• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Open a new file {the patio}

in garden, Happy house, makeover on 24/02/14

New week, new file!
During the past weekend, thanks to the good weather, I started planning some improvements for the patio. The size is quite small, and although last year we did some changes, I think it’s time to work on a serious renovation.
Money are always an issue, so we decided to do everything by ourself. The renovations are not so impossible to do, even for our inexpert hands. 

My ideas are pretty simple and clear:
1. Remove part of the tiles {just leaving a small space close to the windows}, clean properly the ones we want to keep and maybe paint them;
2. add small gray little rocks all over the rest of the patio;
3. paint the gate and the shed in a olive green;
4. plant three or four bamboo {in big boxes} to hide the gate;
5. remove the ivy;
6. paint the small wall in the same dark gray I used for the laundry room;
7. build a wooden bench;
8. organize a nice and smart worktop for the tools that works as a “gardening station”;
9. plant a lot of lavanda;
10. arrange a new herbs corner.

It looks like a long list, isn’t it?
But I can’t wait to start! Do you have any suggestions or tips?

Nuova settimana, nuovo file !
Durante lo scorso fine settimana, grazie al bel tempo, ho iniziato a pianificare alcuni miglioramenti per il patio. La dimensione è piuttosto piccola, e anche se l’anno scorso abbiamo fatto alcuni cambiamenti, penso che sia il momento di lavorare su una seria ristrutturazione .
Il portafogli è una questione delicata, così abbiamo deciso di fare tutto da noi. I lavori di ristrutturazione che ho in mente non sono così impossibile da fare, anche per le nostre mani inesperte.

Le mie idee sono abbastanza semplici e chiare:
1. Rimuovere parte delle piastrelle {lasciando solo un piccolo spazio vicino alle finestre}, pulire per bene quelle che vogliamo mantenere e magari dipingerle;
2. aggiungere come pavimentazione dei sassolini grigi in tutto il resto del patio;
3. dipingere il legno del portone e del casotto in verde oliva;
4. piantare tre o quattro bambù {in grandi vasi} per nascondere il portone;
5. rimuovere l’edera;
6. dipingere il muro corto usando lo stesso grigio scuro che ho usato per la lavanderia;
7. costruire una panca di legno;
8. organizzare un piano di lavoro bello da vedere e intelligente per gli attrezzi e che possa funzionare come “stazione di giardinaggio”;
9. piantare un sacco di lavanda;
10. organizzare un nuovo angolo delle erbe.

Sembra un lungo elenco, non è vero?
Ma non vedo l’ora di iniziare ! Avete suggerimenti o consigli?


garden

1. 2. 6. Ilaria Chiaratti
3. Tuinarchitectuur
4. 5. Ikea
7. Fjeldborg

Correlati

15 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Colors love #2: radiant orchid, blue navy
Urban Jungle Bloggers :: One Plant – Three Styles »

Commenti

  1. Unknown dice

    24 Febbraio 2014 alle 13:31

    Ciao Ilaria! Ho una pianta di bambu su in terrazzo. E' bello ma ha due aspetti negativi: cadono un sacco di foglie ed è infestante, il che significa che se lo tieni in vaso, dovrai stare attenta a tagliare le nuove canne che crescono ai limiti del vaso, altrimenti crescendo lo deformano.

    Buona ristrutturazione!

    Ada

    Rispondi
  2. TheOrangeDeer dice

    24 Febbraio 2014 alle 13:43

    Che carino il tuo patio, non lo avevo ancora visto! Io forse manterrei il muro bianco, fa spiccare di più le piante, ma immagino tu voglia creare un contrasto con i sassolini che metterai a terra. Ma il tappeto lo ritiri quando piove o è un tappeto particolare?

    Rispondi
  3. Eliana Vergine dice

    24 Febbraio 2014 alle 14:06

    Ciao Ilaria, proprio un bel progetto! Anche io come Ada, ti sconsiglio il bambù…perde molte foglie, ha bisogno di tantissima acqua e anche se è in vaso mette tantissime radici.Il mio consiglio è di utilizzare piante autoctone e di prendere ispirazioni dal grande paesaggista olandese Piet Oudolf, che fa un grande uso delle erbacee. Non sarà semplice scegliere ma con l'aiuto di un buon vivaista farai una cosa meravigliosa!! Anche io tra un po' ricomincerò a sistemare il mio giardino….Buon lavoro!

    Rispondi
  4. Lallabel dice

    24 Febbraio 2014 alle 15:00

    mi piace tutto il file che hai aperto ma ti metto in guardia anche io dal bambù… molto infestante! però è certamente bellissimo 🙂

    Rispondi
  5. Nene dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:10

    Non ho bene in mente le dimensioni del tuo patio ma ciò che mi piace di più di un giardino è l'ombra che creano le fronde degli alberi e trovo impagabile la sensazione che si ha quando, a testa in su, si guarda il cielo attraverso le foglie e i rami. Quindi il mio consiglio è di pensare ad un pezzetto di praticello con un piccolo albero (magari che fa fiori, tipo un melo o un ciliegio) sotto cui sedersi a leggere un libro. Non necessariamente un albero grosso!
    …Lavanda???? Ti starai mica facendo tentare dal Radiant Orchid??!!??
    😉

    Rispondi
  6. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:36

    Grazie Ada! Anche mia nonna li ha e mi sono accorta anche io che sono infestanti..per quello puntavo al vaso e non nel terreno 😉

    Rispondi
  7. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:37

    Grazie cara!
    Il muro bianco rimane sul fondo, l'altro invece diventerà grigio proprio per dare profondità e contrasto 😉
    I tappeti sono in plastica, stanno sempre fuori!

    Rispondi
  8. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:39

    Grazie Eliana!
    Per quanto riguarda l'acqua sono a posto, qui piove moltissimo e non ci sono problemi 😉
    I lavori di Piet Oudolf mi piacciono moltissimo, ho ammirato a New York quello che ha fatto sulla High Line..in effetti quello stile mi piace parecchio e lo vorrei usare per la parte bassa.
    Grazie per le dritte e buon lavoro anche a te!!

    Rispondi
  9. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:39

    Chissà se nel vaso me la cavo? 🙂

    Rispondi
  10. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    24 Febbraio 2014 alle 16:41

    Nene, il patio lo vedi nelle foto qui sopra e le piante ci sono!!
    Il problema dell'erba è che qui il fondo è sabbia e la posizione non è eccellente, perciò ho pensato ai sassolini 😉

    Rispondi
  11. imke dice

    24 Febbraio 2014 alle 18:48

    oh how nice oyur planning! Ive to do the makeover of our terace this summer as well!
    I really like your white wire chair and also the wooden bench! can you pls tell me where they are from?!
    thanks so much!
    imke

    Rispondi
  12. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    27 Febbraio 2014 alle 11:57

    Thank you Imke!
    They are both from Ikea 😉

    Rispondi
  13. Gloria dice

    28 Febbraio 2014 alle 18:04

    ammazza quanti lavori! ma quanto è grande il tuo patio?devi cominciare subito, ecco la primavera!
    gloria
    passa da me c'è un giveaway

    Rispondi
  14. Elena Gardin dice

    3 Marzo 2014 alle 23:02

    Ilaria che bello. Concordo per Oudolf..Per il bambu, se tanto ti piace mettilo e basta! Io l'ho visto "saltare" una barriera dì 40 cm quindi terra o vaso, se non è in casse dì calcestruzzo, fa lo stesso. E poi tutti sanno che il giardino se lo godono gli amici: chi ce l'ha lo ama tanto che non smette mai dì curarlo!

    Rispondi
  15. Elena Gardin dice

    3 Marzo 2014 alle 23:05

    Ilaria che bello. Concordo per Oudolf..Per il bambu, se tanto ti piace mettilo e basta! Io l'ho visto "saltare" una barriera dì 40 cm quindi terra o vaso, se non è in casse dì calcestruzzo, fa lo stesso. E poi tutti sanno che il giardino se lo godono gli amici: chi ce l'ha lo ama tanto che non smette mai dì curarlo!

    Rispondi

Rispondi a Unknown Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age 🥹♥️ è strano avere tutto questo tempo libero a disposizione e la casa sempre in ordine, meglio non farci l’abitudine!
C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per il momento dedicato a queste prime vacanze alla Tostoina 🐢
Siamo fatti per stare in acqua: ci calma, ci ricarica, ci somiglia, ci alleggerisce i pensieri. Mare, ci manchi già.
Prima estate alla Tostoina volume due: 🐢 l’ar Prima estate alla Tostoina volume due:
🐢 l’arcobaleno sul mare forse non lo avevo mai visto prima
🐢 gradini fotogenici a Stintino
🐢 legnetti per i futuri lavoretti
🐢 Enea legge tanto, ha preso da me 
🐢 concerto magico di @lucio_corsi a Sassari 
🐢 Enea disegna tanto, anche questo l’ha preso da me 
🐢 Leo e il tramonto, uno dei tanti 
🐢 seconda colazione 
🐢 spiaggia di Balai 
🐢 quattro passi ad Alghero 
🐢 relax in spiaggia per Leo cozza 
🐢 la tristezza di Leo quando ha scoperto che era l’ultimo giorno di vacanza
Non è estate senza i miei amati libri gialli, è Non è estate senza i miei amati libri gialli, è il periodo dell’anno in cui decisamente mi dedico alle letture “da ombrellone” anche se a me piace di più leggere direttamente in mare! Quest’anno rispetto agli altri anni sono partita senza, ho deciso di comprarli nella carinissima libreria di Stintino. E siccome i consigli di lettura sono sempre apprezzati, vi lascio qui quelli che ho acquistato io 👀 swipe per vederli tutti!
Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo è il living della Tostoina! Ancora work in progress, ma già pieno di luce, sfumature d’acqua, rattan e cuscini che parlano di coralli e relax. Qui si vive a piedi scalzi, tra una merenda, un disegno e mille tuffi 🩵🐢
Serata gelato, che poi è il massimo della mondani Serata gelato, che poi è il massimo della mondanità per noi in vacanza! Amo particolarmente questo outfit, il top in seta e la camicia li ho rubati dall’armadio della bis e sono stati confezionati da lei (anche la collana vintage in corallo era sua!). La gonna è @ikajaneco e anche qui le donne ritornano con le loro mani magiche. E poi la borsa della mia adorata Ju @funkymamacollection che ormai mi accompagna in quasi ogni outfit ♥️ tante donne a farmi compagnia!
Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a ve Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a vedere il tramonto, i miei occhi stanno facendo il pieno di bellezza ♥️
Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: non esistono giornate “tipo” 😅)
Tra colazioni mai davvero lente, creme solari messe in corsa, tuffi, rincorse, sabbia ovunque e l’energia di Enea e Leo che non si esaurisce mai.
Ma poi arriva il mare, che aggiusta tutto.
E anche il caos, visto da qui, sembra bellezza.
🐢 La Tostoina, capitolo uno. Nei mesi scorsi, o 🐢 La Tostoina, capitolo uno.
Nei mesi scorsi, ogni sabato, ho condiviso con voi idee, ispirazioni, moodboard…e ora finalmente comincia a prendere forma! 
Gli spazi sono ancora essenziali, ma respirano già la calma che cercavamo: rattan, tessuti naturali e tutte le sfumature del blu che ricordano il mare fuori dalla finestra. I dettagli arriveranno con il tempo, con calma, come si fa con le cose belle.
Ma la luce, il silenzio e l’odore del mare…quelli ci sono già tutti 🩵🌿🌊
Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e si Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e sin dalla prima volta che ho visto i suoi lavori ho deciso che, se un giorno fossi passata da Parigi, avrei voluto assolutamente farmi tatuare da lei.
Per il mio compleanno di quest’anno abbiamo improvvisato un viaggio last minute, e per un attimo ho pensato di contattarla — anche se immaginavo fosse già al completo.
E invece, due giorni prima della partenza, vedo una sua storia con due disponibilità… proprio nei giorni in cui sarei stata lì! Le ho scritto subito e ho prenotato al volo.
Ho scelto di farmi tatuare due fiori: una primula e un papavero. Un ricordo delicato e simbolico che porterò sempre con me.
Prima estate alla Tostoina vol. 1 🐢 vista con b Prima estate alla Tostoina vol. 1
🐢 vista con buganvillea, non sapevo che ci fosse, una bellissima sorpresa
🐢 angolino relax 
🐢 Enea perso in libreria
🐢 la luce del tramonto 
🐢 abbiamo anche lo specchio!
Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno fin Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno finiscono in valigia, mi piacciono e mi fanno sentire comoda. Come questo bellissimo abito lungo a pois @laragazzadellosputnik anche se quest’anno è decisamente troppo largo! Però al mare ci sta, mi piace che sia così svolazzante e fresco. Per una serata fuori con tutta la famiglia!
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi