• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Så fint! news: Alexandra Denton

in design, news, såfint on 11/04/14

Welcome to the new episode of Så fint!. 
Today let’s talk about news, and I’m very happy to introduce you the third guest-blogger, Valentina, from Appunti di Casa. I’m honored to have her in this “dream team”, because {among other things} yesterday she has been rewarded by Ikea Italia as best blog, for the Blog-in competition. Congratulation my dear!

———————————————————————————

Hello everyone ! I am Valentina from Appunti di Casa and I’m excited to be hosted by Ilaria for this column.

Today I’m going to talk about a young Swedish designer, Alexandra Denton, whom I had the pleasure to meet at the Fuori Salone in Milan in 2013, during the exhibition “Stories of Belonging”, along with other young colleagues.
Her kindness and simplicity, immediately hooked me. The fact that she speaks a quite good Italian, helped me to better understand her work and ideas. What fascinates me when I approach the work of a designer, not being an expert in the field, is the ability to translate ideas and inspirations in real objects, with their innovative aesthetics and function. Alexandra works are the perfect example of this concept.
So our “gray matter” has become the inspiration for an unusual structure to hold objects and our synapses are the connections that hold boxes that can accommodate whenever objects and different memories. The botany graft technique inspired the production of vases made ​​from different materials such as wire wool and glass, that Alexandra created in collaboration with Sofia Lazzeri and explained in this great video.
The products fascinated me for its clean and nordic design (which I literally adore), for the materials and colors choice. The objects are suitable for a young audience, but also for those who want to have something amazing and eye-catching. It is no coincidence that her next exibition here in Italy, is in Milan in these days, at the Spazio Rossana Orlandi, which has always been home to the most innovative and contemporary design and springboard for new talents (like Piet Hein Eek, Tom Dixon, Maarten Baas and so on. 
Well… small designers grow, and I am sure that the career of Alexandra will be full of success!
Benvenuti ad una nuova puntata di Så fint!. 
Oggi parliamo di news, e sono molto felice di presentarvi la mia terza ospite-blogger, Valentina, di Appunti di Casa. Sono onorata di averla in questo “dream team”, perché {tra le altre cose} ieri è stata insignita del primo premio come miglior blog da Ikea Italia, nel contesto del concorso Blog-in. 
Congratulazioni mia cara! 
———————————————————————————

Buongiorno a tutti! Sono Valentina del blog Appunti di Casa e sono entusiasta di essere ospite di Ilaria per questa rubrica.

Oggi vi parlerò di una giovane designer svedese, Alexandra Denton, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente in occasione del Fuori Salone Milano 2013 nella sua esposizione “Stories of Belonging” in Cascina Cuccagna curata insieme ad alcuni altri giovani colleghi.
La sua simpatia e la sua semplicità mi hanno subito conquistato. Il fatto che parlasse un discreto italiano mi ha poi aiutato a capire meglio la sua attività e le sue idee. Ciò che mi affascina quando mi avvicino al lavoro dei designer, non essendo esperta del settore, è la capacità di tradurre concetti e ispirazioni in oggetti veri e propri, con una loro funzione e un’estetica innovativa. 
Nel lavoro di Alexandra c’è molto di tutto questo. Così la nostra “materia grigia” è diventata ispirazione per una insolita struttura per contenere e le nostre sinapsi sono i collegamenti che sorreggono scatole che ogni volta possono ospitare oggetti e memorie diverse. O ancora la tecnica botanica dell’innesto ha ispirato la produzione di vasi composti da materiali differenti come i fili di lana e il vetro, che Alexandra ha realizzato in collaborazione con Sofia Lazzeri e raccontato in questo bellissimo video.

Molti dei prodotti mi hanno affascinato per il design pulito e nordico (che letteralmente adoro), per la tipologia di materiali e la scelta dei colori. Gli oggetti che crea sono adatti per un pubblico giovane ma anche per coloro che hanno voglia di inserire qualcosa che stupisce e cattura lo sguardo. Non a caso la sua prossima esibizione qui in Italia sarà nuovamente a Milano, in aprile, nello Spazio Rossana Orlandi, che da sempre ospita il design contemporaneo e vintage più innovativo e promuove nuovi talenti (con nomi come Piet Hein Eek, Tom Dixon, Maarten Baas, ecc.). 
Insomma… piccoli designer crescono ed sono sicura che la carriera di Alexandra sarà piena di successi!

news1

Pictures via Alexandra Denton

Correlati

4 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« This week on my coffee table: IKEA the book
Habitat @ the Happy House »

Commenti

  1. Serena Scuderi dice

    11 Aprile 2014 alle 11:48

    Me la ricordo bene Vale!!! 🙂

    Rispondi
  2. Igor Josifovic dice

    11 Aprile 2014 alle 11:51

    Love the blue/turquoise inspiration here, Valentina!

    Rispondi
  3. barbara dice

    11 Aprile 2014 alle 14:58

    adoro! 😀

    Rispondi
  4. Lallabel dice

    11 Aprile 2014 alle 21:22

    Davvero molto carina quella lampada… peccato che ormai in casa mia di lampade ne ho fin troppe! XD

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Questa mattina ho decorato in modo molto soft la H Questa mattina ho decorato in modo molto soft la Happy House, niente albero quest’anno (con l’allergia di Enea meglio soprassedere) ma comunque piccoli alberelli sopra al camino e tante, tantissime candele e lucine. E nel pomeriggio mentre andavamo in bicicletta a mangiarci una fetta di torta, ci siamo imbattuti in questa meraviglia 😍 decisamente non la solita decorazione!
Finalmente ho avuto il tempo di reinvasare, nutrir Finalmente ho avuto il tempo di reinvasare, nutrire e “raddrizzare” le pilee, adesso le vedo belle felici! // I finally found time to repot, nourish and “straighten” the Chinese money plants, now they look happy!
Vibes d’autunno in 12 secondi // Autumn vibes in Vibes d’autunno in 12 secondi // Autumn vibes in 12 seconds
Un po’ “Trattoria da Ilaria” ma non ho resis Un po’ “Trattoria da Ilaria” ma non ho resistito al quadrettato blu 💙 comunque i bimbi dicono che la mia pasta è la migliore mai assaggiata quindi forse non è totalmente fuori luogo 😂 certo, non si sa che metro di paragone abbiano, ma questo è un altro discorso, lasciatemi gongolare!
Foto di famiglia 2023 nella magica cornice della c Foto di famiglia 2023 nella magica cornice della casa di @zilverblauw che ha anche scattato le foto 💙 sono passati tre anni dall’ultimo photoshoot, mi piacerebbe invece farla diventare una tradizione annuale! È così bello vedere come si cambia e come crescono Enea e Leo, con le loro facce furbette e sempre più “grandi”. Le sto riguardando spesso queste foto in questi giorni in cui sono da sola con i bimbi, @albbonomi stiamo facendo un buon lavoro 😊
La cucina piccola fa la casa grande. Inutile dir La cucina piccola fa la casa grande. 

Inutile dire che approvo e condivido, la cucina della Happy House è piccina ma con un grande cuore ♥️
Sunday recap: dalla colazione, alla biciclettata, Sunday recap: dalla colazione, alla biciclettata, all’aperitivo con il Crodino (e qui un attimo di commozione da expat 😅) // Sunday recap: from breakfast, to biking around, to Italian aperitivo with Crodino
Da quando ho arredato il primo appartamento in Ola Da quando ho arredato il primo appartamento in Olanda ho sempre seguito una sola regola: tanti punti luce diversi in base alle funzioni. E così ho fatto fino alla Happy House, dove infatti in ogni stanza le luci non sono mai meno di tre 😅 e da qualche giorno é arrivata LAYLA, la lampada da tavolo disegnata da @serenaconfalonieri per @mmlampadari a rendere ancora più accogliente il living, ma sto ancora valutando quale può essere il posto migliore per lei! L’intensità infatti si può regolare e questo la rende quindi perfetta per uno spazio intimo come la camera da letto ad esempio. Voi cosa ne dite, dove posizionereste la lampada LAYLA a casa vostra?  #mmlampadari #lampadalayla #serenaconfalonieri #supplied
Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente s Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente se si festeggia un giorno speciale 😊 no stress, giretto nel nostro quartiere preferito, mercato e mercatini e un regalo da sciura 😅 e grazie al sole sembrava quasi di stare in vacanza!
23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più 23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più forti e uniti. Più rughe e capelli bianchi ma con i cuori più pieni per questi anni di vita condivisa. 23 anni, una vita, ma ancora poco per darti tutto l’amore che ho.
Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cu Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cucina!
Negli anni avevo cercato di abbellirlo e di renderlo piacevole alla vista ma mi sono dovuta rassegnare, le piastrelle erano a dir poco orribili, così come i sanitari. Adesso invece è proprio come lo immaginavo! Trovate tutto il racconto con le mie scelte sul blog 😊🩵
Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? 
.
.
.
La nuova lavanderia/ripostiglio della Happy House! Finalmente dopo ANNI, posso considerare chiuso il capitolo lavanderia.
Questo spazio nel retro cucina era diventato ormai uno di quegli spazi di casa che quando ci passi chiudi gli occhi perché non riesci più a tollerarli, avete presente? Per motivi diversi è sempre finito alla fine della lista dei lavori “importanti” e quindi si è trascinato fino a quando non è stato più possibile ignorarlo.
Ma finalmente è finito e io sono davvero soddisfatta, altre foto se vi va le trovate sul blog, come ai vecchi tempi 😉
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2023 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2023 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi