• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Inge’s house :: Ingevilt

in home, inspirations on 04/03/14

Sometimes after a photo shoot, is very easy to maintain the contacts with the person that hosted me. Maybe because we have similar interests, like in this case. I fell in love with Inge’s house on Flickr, few years ago, and the pictures I made in 2012 have been published in Italy and France. The decoration of the house is changed a lot in the past years {seems familiar!} and during my last visit at her lovely home I took my camera and I made some pictures for my blog only.
I also asked Inge some questions, about her work and her brand new site {Ingevilt}, so you can know her better. Enjoy!

1. When did you start to work with felt?
About 5 years ago I followed few workshops to learn how to work with felt. I was immediately fascinated about the whole process and all the kinds of possibilities you have working with this material. 
2. Describe your style
In one word: eclectic! I always try to be creative and different, especially when it comes to details. I like to incorporate some fun in my works, like the name I chose for my website. It’s a word that is composed by my name, Inge, and the dutch word “vilt”, that means “felt”.
3. What’s your favorite project so far or the one you’re most proud of?
Tapestries are my speciality. I love my tapestry of the famous mexican artist Frida Kahlo: she is a very inspiring woman and I love her extravagant clothes and the flowers in her hair. But I am also proud of my last tapestry, more soft and with small details.
4. How did you organized your work space? 
When we bought this house, the loft was converted in a play room for my son, a place dedicated to his passions.
Since it’s now a teenager, and he prefers to use his bedroom, I decided to turn the attic into my own workspace. I divided the space in small areas: the sewing station, the big table for my felt works, a cozy nock with a daybed where I can read my favorite magazines and lot of cabinets to put all my decorations and materials.
This workspace is such a great place where I am free to create everything I have in my head: it’s my world, my way of life!

A volte dopo un servizio fotografico, è molto facile mantenere i contatti con la persona che mi ha ospitato. Forse perché abbiamo interessi simili, come in questo caso. Mi sono innamorata della casa di Inge su Flickr alcuni anni fa, e le foto che ho fatto da lei nel 2012 sono state pubblicate in Italia e in Francia. La decorazione della casa è cambiato molto negli ultimi anni {sembra familiare!} e durante la mia ultima visita a casa sua, ho preso la macchina fotografica e ho fatto alcune foto in esclusiva per il blog.
Ho anche fatto ad Inge alcune domande riguardanti il suo lavoro e il suo nuovo sito {Ingevilt}, così potrete conoscerla meglio. Buon divertimento!

1. Quando hai iniziato a lavorare con il feltro?
Circa 5 anni fa ho seguito alcuni seminari per imparare a lavorare con il feltro. Sono stata subito affascinata dall’intero processo e da tutti i tipi di lavoro possibili che hai utilizzando questo materiale .
2. Descrivi il tuo stile
In una parola : eclettico! Cerco sempre di essere creativa e diversa, soprattutto quando si tratta dei dettagli. Mi piace incorporare una certa dose di umorismo nelle mie opere, come il nome che ho scelto per il mio sito. È una parola che è composta dal mio nome, Inge, e dalla parola olandese “Vilt”, che significa “feltro” .
3. Qual è il tuo progetto preferito finora o quello di cui sei più orgogliosa?
Gli arazzi sono la mia specialità. Amo l’arazzo che ho dedicato alla famoso artista messicana Frida Kahlo: è una donna molto stimolante e mi piacciono i suoi vestiti stravaganti e fiori nei capelli. Ma sono anche orgogliosa del mio ultimo arazzo, più tenue e con piccoli dettagli.
4. Come hai organizzato il tuo spazio di lavoro?
Quando abbiamo comprato questa casa, il loft è stato trasformato in una sala giochi per mio figlio, un luogo dedicato alle sue passioni .
Dal momento che è ormai un adolescente e preferisce usare la sua cameretta, ho deciso di trasformare la soffitta nel mio spazio di lavoro. Ho diviso lo spazio in piccole aree: la stazione di cucito, il grande tavolo per i miei lavori in feltro, un accogliente angolino con un divano dove posso leggere le mie riviste preferite e molti armadi per mettere tutte le mie decorazioni e materiali.
Questo è sicuramente un ottimo posto dove sono libera di creare tutto quello che mi passa per la testa: è ​​il mio mondo, il mio modo di vivere !

Pictures: Ilaria Chiaratti for 
IDA Interior LifeStyle, 2014.
✭
All images of this post are shot by me. 
Thank you for sharing/ linking / pinning with love & care.

Correlati

7 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« “Mollie Makes Weddings” Giveaway
DAY PIN DIY #22 »

Commenti

  1. CappelloABombetta dice

    4 Marzo 2014 alle 13:26

    Questa casa è davvero stupenda, come piace a me, piena di colori ma allo stesso tempo non confusionaria … :-))))))))))

    Rispondi
  2. emanuela bonini dice

    4 Marzo 2014 alle 13:29

    Bellissimo questo pst Ilaria…bellissime le foto e l'intervista!
    Della casa poi che dire…piena di colore, amore e cura per i dettagli e di spunti home decor che a noi piacciono tanto 😀
    Un abbraccio!
    Emanuela

    Rispondi
  3. Brigitte Peetermans dice

    4 Marzo 2014 alle 22:16

    What a dream house!
    Gorgeous!

    Brigitte from Belgium
    http://homeiswherethedachshundis.blogspot.be/

    Rispondi
  4. INGEVILT dice

    5 Marzo 2014 alle 0:05

    Eccellente! X Inge

    Rispondi
  5. Eleonora Artuso dice

    5 Marzo 2014 alle 9:33

    che casa super fantastica!!! ricordo anche le foto precedenti, mi aveva colpito molto la cucina! complimenti!

    Rispondi
  6. Liza Veenendaal dice

    5 Marzo 2014 alle 10:45

    Beautiful pictures en colors. Very Nice!

    Rispondi
  7. stof enzo dice

    9 Marzo 2014 alle 10:25

    Lovely bright, happy home, nice post.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Due settimane passate in un lampo ma che alla fine Due settimane passate in un lampo ma che alla fine ci hanno fatto sentire a casa, dopo un attimo di smarrimento iniziale! La Tostoina ha iniziato lentamente a trasformarsi per diventare NOSTRA, abbiamo selezionato, tenuto e buttato, pulito e assemblato mobili. Un lento risveglio dopo il letargo, come la vera tostoina, quella che gira in giardino e che si è risvegliata proprio nei giorni in cui siamo arrivati. Ora i lavori proseguono in un ponte immaginario Eindhoven/Stintino, presto ci saranno altre trasformazioni ma per quelle vi rimando al nostro appuntamento del sabato. Intanto sogno i pranzi in terrazza e l’aria che sa di salsedine 🩵
Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Do Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Dopo una settimana intensa a sistemare e organizzare questa seconda parte sembra più simile ad una vacanza e questo significa SPIAGGIA! Grazie a @thenotabag sono attrezzatissima, con la Tote vanilla stripes (adoro la combo arancio/rosa/vaniglia) e la Crossbody Light Royal Stripes con due lati diversi tra cui scegliere. Fanno parte della nuova collezione RETRO COAST in colori e pattern tutti da scoprire e perfetti per l’estate! #notabag #happynotabagfans
I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoin I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoina, dopo una settimana abbiamo finito quello che ci eravamo prefissati e gli ulti giorni saranno dedicati al relax e alla scoperta di questa nuova CASA 🩵
Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera Primo fit check dalla Tostoina, aria di primavera e quindi finalmente maniche corte. Sulla mia meravigliosa giacca di jeans vintage tante pins, la più significativa è il fiore del Partigiano. Buon 25 aprile, sempre ♥️
.
.
dettagli nei commenti
Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani Primo giorno di una nuova avventura 🩵 da domani si inizia il vero divertimento, arrivano i primi mobili! Io non sto nella pelle, per il momento siamo ancora nella fase in cui La Tostoina non ci sembra ancora del tutto nostra ma nei prossimi giorni ci lavoreremo su per personalizzarla un po’. Perché in fondo una nuova casa va costruita un pochino alla volta, meglio non affrettare i tempi e lasciare che il viaggio faccia parte del processo. Intanto oggi ci siamo riposati e abbiamo fatto una passeggiata fino al mare, da togliere il fiato 🩵
Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱 Attenzione attenzione, non ho messo la giacca 😱😱 video di qualche giorno fa quando in un momento di momentanea follia ho deciso di uscire solo con la camicia. C’è da dire che questa è bella pesante, non so nemmeno io quanti anni abbia ma era di mia mamma, forse degli anni ‘70. Ovviamente la mia preferita 💙 è uno di quei capi da cui non mi separerò mai! Il resto del look nel primo commento 👇🏻
Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagl Primavera alla Happy House, un tripudio di dettagli e di colori. Perché una cosa è certa, il minimalismo non è cosa mia 😂
C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora C’è il sole, ok, ma in bici l’aria è ancora freschetta (al mattino poi..) e quindi io mi avvolgo ancora nella sciarpa 🎀 Era da un po’ che cercavo una salopette in jeans che fosse un po’ stretta sopra ma over sotto, trovata questa credo sia perfetta! E quando non avrò più bisogno del maglioncino di lana la userò con una t-shirt e un cardigan di cotone. Che ne dite? A voi piacciono le salopette? I dettagli dell’outfit sono nel primo commento 🎀
Con la mente ancora qui 💙 Conto le settimane a Con la mente ancora qui 💙 
Conto le settimane al prossimo ritorno, la to do list delle cose da fare è abbastanza lunghetta ma contiamo di fare un po’ di ordine e montare i primi mobili. Sarà un po’ un’avventura perché arriveremo e non avremo nemmeno i letti 😂 speriamo di riuscire anche a fare qualche tuffo! E da oggi nelle storie inizio a farvi conoscere La Tostoina 🐢
Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una Domenica pomeriggio di primavera ma ancora con una bella aria fresca, nonostante le maniche corte che spuntano qua e là sugli autoctoni 😅 per noi giro in bici e gelato, per me outfit classico e comodo, dettagli nei commenti 🌼
Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome Stiamo ancora cercando l’ispirazione per il nome giusto da dare a questa casetta, io comunque ho già trovato il mio posto preferito un po’ in stile piccola vedetta lombarda per ammirare la vista 💙 nel frattempo attendo con impazienza il momento in cui la bacheca Pinterest finalmente prenderà vita, vi tengo aggiornate nelle storie con un po’ di ispirazioni?
A noi due ♥️ a questa nuova avventura che abbi A noi due ♥️ a questa nuova avventura che abbiamo sognato e che adesso è diventata realtà. Una piccola casetta al mare tutta per noi, per costruire momenti felici insieme e per perdersi in questo blu 💙
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi