• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

This week on my coffee table: DECORATE WORKSHOP

in decorate, holly becker, this week on my coffee table on 28/11/12

My dear readers, I’m very happy today to introduce you the new Holly Backer‘s book, Decorate workshop. Paired with her previous book {Decorate, a giant success in 2011}, these two books are the new decoration bible {at least mine!}.
But let’s start with order for the one of you that never read this column.
There is a recap page, with all the informations about the book where you can find also my vote. I express my vote with the number of the specs, from 1 to 5 {the vote it’s just my personal opinion, I don’t want to offend the writer/photographer/editor but just give to the readers my personal view}.
So, enjoy the review and I invite you to share with me and with the other readers your impressions if you have the book too {and I know that many of you have it!}.

————————————————————————————————————————
DECORATE WORKSHOP

what I like:
♦ this is the “natural” sequel of the previous book, and I like the fact that you can feel this connection;
♦ like the previous book, the pictures have been made by Debi Treloar and I can confirm what I said for this book: the images are bright and you can perceive the attention to the details and to the angles;
♦ the creative process is complete and the 8 chapters guide you every step of the way, from the inspiration to the “happy decorating”;
♦ the personal approach of this book, like an informal chat with a friend {the same attitude that she shows writing on her blog};
♦ in every section you can find blank pages to “interact” with Holly. She asks you to answer on several questions, she gives you the tools to find your decoration way and she offers her experience;
♦ finally we can see the pictures of the lovely apartment that she shares with her husband in Hannover!

what I don’t like:
♦ absolutely nothing! Maybe the fact that my house is not in this book!! {of course I’m joking, a girl can dream, right?}

Link:
Blog
Amazon

————————————————————————————————————————

★

Miei cari lettori, sono molto felice oggi di presentarvi il nuovo libro di Holly Backer, Decorate workshop. In coppia con il suo libro precedente {Decorate, che ha riscosso un successo enorme nel 2011}, questi due libri sono la nuova bibbia dell’interior styling {per lo meno per quanto mi riguarda!}.
Ma partiamo con ordine per quelli di voi che non hanno mai letto questa rubrica.
C’è una pagina iniziale di riepilogo con tutte le informazioni relative al libro in cui è possibile trovare anche il mio voto. Il mio voto è contrassegnato con il numero degli occhiali, da 1 a 5 {ribadisco che il voto è soggettivo, non voglio offendere lo scrittore/fotografo/editore, ma esprimere la mia opinione ai miei lettori).
Godetevi la recensione e come al solito vi invito a condividere con me e con gli altri lettori le vostre impressioni se anche voi avete acquistato il libro{e so che molti di voi lo hanno preso al volo!}.

————————————————————————————————————————
DECORATE WORKSHOP

quello che mi piace:
♦ questo è il seguito “naturale” del libro precedente, e mi piace il fatto che si può sentire questa connessione, lo trovo un valore aggiunto;
♦ come il libro precedente, le immagini sono state scattate da Debi Treloar e posso confermare quello che ho detto nella recensione di questo libro: le immagini sono luminose e si percepisce l’attenzione per i dettagli e per le inquadrature;
♦ il processo creativo è completo e gli 8 capitoli portano il lettore “per mano” in ogni fase del processo, dalla ricerca dell’ispirazione alla decorazione finale;
♦ l’approccio personale di questo libro, come una chiacchierata informale con un’amica {lo stesso atteggiamento che si percepisce leggendo le pagine del suo blog};
♦ in ogni sezione si possono trovare pagine vuote per “interagire” con Holly. Chiede di rispondere ad alcune domande, offre gli strumenti per trovare la giusta via da seguire e offre la sua infinita esperienza in materia;
♦ finalmente possiamo vedere le foto del delizioso appartamento che condivide con il marito ad Hannover!

quello che non mi piace:
♦ assolutamente nulla! Forse il fatto che la mia casa non è pubblicata in questo libro! {ovviamente sto scherzando, una ragazza può sognare, giusto?}

Link:
Blog
Amazon

————————————————————————————————————————

5-2012
holly
Picture styling: Ilaria Chiaratti for 
IDA Interior LifeStyle, 2012.
✭
All images of this post are styled & shot by me. 
Thank you for sharing/ linking / pinning with love & care.

Correlati

10 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« DAY PIN DIY #13 {xmas}
Thursday pics »

Commenti

  1. cafenoHut dice

    28 Novembre 2012 alle 13:53

    I'm looking forward to buy it when I came to Amsterdam. only 2.5 weeks:)

    Rispondi
  2. ibb dice

    28 Novembre 2012 alle 14:45

    I have it at home. But need to sit with the notebook, a cup of coffee and time…just to learn and try to give home a second life
    Looking fordward!!!

    Rispondi
  3. Lallabel dice

    28 Novembre 2012 alle 16:07

    Me lo sono autoregalato per Natale, stando ad Amazon arriverà intorno al 20…

    Rispondi
  4. Trisha Brink Design dice

    28 Novembre 2012 alle 17:49

    I have been waiting for a day slow enough to sit down & enjoy my copy thoroughly…but at first flip through I'm in love. I think it's possible I like the second book better than the first! It seems to be more colorful…and features more vintage…my favorites!! Beautiful review photos!! 🙂
    T.
    xx

    Rispondi
  5. Aina dice

    29 Novembre 2012 alle 10:49

    Confermo è un libro eccezionale, le immagini, lo stile, il tipo di scrittura informale, pratico ma allo stesso tempo raffinato. Ti dirò che ho esitato ad acquistarlo perchè il primo mi aveva un pò deluso forse perchè le case fotografate erano lontane dal mio gusto personale, anche se strutturalmente rimane un ottimo libro.
    Ciao
    Aina

    Rispondi
  6. Ilaria Chiaratti dice

    29 Novembre 2012 alle 22:00

    Oh nice! Go to the American book center, they have it for sure 😉
    Have fun in Amsterdam!

    http://www.abc.nl/

    Rispondi
  7. Ilaria Chiaratti dice

    29 Novembre 2012 alle 22:00

    You're right!! have fun and enjoy the creative process!
    😉

    Rispondi
  8. Ilaria Chiaratti dice

    29 Novembre 2012 alle 22:01

    Giusto in tempo! Occhio che poi ti viene voglia di rivoluzionare tutto..io l'ho fatto 😉

    Rispondi
  9. Ilaria Chiaratti dice

    29 Novembre 2012 alle 22:02

    You're right my dear, I like it too for the same reasons! And it's so helpful and full of tips..mine is filled with dozen of post-it 😉

    Rispondi
  10. Ilaria Chiaratti dice

    29 Novembre 2012 alle 22:04

    Il primo a me era piaciuto molto, forse perche' lo aspettavo da un po'. Le case erano un mix, anche se come dici tu forse lontane dai nostri gusti, piu' improntate sul gusto americano.
    Questo invece raccoglie tanti spunti diversi, come ha scritto Trisha sopra, c'e' anche tanto vintage e tanto colore.
    un abbraccio e in bocca al lupo per la nuova avventura francese 😉

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Questa mattina ho decorato in modo molto soft la H Questa mattina ho decorato in modo molto soft la Happy House, niente albero quest’anno (con l’allergia di Enea meglio soprassedere) ma comunque piccoli alberelli sopra al camino e tante, tantissime candele e lucine. E nel pomeriggio mentre andavamo in bicicletta a mangiarci una fetta di torta, ci siamo imbattuti in questa meraviglia 😍 decisamente non la solita decorazione!
Finalmente ho avuto il tempo di reinvasare, nutrir Finalmente ho avuto il tempo di reinvasare, nutrire e “raddrizzare” le pilee, adesso le vedo belle felici! // I finally found time to repot, nourish and “straighten” the Chinese money plants, now they look happy!
Vibes d’autunno in 12 secondi // Autumn vibes in Vibes d’autunno in 12 secondi // Autumn vibes in 12 seconds
Un po’ “Trattoria da Ilaria” ma non ho resis Un po’ “Trattoria da Ilaria” ma non ho resistito al quadrettato blu 💙 comunque i bimbi dicono che la mia pasta è la migliore mai assaggiata quindi forse non è totalmente fuori luogo 😂 certo, non si sa che metro di paragone abbiano, ma questo è un altro discorso, lasciatemi gongolare!
Foto di famiglia 2023 nella magica cornice della c Foto di famiglia 2023 nella magica cornice della casa di @zilverblauw che ha anche scattato le foto 💙 sono passati tre anni dall’ultimo photoshoot, mi piacerebbe invece farla diventare una tradizione annuale! È così bello vedere come si cambia e come crescono Enea e Leo, con le loro facce furbette e sempre più “grandi”. Le sto riguardando spesso queste foto in questi giorni in cui sono da sola con i bimbi, @albbonomi stiamo facendo un buon lavoro 😊
La cucina piccola fa la casa grande. Inutile dir La cucina piccola fa la casa grande. 

Inutile dire che approvo e condivido, la cucina della Happy House è piccina ma con un grande cuore ♥️
Sunday recap: dalla colazione, alla biciclettata, Sunday recap: dalla colazione, alla biciclettata, all’aperitivo con il Crodino (e qui un attimo di commozione da expat 😅) // Sunday recap: from breakfast, to biking around, to Italian aperitivo with Crodino
Da quando ho arredato il primo appartamento in Ola Da quando ho arredato il primo appartamento in Olanda ho sempre seguito una sola regola: tanti punti luce diversi in base alle funzioni. E così ho fatto fino alla Happy House, dove infatti in ogni stanza le luci non sono mai meno di tre 😅 e da qualche giorno é arrivata LAYLA, la lampada da tavolo disegnata da @serenaconfalonieri per @mmlampadari a rendere ancora più accogliente il living, ma sto ancora valutando quale può essere il posto migliore per lei! L’intensità infatti si può regolare e questo la rende quindi perfetta per uno spazio intimo come la camera da letto ad esempio. Voi cosa ne dite, dove posizionereste la lampada LAYLA a casa vostra?  #mmlampadari #lampadalayla #serenaconfalonieri #supplied
Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente s Amsterdam è sempre una buona idea! Specialmente se si festeggia un giorno speciale 😊 no stress, giretto nel nostro quartiere preferito, mercato e mercatini e un regalo da sciura 😅 e grazie al sole sembrava quasi di stare in vacanza!
23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più 23 anni insieme 🩵 più vecchi di allora ma più forti e uniti. Più rughe e capelli bianchi ma con i cuori più pieni per questi anni di vita condivisa. 23 anni, una vita, ma ancora poco per darti tutto l’amore che ho.
Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cu Ed eccolo qui, il nuovo vano toilette del retro cucina!
Negli anni avevo cercato di abbellirlo e di renderlo piacevole alla vista ma mi sono dovuta rassegnare, le piastrelle erano a dir poco orribili, così come i sanitari. Adesso invece è proprio come lo immaginavo! Trovate tutto il racconto con le mie scelte sul blog 😊🩵
Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? Cosa si nasconde dietro a questa porta scorrevole? 
.
.
.
La nuova lavanderia/ripostiglio della Happy House! Finalmente dopo ANNI, posso considerare chiuso il capitolo lavanderia.
Questo spazio nel retro cucina era diventato ormai uno di quegli spazi di casa che quando ci passi chiudi gli occhi perché non riesci più a tollerarli, avete presente? Per motivi diversi è sempre finito alla fine della lista dei lavori “importanti” e quindi si è trascinato fino a quando non è stato più possibile ignorarlo.
Ma finalmente è finito e io sono davvero soddisfatta, altre foto se vi va le trovate sul blog, come ai vecchi tempi 😉
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2023 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2023 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi