• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Colori e rivestimenti: il cuore e la mente

in design, Inspiration, interior styling on 01/11/18

Nel mio lavoro non mi stanco mai {oh bè, mi stanco, ma in un altro modo!}. Non mi stanco mai di imparare, non mi stanco mai di conoscere e ogni progetto mi lascia sempre qualcosa.
E oggi voglio parlarvi un po’ più dell’aspetto concettuale, partendo da un lavoro che ho fatto per Santamargherita {e che trovate per intero qui nel loro sito}.
Mi hanno inviato alcuni dei loro rivestimenti e da lì sono partita per creare due moodboard diverse.

IDAinteriorlifestyle01-11{7}
IDAinteriorlifestyle01-11{3}

In fase di progettazione di un ambiente, o quando preparo un restyling per un cliente, parto sempre dall’individuazione di colori e rivestimenti. Sono questi due imprescindibili punti di partenza di cui mi avvalgo a definire il mood di una stanza e la sua funzione finale.
Se i colori mi aiutano a creare la giusta atmosfera, i rivestimenti invece sono funzionali all’ambiente e quindi necessitano di ponderate considerazioni nei primi stadi di stesura del lavoro. Potrei dire che i colori sono “il cuore” e i rivestimenti “la mente”.
L’armonia tra “il cuore” e “la mente” diventa così la chiave di lettura che definisce tutto il lavoro successivo: la scelta degli arredi, dei punti luce, degli accessori e dei dettagli.
Le mie mood board, che realizzo sempre prima di iniziare un nuovo progetto, cercano di mixare tutti questi elementi per fornire al cliente un’idea generale di come sarà il risultato finale.

La prima mood board è pensata per la cucina di un loft urbano, abitato da una fotografa che si occupa prevalentemente di food styling e che lavora spesso da casa. La richiesta della committente è semplice: dividere idealmente la zona cucina e fare in modo che diventi un “set” fotografico per i suoi lavori da free-lance. Trattandosi di un loft, cioè un ambiente unico senza divisioni strutturali a separare gli ambienti, ho deciso di conferire una certa “drammaticità” all’ambiente cucina tanto caro alla mia cliente. Per il piano di lavoro di questo ambiente ho quindi pensato a “Vulcano”, un rivestimento in quarzo della linea WEAVE di Santamargherita, una collezione dall’aspetto vellutato ispirata alle più preziose ardesie naturali.
Per il rivestimento a parete invece, ho deciso di affiancare “Nero stardust”, un altro rivestimento in quarzo questa volta però con una finitura lucida contraddistinta da piccoli punti di luce che rendono la texture dinamica e preziosa.

Questi due rivestimenti giustapposti creano un look industrial perfetto per il loft urbano della mia giovane cliente e il colore scuro di entrambi definisce l’ambiente cucina e lo separa idealmente dal resto dell’abitazione. Per quanto riguarda invece i dettagli di stile, ho pensato di proporre una carta da parati semplice e minimal, su sfondo bianco e con dei delicati soffioni neri e che potrà essere utilizzata in una nicchia o per definire l’angolo colazione. Un elemento che porta il giusto equilibrio di leggerezza e alleggerisce lo sguardo. Non può mancare l’elemento di “rottura”, quel dettaglio insolito che mi piace inserire nei miei progetti; in questo caso si tratta dei piccoli accenti in legno naturale, che contrapposti ai rivestimenti in quarzo forniscono un gioco materico inaspettato e fuori dal comune. Il mood industriale invece è enfatizzato dalle luci semplici in filo di metallo e negli accessori come il portacandele in pietra grigia e dal pattern geometrico in bianco e nero dei tessuti.

La seconda mood board è pensata per la cucina di un b&b in collina; la proprietaria in questo grande ambiente organizza lezioni di cucina per ospiti stranieri e una volta a settimana gestisce un knitting club. La richiesta è quindi quella di avere uno spazio luminoso e accogliente, che porti con se’ dettagli più tradizionali ma reinterpretati in chiave moderna e contemporanea. L’ambiente dovrà ospitare oltre ad una grande zona di preparazione dei cibi, anche un piccolo angolo relax con poltrone vintage di famiglia per il club di knitting che qui si ritrova.

Essendo la cucina parzialmente già presente, per questo progetto mi sono concentrata sui rivestimenti per il pavimento e ho deciso di creare un gioco geometrico utilizzando questa volta il marmo. Per la porzione maggiore di pavimento ho scelto il marmo “London”, che fa parte della Linea ‘900 Santamargherita e si ispira al terrazzo alla veneziana degli inizi del secolo scorso. Il materiale, originariamente in cemento con graniglie di marmo, è riproposto in un mix di marmo-resina, con caratteristiche tecniche superiori che lo rendono ideale per l’utilizzo in ambienti ad alto traffico, come appunto la cucina di questo b&b.

Per dare ancora più importanza alla nuova isola centrale che caratterizzerà questo grande ambiente e fulcro delle lezioni di cucina della committente, ho scelto il marmo “Rosa Perlino” per rimanere sugli stessi toni del rosa antico ma più intenso. La palette che ho scelto parte proprio da questi due rivestimenti in marmo, che contengono entrambi delicate tonalità di rosa. Ad affiancarle ci sarà un grigio molto chiaro e desaturato per la cucina e un mattone intenso che ho scelto per il rivestimento delle poltroncine vintage. A questa palette si aggiungono piccoli dettagli in pelle per le maniglie della cucina che ne amplificherà la luminosità e darà carattere a questo ambiente.

Come si può vedere nelle due mood board, senza dubbio la scelta del rivestimento è molto importante per caratterizzare un ambiente e per definire la personalità di una stanza. Scegliere la giusta tonalità, il giusto materiale e la giusta combinazione di arredi, punti luce, accessori e dettagli fa la differenza nel risultato finale.

Sono convinta che per rendere uno spazio elegante e senza tempo ci sia bisogno di ricerca; una ricerca che parte scegliendo prodotti e rivestimenti duraturi e di alta qualità. Seguire l’istinto aiuta nel definire il proprio mood personale e a dare quel tocco unico che fa diventare una semplice abitazione una vera “casa”.

 

Correlati

2 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« Ispirazioni per il patio #1: teak
Ottobre top 5 »

Commenti

  1. Monica dice

    12 Novembre 2018 alle 14:06

    Grazie per condividere questa esperienza, non si finisce mai d’imparare!

    Rispondi
    • Ilaria Chiaratti dice

      12 Novembre 2018 alle 14:08

      Grazie Monica! Anche io non smetto mai di imparare ^_^

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Stesso posto, 5 anni dopo 🩵 tra 5 anni (ma sicu Stesso posto, 5 anni dopo 🩵 tra 5 anni (ma sicuramente anche meno!) la più bassa sarò io 😅
📷 @zilverblauw
Primo DIY alla Tostoina a quasi costo zero 🩵 (m Primo DIY alla Tostoina a quasi costo zero 🩵 (ma quante cose ho fatto in così pochi giorni? 😂😂). 
È un porta cappelli, ma anche borsa, sciarpe, ricordi… vedremo come si popolerà nei prossimi anni! Le spiegazioni passo passo ve le racconto sabato, nella prossima puntata dedicata alla Tostoina 🩵
Welcome alla Tostoina 🩵 tra legnetti raccolti i Welcome alla Tostoina 🩵 tra legnetti raccolti in spiaggia, cieli azzurri che si confondono con la cucina e finalmente le tre IVAR appese al muro (in attesa di un piccolo intervento che arriverà a dicembre). E poi tanti dettagli che non vedo l’ora di aggiungere ad aprile o la prossima estate 🩵
Scorci di Stintino ad ottobre 🩵 1. La torre del Scorci di Stintino ad ottobre 🩵
1. La torre della Pelosa in una giornata di grecale
2. 3. 4. 5. Giretto in paese 
6. Dalla Tostoina con amore 
7. Cielo stellato
8. Alba alla torre della Pelosa prima di partire
You bring me home 🩵 auguri @albbonomi . . 📷 You bring me home 🩵 auguri @albbonomi 
.
.
📷 @zilverblauw
Tre giorni pieni alla Tostoina per mettere le “m Tre giorni pieni alla Tostoina per mettere le “mani in terra” ma anche per respirare di nuovo quest’aria che sa di mare e che ci manca troppo. E anche l’occasione giusta per fare di nuovo qualche foto alla mia adorata cucina azzurra 🩵
Inizio l’autunno con un nuovo taglio! Ero partit Inizio l’autunno con un nuovo taglio! Ero partita con un’idea totalmente diversa e poi all’ultimo minuto ho cambiato direzione (supportata anche dalla mia parrucchiera che ha sempre ragione!). Diciamo che ho fatto mia una delle frasi più iconiche del mio spirito guida, Lady Violet e il suo “I’m a woman. I can be as contrary as I choose” 🩷
Alla Happy House non abbiamo paura dei colori 🤣 Alla Happy House non abbiamo paura dei colori 🤣 e soprattutto il minimalismo lo lasciamo fuori dalla porta, rosa 🌈😘 buon fine settimana!
Non mi arrendo e continuo a portare addosso i colo Non mi arrendo e continuo a portare addosso i colori dell’estate 😂 anche se poi la camicia di jeans adesso è un must vista l’aria sempre più fresca! Oggi giornata molto relax, giretto in bici fino al parco nel pomeriggio e poco altro. Il sole però rende tutto più speciale! E adesso tutti pronti per una nuova settimana 🙌🏼
🌈 outfit nel primo commento 🌈
Anche se l’estate sta finendo (tra l’altro mia Anche se l’estate sta finendo (tra l’altro mia canzone prefe dei 4 anni!) mi piacciono i colori vibranti del living, credo li terrò ancora per un po’ prima di passare alla versione autunnale. Anche voi avete versioni diverse dei vostri spazi in base alle stagioni? Fatemelo sapere nel sondaggio 👇🏻
9 settembre 2000 9 settembre 2025 25 anni insieme 9 settembre 2000
9 settembre 2025
25 anni insieme 🫶🏻
Forse l’ultima VERA giornata d’estate alla Hap Forse l’ultima VERA giornata d’estate alla Happy House, da domani solo pioggia e nuvole previste per i prossimi 10 giorni. Mettiamola così, mi posso portare avanti con il cambio dell’armadio senza sentirmi troppo in colpa 😅
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...