• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Kitchen planning

in ikea, interior design, kitchen, new house on 21/12/11

Saturday I’ve been with my husband to the local Ikea, to have a look at the kitchen for the new house. My ideas are pretty clear, but I needed a confrontation with my husband point of view. Actually at the moment the only thing that I can do, it’s play with the kitchen planner!

The kitchen size is pretty good, but there are some elements that we have to consider.
On the left side is where the kitchen is situated at the moment; I like this layout, under the big (huge!) window that overlook the garden.
The right side is more hard. There is a very big radiator and the only solution is to hang extra cabinets on the wall. Right under these cabinets I would like to add a vintage bench and a small table.

This is my wish list and {what we have now}:
* wood floor {oak wood!}
* light {huge window}
* white walls {beige walls…}
* white scandi inspired cabinets {brown+beige cabinets}
* wood top {fake marble top}

So, the idea is to buy a white kitchen with wood top (NUMERÄR). About the gas plates, my first guess was to buy a simple cooker gas, but I have to change my mind: we don’t have space enough!
A good alternative is to buy the very stylish white gas hob and the white oven. But I’m concerned about it, because the gas cooking plates are inserted without any protection. Maybe it gets dirty to easly with oils and these kind of things..I know that I have to use specific oils, but I’m wondering if it’s difficult to mantain..how many times I have to use the oils..once per week? per month? Do you have any tips or personal experiences?
About the doors, we really like the STÅT series..I want something young/classic, and I don’t like the kitchen too modern (especially considering the age of the house!).

So, here the first sketch and a gallery with some inspirations.
Do you have any tips or suggestions? Do you want to share with me your experience?

♥

Sabato sono stata con mio marito all’ Ikea, per farci un’idea riguardo alla cucina per la casa nuova. Ho le idee abbastanza chiare su quello che vorrei, ma avevo bisogno di un confronto con il punto di vista di mio marito. In realtà al momento l’unica cosa che posso fare è giocare con il planner!


Le dimensioni della cucina sono abbastanza buone, ma ci sono alcuni elementi che dobbiamo considerare.
Il lato sinistro è quello che ospita attualmente il piano di lavoro della cucina; mi piace questa disposizione, sotto la grande (enorme a dire il vero!) finestra che si affaccia sul giardino.
Il lato destro è più complicato. C’è un calorifero abbastanza ingombrante e l’unica soluzione per avere più spazio di storage, è quella di appendere gli armadietti al muro. Esattamente sotto vorrei aggiungere un panca vintage e un piccolo tavolo.


Questa è la mia lista dei desideri e {quello che abbiamo adesso}:
* pavimento in legno {quercia!}
* luce {enorme finestra}
* pareti bianche {pareti beige…}
* armadietti bianchi di ispirazione scandinava {antine marroni + beige}
* piano di lavoro in legno {top finto marmo}


Quindi l’idea è quella di acquistare una cucina bianca con piano in legno (NUMERÄR). per quanto riguarda i fornelli a gas, la mia ipotesi iniziale era quella di acquistare una cucina economica indipendente dal resto della cucina, ma devo per forza cambiare idea: non abbiamo spazio sufficiente!
Una buona alternativa è quella di acquistare il piano cottura a gas bianco e il forno anch’esso bianco. Ma ho qualche riserva, perché le piastre di cottura a gas sono inserite nel top in legno. Ho paura che si rovini e si sporchi facilmente..so che devo usare oli specifici per proteggerlo, ma mi chiedo se è difficile da mantenere..quante volte devo usare l’olio protettivo?.. una volta alla settimana?..una volta al mese? Avete consigli o esperienze personali?
Per quanto riguarda le antine invece, ci piace molto la serie STAT..guardando anche le altre, sono quelle che si avvicinano maggiormente alla nostra idea di cucina insieme giovane e classica, e ad entrambi non piacciono le cucine troppo moderne (soprattutto se si considera l’età della casa!).


Quindi, ecco il primo schizzo e una galleria con alcune ispirazioni.
Avete consigli o suggerimenti? Volete condividere con me la vostra esperienza?


Ikea planner

Pinterest inspiration
Source: thebooandtheboy.com via Ilaria on Pinterest

Source: brightbazaar.blogspot.com via Ilaria on Pinterest

Source: confettigarden.tumblr.com via Ilaria on Pinterest

Source: desiretoinspire.net via Ilaria on Pinterest

Correlati

13 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Sandra Juto wrist worms
Thursday pics: new blanket inspired by Dottie Angel »

Commenti

  1. Francesco Cijecam Bonini dice

    21 Dicembre 2011 alle 15:51

    c'è un rivestimento a parete?

    Rispondi
  2. Valeria e Marco, ovvero i Filibustieri dice

    21 Dicembre 2011 alle 18:02

    Ti racconto cosa abbiamo fatto noi, forse la nostra esperienza può esserti utile.
    Il banco cucina di casa nostra lo ha fatto Marco. E' in legno di faggio con i fuochi e il lavello incassati. Non è trattato ad olio, perché l'olio, per mantenere la sua funzione protettiva, va ridato piuttosto spesso e può avere un odore fastidioso. E' invece verniciato con una vernice trasparente matta, mi pare si chiami Spinnaker, utilizzata di solito per i legni interni delle barche. Data la nostra precedente vita barcalinga conosceva bene questo tipo di vernici.
    Di sicuro se usi il banco come base di taglio si rovinerà sia se trattato ad olio, sia se verniciato, ma se vuoi proteggerlo dall'acqua, dagli schizzi di olio o di sughi, la vernice è la cosa migliore. Io, per esempio, ho un grosso tagliere rotondo e un rettangolo di marmo poggiati ai due lati dei fuochi, che uso per poggiare le pentole calde o per tagliare le verdure.
    Scusa per la lungaggine!

    Rispondi
  3. Anna dice

    21 Dicembre 2011 alle 19:27

    Già m'ispira! Questione TOP: dipende un po' da voi, se siete metodici e motivati, se avete tempo, se pensate che oliare il ripiano mese dopo mese dopo mese per anni non vi farà venire l'orticaria, allora si può fare! Se siete come me, che dimentico il bucato in lavatrice per tre giorni e che piuttosto di stirare mi metto i vestiti stropicciati, allora NON è la soluzione ideale, meglio la vernice 🙂

    Rispondi
  4. Ilaria Chiaratti dice

    21 Dicembre 2011 alle 20:24

    Grazie per i preziosi consigli, ne farò tesoro!!
    La vernice è un'ottima soluzione ineffetti..

    @ Fra: piastrelle!

    Rispondi
  5. Samantha dice

    21 Dicembre 2011 alle 20:57

    Ciao Ilaria! Ti leggo sempre, ma non ti commento mai perchè in effetti le mie sarebbero solo parole d'elogio costante e scontato (per quanto sincero!^_^)… stavolta però ti scrivo perchè i miei genitori hanno proprio il piano in legno di ikea (bello davvero!) con la cucina STAT ^_^: l'olio (quello di Ikea) NON ha odore, se non un po' mentre lo dai (ricorda la coccoina) ma sparisce subito e inoltre è approvato per uso alimentare quindi sicuro! i miei hanno la cucina (a uso INTENSO) da due anni e… non abbiamo ancora ridato l'olio (ne avevo stese due mani)! Il legno non si macchia nè di acqua nè di, esempio, sugo supersugoso! Ovviamente questa è solo la mia esperienza, ma non siamo una famiglia attenta a non sporcare mentre cucina, anzi ci scateniamo in spadellate selvagge che producono schizzi e schizzoni: alla fine basta passare uno straccio umido e il piano di legno torna pulitissimo. Ed è bello, davvero, essenziale ma caldo. Consiglio al centopercento ^__^ bacio* Sam

    Rispondi
  6. Samantha dice

    21 Dicembre 2011 alle 21:01

    P.S.: per essere ancora più precisa, io SONO come Anna, che esce stropicciata e dimentica i bucati, e non ricorderei certo di oliare il legno una volta al mese!! Però alla fine, oliarlo non è più faticoso che pulirlo (anzi, è più divertente!) e comunque giuro che in 2 anni il piano ha mantenuto la sua impermeabilità ^_^

    Rispondi
  7. Ilaria Chiaratti dice

    22 Dicembre 2011 alle 1:19

    Grazie di cuore Samantha (e di nuovo anche agli altri!)..mi state dando ottimi consigli e nuovi punti di vista!

    Rispondi
  8. Anonymous dice

    22 Dicembre 2011 alle 10:35

    Ciao ilaria, anche io come samantha ti seguo ogni giorno ma non mi sono mai azzardata a scriverti. In realtà oggi ho trovato nel tuo post pane per i miei denti! dopo 3 traslochi in 7 anni, le cucine delle ultime due case (una è quella attuale)sono state Ikea, bianche, con il top numerar e rigorosamente montate da me e mio marito fino all'ultimo tassello! Se vuoi posso anche spedirti qualche foto e darti qualche consiglio per il piano in legno e il piano cottura da incassare!
    Benedetta

    Rispondi
  9. Ilaria Chiaratti dice

    22 Dicembre 2011 alle 10:51

    Grazie Benedetta, mi farebbe molto piacere!
    Se ti va puoi scrivere e mandare le tue foto a:
    ciao@idainteriorlifestyle.com

    un abbraccio

    Rispondi
  10. Nena dice

    6 Gennaio 2012 alle 15:00

    Ciao Ilaria, ciao a tutti, sono appena piombata su questo stupendo blog cercando appunto informazioni sul piano di lavoro ikea.. adoro lo stile country ma un po' giovane e con tocchi colorati e vintage, come te. Sto comprando la cucina ikea Stat perchè anche io la trovo carinissima! Possiedo già un top in laminato effetto faggio comprato all'ikea 6 anni fa e ieri quando volevo comprarne un altro pezzo per espandere la cucina ho scoperto con orrore che non lo producono più Pragel ma solo su misura! Ora perciò per spendere così tanto e farlo su misura pensavo di orientarmi sul bellissimo legno massiccio ma temo la manutenzione in quanto superpigra e rimandatrice professionale! Grazie Samanta per le tue parole molto incoraggianti! ^_^

    Rispondi
  11. dave dice

    9 Gennaio 2012 alle 16:43

    What software did you use to create these layouts? Kitchen Planner.

    Rispondi
  12. Ilaria Chiaratti dice

    9 Gennaio 2012 alle 16:44

    @ dave: I used the ikea kitchen planner..you can find it on ikea website.

    Rispondi
  13. daniela dice

    29 Maggio 2012 alle 15:46

    Anche a casa mia a giorni arriverà una cucina stat come la tua… non vedo l'ora!!
    Bella la tua casa, mi piacciono tantissimo i tuoi lavori: ho iniziato a seguirti nel blog, su fb e su pinterest!
    un abbraccio
    daniela_perfiloepersegno

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
È tornata l’estate a Eindhoven, si esceee! Gamb È tornata l’estate a Eindhoven, si esceee! Gambe scoperte per ravvivare l’abbronzatura, camicia perché comunque si va in bici e borsa di paglia (nuova, presa ad Alghero perché non ne avevo una di questa misura!). Fossi stata al mare avrei optato per delle semplicissime havaianas nere, in città invece preferisco la classica slingback. Comunque bisogna ammetterlo, combo camici bianca e jeans non la batte nessuno! Voi ce l’avete un look che proprio vi fa stare bene?
Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age Serata relax con l’ultimo episodio di Gilded Age 🥹♥️ è strano avere tutto questo tempo libero a disposizione e la casa sempre in ordine, meglio non farci l’abitudine!
C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per C’è del blu in questo post 🩵 l’ultimo per il momento dedicato a queste prime vacanze alla Tostoina 🐢
Siamo fatti per stare in acqua: ci calma, ci ricarica, ci somiglia, ci alleggerisce i pensieri. Mare, ci manchi già.
Prima estate alla Tostoina volume due: 🐢 l’ar Prima estate alla Tostoina volume due:
🐢 l’arcobaleno sul mare forse non lo avevo mai visto prima
🐢 gradini fotogenici a Stintino
🐢 legnetti per i futuri lavoretti
🐢 Enea legge tanto, ha preso da me 
🐢 concerto magico di @lucio_corsi a Sassari 
🐢 Enea disegna tanto, anche questo l’ha preso da me 
🐢 Leo e il tramonto, uno dei tanti 
🐢 seconda colazione 
🐢 spiaggia di Balai 
🐢 quattro passi ad Alghero 
🐢 relax in spiaggia per Leo cozza 
🐢 la tristezza di Leo quando ha scoperto che era l’ultimo giorno di vacanza
Non è estate senza i miei amati libri gialli, è Non è estate senza i miei amati libri gialli, è il periodo dell’anno in cui decisamente mi dedico alle letture “da ombrellone” anche se a me piace di più leggere direttamente in mare! Quest’anno rispetto agli altri anni sono partita senza, ho deciso di comprarli nella carinissima libreria di Stintino. E siccome i consigli di lettura sono sempre apprezzati, vi lascio qui quelli che ho acquistato io 👀 swipe per vederli tutti!
Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo è il living della Tostoina! Ancora work in progress, ma già pieno di luce, sfumature d’acqua, rattan e cuscini che parlano di coralli e relax. Qui si vive a piedi scalzi, tra una merenda, un disegno e mille tuffi 🩵🐢
Serata gelato, che poi è il massimo della mondani Serata gelato, che poi è il massimo della mondanità per noi in vacanza! Amo particolarmente questo outfit, il top in seta e la camicia li ho rubati dall’armadio della bis e sono stati confezionati da lei (anche la collana vintage in corallo era sua!). La gonna è @ikajaneco e anche qui le donne ritornano con le loro mani magiche. E poi la borsa della mia adorata Ju @funkymamacollection che ormai mi accompagna in quasi ogni outfit ♥️ tante donne a farmi compagnia!
Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a ve Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a vedere il tramonto, i miei occhi stanno facendo il pieno di bellezza ♥️
Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: non esistono giornate “tipo” 😅)
Tra colazioni mai davvero lente, creme solari messe in corsa, tuffi, rincorse, sabbia ovunque e l’energia di Enea e Leo che non si esaurisce mai.
Ma poi arriva il mare, che aggiusta tutto.
E anche il caos, visto da qui, sembra bellezza.
🐢 La Tostoina, capitolo uno. Nei mesi scorsi, o 🐢 La Tostoina, capitolo uno.
Nei mesi scorsi, ogni sabato, ho condiviso con voi idee, ispirazioni, moodboard…e ora finalmente comincia a prendere forma! 
Gli spazi sono ancora essenziali, ma respirano già la calma che cercavamo: rattan, tessuti naturali e tutte le sfumature del blu che ricordano il mare fuori dalla finestra. I dettagli arriveranno con il tempo, con calma, come si fa con le cose belle.
Ma la luce, il silenzio e l’odore del mare…quelli ci sono già tutti 🩵🌿🌊
Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e si Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e sin dalla prima volta che ho visto i suoi lavori ho deciso che, se un giorno fossi passata da Parigi, avrei voluto assolutamente farmi tatuare da lei.
Per il mio compleanno di quest’anno abbiamo improvvisato un viaggio last minute, e per un attimo ho pensato di contattarla — anche se immaginavo fosse già al completo.
E invece, due giorni prima della partenza, vedo una sua storia con due disponibilità… proprio nei giorni in cui sarei stata lì! Le ho scritto subito e ho prenotato al volo.
Ho scelto di farmi tatuare due fiori: una primula e un papavero. Un ricordo delicato e simbolico che porterò sempre con me.
Prima estate alla Tostoina vol. 1 🐢 vista con b Prima estate alla Tostoina vol. 1
🐢 vista con buganvillea, non sapevo che ci fosse, una bellissima sorpresa
🐢 angolino relax 
🐢 Enea perso in libreria
🐢 la luce del tramonto 
🐢 abbiamo anche lo specchio!
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi