dei negozi specializzati.
Sapranno indicarvi il tipo di vernice esatta in base a cosa dovete fare, e il giusto pennello o rullo da utilizzare.

VERNICI E COLORI
Io uso esclusivamente colori all’acqua, questo perché non puzzano e sono atossici {quindi perfetti se avete bimbi}. In questo modo posso dipingere all’interno, senza dover spostare i mobili fuori o chiedere continuamente aiuto.
Per cui se devo dipingere un mobile lo dipingo direttamente nella stanza in cui verrà posizionato.
I colori all’acqua asciugano molto in fretta ma rischiano di rovinarsi prima. Quindi se dovete dipingere un pavimento usate della vernice apposita, che resiste al calpestio.
Io uso pitture specifiche per i vari utilizzi: quella murale per i muri e quella per il legno per i mobili.

PENNELLO O RULLO?
Io di solito per i mobili utilizzo i pennelli, soprattutto perché le superfici da dipingere sono solitamente contenute.
I rulli invece li preferisco per il muro. Non uso mai quelli grandi perché poi impregnandosi di colore diventano molto pesanti da gestire. Preferisco usare i rulli piccoli, ci metto magari un pochino di più ma le mie braccia ringraziano!
Per quanto riguarda i rulli non uso mai quelli lisci, non prendono/rilasciano il colore come desidero.

PITTURA STEP BY STEP
1. Per prima cosa proteggo la superficie. Come dicevo solitamente dipingo in casa, quindi proteggo il pavimento con una coperta da trasloco e ci appoggio sopra l’oggetto che devo dipingere. La coperta non solo protegge, ma è comoda se dovete spostare di poco l’oggetto senza toccarlo o sollevarlo.

2. Poi passo alla valutazione di cosa devo fare prima. È un mobile già trattato o è grezzo? 
Se è già trattato bisogna prima passare la carta abrasiva, se è grezzo invece non è necessario.
[Esempio: il mobile IVAR di Ikea non ha bisogno di trattamenti. Il mobile azzurro che ho fatto qualche settimana fa è stato trattato prima con una piccola smerigliatrice].
Alla fine pulisco con un panno umido per togliere eventuali tracce di polvere rimaste.

3. Quando il mobile è pronto parto con con una prima mano di vernice, senza utilizzare nessun primer. C’è chi lo fa, io no.
Stendo molto bene il colore “tirando” la vernice. In questa prima fase non è necessario essere troppo precise, il colore però deve coprire tutto il mobile o l’oggetto.
Quando finite la prima mano lasciate asciugare {con la pittura all’acqua di solito quando finite, la parte dove avete iniziato è già asciutta}.

4. A questo punto io passo direttamente con la seconda mano. Un altro metodo è quello di utilizzare di nuovo la carta vetrata prima di procedere. Sono onesta: sono pigra e non lo faccio mai.

5. Se con la seconda mano la pittura è stesa bene e non ci sono imperfezioni, il lavoro è finito. Di solito io faccio sempre almeno tre mani. Il numero di passate comunque varia, non c’è una regola. Non passo mai un finish perché per la vernice all’acqua non è necessario.

PICCOLI CONSIGLI
A. Tra una passata e l’altra {o se devo continuare il giorno successivo}, lascio il pennello in un sacchetto di plastica e lo chiudo bene in prossimità del manico. In questo modo non si seccherà!
A volte uso il guanto in plastica che utilizzo per dipingere.

B. Scegliere colori di qualità: farete meno passate e il colore avrà un risultato migliore. Io opto sempre per Flexa in finitura opaca, che in Italia trovate come marchio Sikkens.

C. Verso il colore in una apposita vaschetta di plastica che fodero prima con della carta d’alluminio: in questo modo non sono costretta a buttare via la vaschetta una volta finito il lavoro, ma mi basta gettare solo i fogli di alluminio sporchi.

COME FA SARAH TOGNETTI?
Sarah la conoscete tutti, è la regina dello shabby chic {contaminato di nordico e industrial } in Italia, portavoce di uno stile unico, elegante e sempre alla ricerca di nuove prospettive.
Da tanti anni di occupa di restyling di mobili e qui ci svela il suo step by step:

Per prima cosa inizio passando una carta da 120 per “togliere il pelo”, un gergo tecnico che indica proprio l’azione di far diventare la superficie liscia e pronta per la pittura.
Se decido di usare una pittura murale all’acqua, come faccio spesso, la prima mano viene data senza diluire il colore mentre nella seconda diluisco il colore con un pochino di acqua. Diluisco solo la parte che utilizzo, non metto mai l’acqua nella latta, altrimenti questa va a rovinare la pittura perché la fa marcire. Se invece il colore è già aperto ed è stato utilizzato precedentemente, allora diluisco anche per la prima passata.
Uso pennelli piatti con setole morbide, tirando bene il colore. Una volta asciutto passo la cera neutra che preferisco tendente al bianco, in modo che non faccia diventare il colore troppo giallo e caldo {soprattutto se sto dipingendo qualcosa di chiaro}.
Se invece il mobile ha bisogno di una protezione più resistente perché magari posizionato all’esterno o in ambienti come il bagno o la cucina, lo dipingo con uno smalto all’acqua opaco {sempre due mani} che non ha bisogno di nessuna cera.
I miei brand preferiti sono Farrow and Ball, Oikos e Max Meyer.

Grazie Sarah, sei stata un tesoro! Vi consiglio di leggere questo articolo in cui spiega come sverniciare degli sgabelli precedentemente pitturati e questo in cui schiarisce un pavimento in legno.

COME FA SARA MANZONI?
Un’altra Sara che ricorderete dai viaggi in Svezia fatti con le Nordic Love e per le tante e belle collaborazioni, tra cui il Lagom style retreat.
La sua missione è dare una seconda opportunità a mobili e complementi di pura ispirazione nordica, le sue pinnstol sono ormai un marchio di fabbrica!

Per prima cosa: io consiglio in generale pennelli piccoli o medi, mai enormi, perché raccoglierebbero troppo colore. 
Per le superfici piccole amo quelli di Ikea che si trovano nel reparto giochi per i bimbi.
Prima di dipingere, scartavetro la superficie con una piccola macchina o a mano dove necessario. A volte uso anche coltelli o bisturi nel caso di molte mani di colore da eliminare. Ovviamente lavo poi il mobile con una spugna imbevuta di acqua e asciugo.
La mia tecnica è lenta ma porta un buon risultato nel tempo, perché il colore dura più a lungo.  Molte mani con poco colore alla volta. Il pennello non deve mai grondare colore, ma anzi, deve essere appena sporco. Le mani vanno date sempre nella stessa direzione ( che è quella naturale del legno) e il colore va tirato un po’ come se fosse sulla tela di un dipinto. 
Bagno il pennello con acqua quando diventa troppo secco e mi accorgo che il pennello scivola male. Lo asciugo appena e lo immergo di nuovo nel colore. Tolgo l’eccesso e riprendo a dipingere.  La quantità di colore deve essere sempre la stessa, poco alla volta per molte volte. 
Qualora si voglia dipingere grandi superfici (il top di un mobile per esempio) consiglio una scartavetrata leggera (con carta di grana finissima) dopo l’ultima mano data, per eliminare l’effetto pittura e rendere il tutto molto omogeneo. 
Non c’è testo migliore o insegnante migliore della pratica! La tecnica migliora grazie ad essa!

Grazie Sara, tantissimi preziosi consigli e trucchetti!

Correlati

Add a Comment

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Parlare con la luce
La tavola di Febbraio »

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente s Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente se si festeggia un giorno speciale 😊 no stress, giretto nel nostro quartiere preferito, mercato e mercatini e un regalo da sciura 😅 e grazie al sole sembrava quasi di stare in vacanza!
23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più 23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più forti e uniti. Più rughe e capelli bianchi ma con i cuori più pieni per questi anni di vita condivisa. 23 anni, una vita, ma ancora poco per darti tutto l’amore che ho.
Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cu Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cucina!
Negli anni avevo cercato di abbellirlo e di renderlo piacevole alla vista ma mi sono dovuta rassegnare, le piastrelle erano a dir poco orribili, così come i sanitari. Adesso invece è proprio come lo immaginavo! Trovate tutto il racconto con le mie scelte sul blog 😊🩵
Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? 
.
.
.
La nuova lavanderia/ripostiglio della Happy House! Finalmente dopo ANNI, posso considerare chiuso il capitolo lavanderia.
Questo spazio nel retro cucina era diventato ormai uno di quegli spazi di casa che quando ci passi chiudi gli occhi perché non riesci più a tollerarli, avete presente? Per motivi diversi è sempre finito alla fine della lista dei lavori “importanti” e quindi si è trascinato fino a quando non è stato più possibile ignorarlo.
Ma finalmente è finito e io sono davvero soddisfatta, altre foto se vi va le trovate sul blog, come ai vecchi tempi 😉
È tornato quel momento in cui in una giornata ci È tornato quel momento in cui in una giornata ci sono racchiuse tutte e quattro le stagioni. Oggi ad esempio dopo un inizio freddo e piovoso è arrivato il vento, poi infine (ma la giornata non è ancora finita!) il sole a regalarci questa sensazione di fine estate 🩵
Auguri a noi, che 14 anni fa ci siamo detti sì e Auguri a noi, che 14 anni fa ci siamo detti sì e ci siamo promessi di amarci sempre. E manteniamo la promessa ogni giorno 🩵
Un giorno vi racconterò di come questo copripiumi Un giorno vi racconterò di come questo copripiumino @ikeaitalia ha viaggiato da Genova ad Eindhoven grazie ad @appuntidicasa 🩵 un consiglio: sceglietevi le amiche che condividono le vostre ossess.. ehm, passioni 😅 love you bitch
Buona domenica di sole dalla Happy House // Happy Buona domenica di sole dalla Happy House // Happy sunny Sunday morning from the Happy House 🩵
Grandi piani in solitaria per questo fine settiman Grandi piani in solitaria per questo fine settimana alle porte: etichettare e catalogare tutte le scatole della lavanderia (per alcuni sembrerà un patimento ma io non sto nella pelle dalla gioia!), leggere al sole senza interruzioni sorseggiando latte e menta, mangiare una pizza seduta sul prato (finto 😅) del patio, dormire fino a tardi e guardare dei film in lista da tempo. Voi che piani avete?
Quando i gatti non ci sono, i topi ballano 😅 e Quando i gatti non ci sono, i topi ballano 😅 e a ballare sono io, anzi, a montare e spostare mobili alla Happy House. Approfittando dell’assenza dei bimbi ho tolto il loro tavolino (che ho spostato nella stanza dei giochi in mansarda) e ho preso questo di Ikea che mi è piaciuto subito per forma, dimensioni e materiali. Secondo me ci sta benissimo! E nella seconda foto vedete anche l’altro lato, che ne dite?
Riomaggiore, foto di famiglia scattata da un passa Riomaggiore, foto di famiglia scattata da un passante che però secondo me è un fotografo 😅 questa finisce direttamente nell’album del 2023, forse forse si guadagna anche la copertina!
Bandiera rossa 🍒♥️ il mare mi piace sempre, Bandiera rossa 🍒♥️ il mare mi piace sempre, calmo, setoso e affascinante ma anche ribelle, spumoso e arrabbiato. Mi mancherà, spero di aver fatto il pieno per qualche altro mese 🩵
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2023 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2023 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...