• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

New kitchen ideas :: kitchen wall file #1

in Happy house, kitchen, kitchen wall file on 09/03/16

After all the works and efforts we put in the kitchen, I thought it was finally done. But I was wrong and I think it’s time to open a new file.
The little breakfast corner is now used mostly from Enea, and in this period of his life is starting to eat by himself {at least he tries!}, so you can imagine the mess. I bought this plastic sheet for the floor from Ikea, but the wall is often dirty. So I’m evaluating a solution for that wall, how to protect it. I don’t want to use tiles because I don’t want to mix it with the pegboard; the wallpaper is not a good idea because I’m afraid the maintenance is worst than the wall as it is now. Paint that portion in a dark color {like black and maybe using the chalkboard paint} is out of question: I’m afraid the day I’ll want to go back to white it will be a nightmare. 
In the end I think the possible solution is one: use another piece of pegboard or plywood and paint it using the black chalkboard paint. To help to visualize the right solution {and to understand which portion of wall involve} I used Photoshop, and this is the result. 
Would you like to help me to decide? Which solution do you prefer? Or maybe do you have other suggestions?

Dopo tutti i lavori e gli sforzi che abbiamo messo nella cucina, ad un certo punto ho pensato che fosse finalmente finita. Ma mi sbagliavo e credo sia arrivato il momento di aprire un nuovo file.
Il piccolo angolo colazione è ora utilizzato per lo più da Enea, e in questo periodo della sua vita sta cominciando a mangiare da solo {almeno ci prova!}, quindi potete immaginare il caos. All’Ikea ho comprato questo foglio di plastica per proteggere il pavimento, ma il muro è spesso sporco. Così sto valutando una soluzione per quel muro, come proteggerlo insomma. Non voglio usare piastrelle perché non voglio fare un mix con la vicina pegboard; una carta da parati non è una buona idea, perché ho paura che la manutenzione sia peggiore rispetto al muro come è adesso. Dipingere quella porzione di colore scuro {magari nero e utilizzando la vernice lavagna} è fuori discussione: temo che il giorno in cui vorrò tornare al bianco sarà un incubo.
Alla fine credo che la soluzione possibile sia una: utilizzare un altro pezzo di pegboard o di compensato e dipingerlo utilizzando la vernice lavagna nera. Per aiutarmi a visualizzare la giusta soluzione {e per capire quale parte di muro coinvolgere} ho usato Photoshop, e questo è il risultato.
Volete aiutarmi a decidere? Quale soluzione preferite? O forse avete altri suggerimenti?

before

after
Picture styling: Ilaria Chiaratti for 
IDA Interior LifeStyle, 2016.
✭
All images of this post are styled & shot by me. 
Thank you for sharing/ linking / pinning with love & care.

Correlati

18 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« A new king in the kitchen
Hate/Love »

Commenti

  1. Mariangela dice

    9 Marzo 2016 alle 11:43

    buongiorno, ti seguo da un po' anche se non commento mai (colpa della fretta) ma oggi sono a casa malata e tu chiedi un consiglio ed io voglio dartelo 🙂 o almeno ci provo
    mi piace la soluzione del pannello nella prima versione (la più grande) nasconde i tubi e dà carattere e continuità alla zona persino il termosifone diventa pezzo di arredo..
    almeno questa è la mia impressione vedendo le foto..
    aspetto di sapere cosa deciderai.
    a presto
    Mariangela

    Rispondi
  2. mrsrobinson dice

    9 Marzo 2016 alle 12:39

    Oh the mess made! I like your idea though, rather stylish. Of course! I like both the whole wall covered, or the last photograph. We used some paint specifically made for kitchens which was highly scrubbable and worked well for us…

    Rispondi
  3. giorgia viviano dice

    9 Marzo 2016 alle 12:45

    Ciao la prmia foto mi è subito piaciuta, poi scorrendo più in basso ho visto le altre ma sono tornata sulla prima trovo Quell 'angolo più valorizzato da quella parete lavagna grande e rende la zona più completa ciao a presto Paola

    Rispondi
  4. Serena Scuderi dice

    9 Marzo 2016 alle 12:48

    Ciao cara, sono sincera a me il nero qui proprio non piace. Io personalmente ti consiglio invece la tappezzeria: ci sono quelle viniliche, apposta per bagnoe cucina: si lavano come e meglio delle mattonelle. E quando ti stuferai ci spruzzi lo spray apposito e vengono via. Anche quelle non specificatamente viniliche sono comunque lavabili senza alcun problema 😉

    Rispondi
  5. Chiara dice

    9 Marzo 2016 alle 13:10

    A me piace la prima soluzione.

    Rispondi
  6. Cristina Manella dice

    9 Marzo 2016 alle 13:31

    La prima senza dubbio..io trovo che il nero ci stia benissimo!!!

    Rispondi
  7. lisa dice

    9 Marzo 2016 alle 14:45

    La prima! Ti nasconde anche i tubi 🙂

    Rispondi
  8. Federica Demontis dice

    9 Marzo 2016 alle 14:51

    Io trovo che tutto quel nero ammazzi la delicatezza e la vivacità dei colori. E' troppo pesante. Lo stile della casa é leggero e arioso.
    Vernicerei quell'area con smalto bianco lavabile ( come il backsplash della mia cucina). Se l'intenzione é anche quella di decorare ulteriormente la parete, e non solo proteggerla, allora dipingerei dei anche dei rombi o delle righe bianchi e tortora chiarissimo ( o un qualsiasi altro colore pastello chiarissimo)

    Rispondi
  9. Ariadne dice

    9 Marzo 2016 alle 16:01

    If there is nothing after the heating system then I prefer picture one, paint all the wall to the top. If there is more space next to the heating system then I prefer picture four. Definitely not paint to the middle of the wall, doesn't look good. AriadnefromGreece!

    Rispondi
  10. Carla Ciancio dice

    9 Marzo 2016 alle 17:31

    Trovo che il contrasto b/n sia la soluzione ideale per permettere ad Enea di imparare ad essere autonomo senza che la parete rechi indelebili tracce dei suoi tentativi!
    Ti assicuro, per esperienza personale, che una piccola porzione di nero non diminuisce la luminosità del bianco ma anzi, paradossalmente, la potenzia. Mistero dei (non) colori…
    L'unico lato negativo di una scelta solo apparentemente audace è che potresti trovare nuove pareti di casa potenzialmente perfette per accogliere il nero – almeno questo è ció che è successo a me!

    Rispondi
  11. Carla Ciancio dice

    9 Marzo 2016 alle 17:50

    Dimenticavo: la prima soluzione è la mia preferita!

    Rispondi
  12. Antonella Piemonte dice

    9 Marzo 2016 alle 21:25

    TOTAL BLACK! Parete tutta nera ( io nella mia craft room ho deciso di farla così quella piccolina vicina al calorifero…è identica alla tua la porzione di muro!)

    Rispondi
  13. Raffaella AtHomeWithDree dice

    9 Marzo 2016 alle 22:57

    A me piace l'ultima perchè copre bene i tubi, nelle altre c'era troppo nero!

    Rispondi
  14. Cristina Manella dice

    9 Marzo 2016 alle 23:10

    This comment has been removed by the author.

    Rispondi
  15. wood & wool stool dice

    9 Marzo 2016 alle 23:22

    De muur wit laten en Enea's kinderstoel omwisselen met het roze krukje, als hij gaat eten… X Ingrid

    Rispondi
  16. Cinzia dice

    10 Marzo 2016 alle 8:29

    La penso esattamente come Serena 🙂

    Rispondi
  17. Sol de Noche deco crochet dice

    10 Marzo 2016 alle 16:14

    I like them both really
    http://soldenochedecocrochet.blogspot.com.ar/

    Rispondi
  18. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    4 Aprile 2016 alle 22:29

    Oh wow, so good ideas and feedback! I think I made my decision, I let you know soon on the blog. Thanks for the precious help!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Sciura Chiaratti in versione un po’ country roma Sciura Chiaratti in versione un po’ country romantica, quasi pronta per un picnic sul prato, non fosse per i 30 gradi 😅 nel frattempo è ufficialmente incominciato il conto alla rovescia per le vacanze, so già che questi ultimi giorni saranno infiniti 🐢🩵 intanto questa tutina in lino è già in valigia!
Il living della Happy House da qualche settimana s Il living della Happy House da qualche settimana si è cambiata il vestito e ora sfoggia un look estivo, colorato e con tanti pattern diversi. Accostamenti impensabili per la me di qualche anno fa ma da un po’ di tempo (in casa come nel mio look personale) ho scelto di osare di più, di provare e giocare di più con i pattern senza avere timore di sbagliare, in fondo si fa sempre in tempo a cambiare di nuovo!
Cena tra amiche (tutte italiane questa volta!) e g Cena tra amiche (tutte italiane questa volta!) e giornata calda estiva, quale migliore occasione per indossare la nuova gonna vintage acquistata a Parigi il giorno del mio compleanno? Da piccola adoravo le gonne “che facevano la ruota” e direi che la passione è attualmente ancora presente 😅 questa poi essendo in cotone misto lino è rimasta perfetta anche dopo averla legata con l’elastico per la pedalata fino al ristorante! Dai ma che bello è mettersi due cose al volo e uscire senza fare duemila strati? 🤣 Voi team inverno o team estate?
.
.
Il resto dell’ outfit nel primo commento
Buona domenica dalla Happy House! Oggi programma a Buona domenica dalla Happy House! Oggi programma aperto, nessun appuntamento, andiamo dove ci portano il vento e il sole 🩵
Vi presento la tenda più divisiva della storia de Vi presento la tenda più divisiva della storia della Happy House, e non solo a dire il vero! Già da quando è arrivata in negozio con i colleghi si è aperto il dibattito: alla maggior parte faceva pensare allo stile anni ‘70 della Germania est 😅 a me invece è piaciuta subito, tanto è vero che la versione verde l’ho presa per la finestra della cucina. Anche tra gli abitanti della Happy House c’è chi la paragona alle tende della casa dei nonni e non in senso positivo (Alberto) chi la apprezza (Enea ed io ovviamente) e chi si mantiene su un moderato “non so” (Leo). Aspetto i vostri pareri!
Potrei farvi un lunghissimo post sul perché “Pa Potrei farvi un lunghissimo post sul perché “Paris is always a good idea”, specialmente per festeggiare un compleanno così un po’ all’ultimo minuto. Invece, contraria a tutte le logiche pazzeh di questo social, lascio il posto ai miei scatti e alla musica. Parlano da sole, specialmente l’ultima 😉🥐
A Parigi per festeggiare un altro giro intorno al A Parigi per festeggiare un altro giro intorno al sole completato con discreto successo ♥️ per sapere quanti ne ho fatti finora nell’ultima foto i ragazzi vi danno un indizio! #birthdaygirl
Domenica sera sul divano ad uncinettare una nuova Domenica sera sul divano ad uncinettare una nuova baby blanket per la mia collega. Musica francese in sottofondo per entrare nel mood, tra qualche giorno facciamo una mini mini vacanzina a Parigi per festeggiare l’inizio di un nuovo giro intorno al sole. Io e Alberto ci siamo stati diverse volte ma per i ragazzi sarà la prima (Enea ci é stato ma aveva solo sei mesi!) e oltre ai classici mi piacerebbe qualche chicca, suggerimenti? Saltiamo a piè pari i posti al chiuso o che richiedono troppe ore ma io vorrei qualche mercatino o posto speciale. Se avete idee lasciatele nei commenti!
Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite Domenica a righe rosse e rosa e piccole margherite sulla giacca militare per una pedalata fino alla gelateria del paese vicino 🎀 pronti ad iniziare una nuova settimana bella carica di impegni e lavoro intenso (stiamo rifacendo un intero reparto!) ma con la mente che fa il countdown al mio compleanno! Perché anche se gli anni passano un po’ troppo velocemente è un giorno in cui mi piace sempre festeggiare l’inizio di un altro giro intorno al sole 🌼
Due settimane passate in un lampo ma che alla fine Due settimane passate in un lampo ma che alla fine ci hanno fatto sentire a casa, dopo un attimo di smarrimento iniziale! La Tostoina ha iniziato lentamente a trasformarsi per diventare NOSTRA, abbiamo selezionato, tenuto e buttato, pulito e assemblato mobili. Un lento risveglio dopo il letargo, come la vera tostoina, quella che gira in giardino e che si è risvegliata proprio nei giorni in cui siamo arrivati. Ora i lavori proseguono in un ponte immaginario Eindhoven/Stintino, presto ci saranno altre trasformazioni ma per quelle vi rimando al nostro appuntamento del sabato. Intanto sogno i pranzi in terrazza e l’aria che sa di salsedine 🩵
Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Do Summer vibes negli ultimi giorni alla Tostoina! Dopo una settimana intensa a sistemare e organizzare questa seconda parte sembra più simile ad una vacanza e questo significa SPIAGGIA! Grazie a @thenotabag sono attrezzatissima, con la Tote vanilla stripes (adoro la combo arancio/rosa/vaniglia) e la Crossbody Light Royal Stripes con due lati diversi tra cui scegliere. Fanno parte della nuova collezione RETRO COAST in colori e pattern tutti da scoprire e perfetti per l’estate! #notabag #happynotabagfans
I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoin I giorni trascorrono intensi e veloci alla Tostoina, dopo una settimana abbiamo finito quello che ci eravamo prefissati e gli ulti giorni saranno dedicati al relax e alla scoperta di questa nuova CASA 🩵
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi