• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • MILKY WAY LAB
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube

IDA interior lifestyle

6 TIPS ON HOW TO USE SPRAY PAINT LIKE A PRO

in DIY, Happy house, Inspiration, interior styling on 16/06/17

Last Sunday, thanks to Alberto that took care of both kids, I finally had the time to put in practice a couple of restyle projects. I spray painted the Ikea trolley {from boring beige to bright pink!}, the dining chair, the little shelf in the kitchen and the legs of the little bench I made last year..well, yes, they are more than a couple!
I like this method of painting, it’s easy and quick, although a bit expensive and smelly! But I recommend it for small projects like mine.

So, here my 6 tips on how to use spray paint like a pro!

Domenica scorsa, grazie ad Alberto che ha tenuto entrambi i bimbi, ho finalmente avuto il tempo di mettere in pratica un paio di progetti di restyle che avevo in mente da un po’. Ho dipinto con la vernice spray il carrellino Ikea {da noiosissimo beige a rosa brillante!), la sedia da pranzo, la mensolina in cucina e le zampette della panchetta che ho realizzato l’anno scorso..sì, in effetti sono più di un paio! Ma quando si incomincia a usare questa tecnica, poi è difficile fermarsi.
Mi piace questo metodo di pittura, è facile e veloce, anche se un po’ caro e, diciamocelo, puzzolente! Ma lo consiglio per piccoli progetti come i miei.

Quindi, ecco qui i miei 6 suggerimenti su come usare la vernice spray come un professionista! Sono consigli base, tutti provati sulla mia pelle 😉

1. Indossa la mascherina e proteggi le mani con guanti monouso. Sembra scontato, ma proteggersi è davvero importante, specialmente se si lavora per diverso tempo. Alla fine della sessione di pittura i fumi tossici possono causare forti mal di testa, quindi meglio prevenire.
2. Prima di iniziare, pulisci bene l’oggetto con alcool diluito in acqua calda. Se ci sono infatti residui di polvere o altro, saranno subito evidenziati e non si potranno togliere facilmente. Asciuga poi con cura, con un panno o con carta tipo Scottex.
3. Crea una zona di lavoro protetta per evitare che le polveri vadano ovunque. Ebbene sì, lavorare al chiuso è meglio! Io purtroppo non posso farlo per questioni di spazio, ma se avete un garage, potete allestire una zona di lavoro utilizzando dei cartoni di recupero.
4. Agita bene la bomboletta prima di iniziare per almeno 2 minuti, e agitala sempre anche quando dipingi. Questo evita che il colore esca a spruzzi dall’erogatore. Agitare bene per mescolare il colore e renderlo omogeneo è fondamentale per un buon risultato.
5. Muovi, muovi, muovi! Avanti e indietro, poi dal basso verso l’alto con movimenti rapidi {e agita!}. Il segreto per avere un risultato omogeneo è questo. Bisogna dipingere in diverse direzioni per coprire al meglio ogni parte.
6. Dipingi da tutti i lati e tieni la bomboletta a circa 15-20 cm di distanza. Sembra sciocco, ma ci sono sempre dei lati nascosti di cui magari ci accorgiamo solo a lavoro finito. Per cui controllare un paio di volte evita di farci fare di nuovo il lavoro dopo un paio di giorni!

Un suggerimento in più che mi sento di darvi. State molto attenti al materiale che volete dipingere. Non tutte le bombolette sono adatte a tutti i materiali, per cui chiedete sempre informazioni o leggete bene sulla confezione. Un esempio: l’anno scorso ho dipinto la sedia Urban che ho in giardino, da arancione a rosso corallo. Dopo un anno di intemperie adesso in alcuni punti la vernice salta via. Avrei probabilmente dovuto usare un aggrappante in spray, un prodotto specifico che fa da base e che consente al colore di fare presa.

Fatemi sapere se questo post vi è stato utile e ovviamente se avete dubbi o altre domande non esitate a scrivermi nei commenti {così ne possono usufruire tutti!} e sarò felice di rispondervi.

Picture styling and concept:
Ilaria Chiaratti for IDA Interior LifeStyle, 2017.
✭
All images of this post are styled & shot by me.
Thank you for sharing/ linking / pinning with love & care.

 

Correlati

13 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« For the love of crochet
6 ideas to decorate the ceiling »

Commenti

  1. Nele dice

    16 Giugno 2017 alle 11:10

    Although I did my share of spraying, still a few good tips! Thanks!
    Like them all, but very in love with the chair!!! Might copy that one if you don’t mind?!

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      16 Giugno 2017 alle 20:50

      Hi dear, thank you! Of course you can 😉

      Rispondi
  2. Barbara dice

    16 Giugno 2017 alle 15:45

    Ora il carrellino Ikea ha tutta un’altra faccia!!! e anche la stanza!!!! scusami ma quello nero nella tua camera da letto non ce lo vedevo proprio… era un dettaglio un po’ troppo ingombrante… A me questo carrello piace un sacco (peccato che non ci siano molti colori tra cui scegliere, ma al massimo si va di bomboletta!!), ma beige mi sa un po’ di ospedale… questo rosa è meraviglioso!!! e si intona con l’insieme (copriletto, tappeto). secondo me, se deciderai in futuro di ritentare con il nero in camera dovresti aggiungere qualche altro dettaglio di quel colore o smorzare il colori pastelli. ti stai lanciando con il giallo? bella anche la sedia, molto estiva. buona giornata Barbara

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      16 Giugno 2017 alle 20:52

      Ti dirò, a me invece nero piaceva molto! Solo che ormai mi ero messa in fissa con il dipingere quello panna di rosa 😉
      Però mai dire mai, alla Happy House i cambiamenti sono all’ordine del giorno!

      Rispondi
  3. Camilla dice

    17 Giugno 2017 alle 10:43

    Che meraviglia Ila! Tu in genere fai “due mani” con lo spray o basta una passata? Perché quando lo faccio io a me sembra
    che non tenga il colore… si scheggia al minimo contatto!

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      18 Giugno 2017 alle 21:02

      Sempre due passate, soprattutto bisogna stare attenti agli angoli e ai bordi 😉

      Rispondi
  4. artigianamente-blog.it dice

    18 Giugno 2017 alle 7:03

    Tutto super carino!
    Ciao Benedetta

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      18 Giugno 2017 alle 21:02

      Grazie mille Benedetta, sempre gentilissima!

      Rispondi
  5. stefania dice

    21 Giugno 2017 alle 21:36

    ciao, che marca di vernice spry hai usato per la sedia? hai usato aggrappanti?

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      22 Giugno 2017 alle 11:07

      Ciao Stefania,
      felice che ti sia stato d’aiuto!
      Le bombolette che uso io le trovi in questo vecchio post:
      https://idainteriorlifestyle.com/2016/06/patio-update-2016-3-products-info/
      Per la sedia non ho usato un aggrappante, secondo me se non sono esposti alle intemperie resistono anche senza.

      Rispondi
  6. Stefania dice

    21 Giugno 2017 alle 22:45

    Ciao Ilaria! Utilissimo questo post! Ho una sedia ikea e il bidone x la raccolta dellacqua piovana in terrazzo che vorrei dipingere.. sono di plastica e la sedia ha le gambe in metallo. Secondo te è fattibile? Grazie mille stefania ps il colore che vorrei è il rosa carico come il tuo. Mi dici qualcosa di più sullaggrappante? Non lo conosco ma penso potrebbe fare al caso mio

    Rispondi
  7. Silvia dice

    6 Luglio 2017 alle 11:34

    Ciao Ilaria, innanzitutto BELLISSIMO il fucsia del mobiletto Ikea. Senti lo hai smontato in tutte le sue parti prima di verniciarlo? oppure lo hai fatto così com’è? Grazie baci! Silvia

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      6 Luglio 2017 alle 14:56

      Grazie mille Silvia!
      L’ho dipinto così, senza smontarlo 😉

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Erano mesi che rimandavo e finalmente sono riuscit Erano mesi che rimandavo e finalmente sono riuscita a trovare un po’ di tempo per dipingere alcuni pezzi del living che si erano rovinati. Me ne mancano ancora un paio ma dovranno aspettare la fine dell’estate! Come sempre la palette è la “mia” con colori pastello e questo blu carta da zucchero che mi è piaciuto talmente tanto che l’ho usato anche per il tavolino vintage. Sono super contenta! // I had been putting off for months and I finally managed to find some time to paint some pieces of the living room that had been ruined. I still need to do a few more but they will have to wait until the end of the summer! As always, the palette is "mine" with pastel colors and this dusty blue that I liked so much that I also used it for the vintage table. I am super happy!
La borsa ufficiale dell’estate è finalmente pro La borsa ufficiale dell’estate è finalmente pronta! Volevo una borsa capiente all’uncinetto ma che fosse anche resistente e che non perdesse la forma. Così mi è venuta l’idea di usare come base una borsa di juta del supermercato e ricoprirla sui 4 lati. Ho chiesto a @weareknitters se volessero mandarmi alcuni filati in cotone piuttosto corposo ed ecco qui il risultato finale! Sono molto contenta del risultato, non vedo l’ora di sfoggiarla anche al mare, ormai non manca molto ☺️ che ne dite, vi piace? // The official summer bag is finally ready! I wanted a large crochet bag that was also resistant and did not lose its shape. So I came up with the idea of using a jute bag from the supermarket as a base and covering it on all 4 sides. I asked @weareknitters if they would like to send me some pretty cotton yarns and here's the final result! I am very happy with the result, I can't wait to use it on my holidays ☺️ what do you think, do you like it?
Con i bimbi in vacanza mi sono impossessata del lo Con i bimbi in vacanza mi sono impossessata del loro tavolino, quello dove di solito fanno colazione o usano per giocare. Quindi un vasetto di fiori e una delle mie candele preferite di questo periodo. E poi, che luce pazzesca c’è al mattino? // With the kids on holiday I took possession of their table, the one where they usually have breakfast or to play. So a vase of flowers and one of my favorite candles from this last period. Besides, what a gorgeous light is there in the morning?
⚠️ ATTENZIONE: CAPTION CLICHÉ ⚠️ dimmi ch ⚠️ ATTENZIONE: CAPTION CLICHÉ ⚠️ dimmi che è estate senza dirmi che è estate, comincio io 😂😂 scherzi a parte, gli specchi esagonali finalmente sono andati! Era da almeno due anni che pensavo a come rimpiazzarli ma non sapevo come staccarli senza rovinare irreparabilmente il muro. Alla fine ce l’ho fatta e il danno al muro è stato minimo. Ho sistemato con dello stucco e passato una mano leggera di vernice. Poi due appendini in legno al muro e la collezione di borse e cappelli di paglia (alcune sono stipate tipo matrioska!) mi fa sentire un po’ in vacanza ☺️
Le serate di luglio, con la luce calda fino a tard Le serate di luglio, con la luce calda fino a tardi, l’arietta fresca che entra dalla finestra e le cene in cui si parla di vacanze sempre più vicine. Nel frattempo cerco di addomesticare la monstera e faccio la lista dei lavoretti di casa che voglio finire prima di partire 😇 // July evenings, with warm light until late, the cool breeze coming in from the window and dinners in which we talk about ever closer holidays. In the meantime, I try to tame the monstera and make a list of the chores I want to finish before leaving 😇
Questa foto l’ho messa come screensaver del tele Questa foto l’ho messa come screensaver del telefono, questa vista meravigliosa è difficile da dimenticare..nella seconda foto invece l’alba (erano circa le 5.30) // I put this photo as a screensaver for my phone, this wonderful view is difficult to forget..in the second pic, the sunrise (it was about 5.30am)
Una settimana fa..mare trasparente, relax, tuffi, Una settimana fa..mare trasparente, relax, tuffi, abbracci al sapore di salsedine, pranzo vista mare, parole crociate e doccia fresca. La mia giornata al mare ideale 💙 // A week ago...transparent water, relax, dives, salty-flavored hugs, lunch overlooking the sea, crosswords and fresh shower. My ideal day at the beach 💙
Ad Acireale ho visto palazzi pastello, persiane ve Ad Acireale ho visto palazzi pastello, persiane verdi, tavolini bianchi e cielo azzurro.. // In Acireale I saw pastel buildings, green shutters, white tables and blue sky..
Cosa comprare da Ikea a giugno! Una piccola lista Cosa comprare da Ikea a giugno! Una piccola lista di ispirazioni con i miei prodotti preferiti dell’ultimo mese 😊
La dolce vita in Sicilia 💙 La dolce vita in Sicilia 💙
Etna, idda, ‘a Muntagna. Già sull’aereo l’a Etna, idda, ‘a Muntagna. Già sull’aereo l’abbiamo vista fumare, l’abbiamo preso come un segno di buon auspicio per questa vacanza. I suoi colori, i suoi contrasti, le coccinelle che in quantità infinita di sono posate su di noi..che emozione incredibile // A small visit to Etna volcano, what an incredible experience
Casa per una settimana, mi potrei abituare a tutta Casa per una settimana, mi potrei abituare a tutta questa bellezza 😅💙 il Bonomi è avvisato, prima o poi arriva la Happy House on the beach 😂 // Home for a week, I could get used to all this beauty 😅💙
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Copyright © 2022 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2022 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi