I’ve decided to “open a new file”, as my husband says when I start to plan new projects for the house. Since the kitchen file is still “in progres” {we’re considering several solutions}, I want to focus my attention on a space that needs to be improved: the entrance.
After almost a couple of years, I realized that we need something different and more organized.
Especially for what concerns the long wall: honestly the shelf is almost useless! I’ve made a couple of boards where I gathered some objects and furnitures I’d like to place in this space. The color scheme is based on black, white and grey, with a hint of turquoise and coral. I’m thinking to make a doormat like the one shown and paint the writing board in coral as well. But I have to figure it out how to combine all these items together in such a small space.
I can’t wait to start this new project! Do you have an “open file” too?
I wish you a lovely weekend!
Ho deciso di “aprire un nuovo file”, come mio marito dice quando comincio a pianificare nuovi progetti per la casa. Dal momento che il file cucina è ancora “in progres” {stiamo valutando diverse soluzioni}, vorrei concentrare la mia attenzione su uno spazio che deve essere migliorato: l’ingresso.
Dopo quasi un paio di anni, mi sono resa conto che abbiamo bisogno di qualcosa di diverso e più organizzato.
Soprattutto per ciò che riguarda il muro lungo: onestamente quella mensola è quasi inutile! Ho fatto un paio di boards, dove ho raccolto alcuni oggetti e arredi che vorrei mettere in questo spazio. Lo schema di colori si basa su nero, bianco e grigio, con un pizzico di turchese e corallo. Sto pensando di fare uno zerbino come quello mostrato e dipingere la lavagnetta anch’essa in corallo. Ma devo prima capire come combinare tutti questi elementi insieme in uno spazio così piccolo.
Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo progetto! Anche voi avete un “file aperto”?
Vi auguro un bel fine settimana!

Eccome, uno di questi è proprio l'ingresso sul quale avevo scritto tempo fa ma che per una serie di motivi è rimasto bloccato. Poi c'è la lavanderia e una piccola nicchia in sala pranzo che ormai non sopporto più di vedere così com'è. Povera me, irrecuperabile! Magari mi faccio ispirare dalle tue scelte!
Uhhh, casa mia ha un file aperto per ogni stanza. Piano piano usciremo dalla fase "appena traslocato"
Anche io ho preso uno zerbino neutro da Ikea che vorrei personalizzare 🙂
Il mio ingresso… Croce e delizia! Ho una bella nicchia e tanto spazio usato male ;-P 2 pareti in cui ci sono i telai delle porte scorrevoli che non so proprio come usare… Insomma… Il mio ingresso è un x-file!
Molti files aperti! I più interessanti sono la camera da letto di cui ti ho parlato nel post sul divano e due credenze (una alta e una bassa) anni '50 che sto sistemando da ieri. Non vedo l'ora di metterle sul blog!
Fiorella
La nostra casa è un intero file aperto! Un file che spero di chiudere (forse sarebbe meglio dire "tappare") oggi è lo studio. E poi? I cassettoni del sottoscala!
Buoni propositi per l'anno nuovo!! In bocca al lupo 😉
Simona, forza e coraggio!
Bellissima idea vero?
Il mistero è il nostro mestiere 😉
Che bello, curiosità a mille 😉
Wow, oggi?! Bello, bellissimo..aspetto il resoconto sul blog 😉
Se sei curiosa di vederle, eccole! =)
http://theorangedeerblog.blogspot.it/2013/07/a-stroke-of-luck_12.html
Che bello il tuo ingresso! Il mio file aperto è la cabina armadio… sono partita con buone intenzioni ma al momento è un disastro 🙁 è diventato uno sgabuzzino. Stessa cosa la lavanderia/bagno di servizio. Ho bisogno di consigli e tu hai uno stile fantastico! Dai un'occhiata al mio blog se ti va 😉
http://wayhomebycg.blogspot.it/
…in effetti un file aperto ce l'ho, si chiama http://www.artigianamente.it!
Benedetta
i have got a lot of open files as you call them. First there is the kitchen, the stairway, my son's room, the bathroom, and so on. Good luck with your hallway!
Nonostante io adori già il tuo ingresso, sono curiosa di vedere come lo riuscirai a trasformare. La scelta dei colori e degli oggetti che ci hai mostrato, mi piacciono tantissimo e rispecchiano perfettamente il tuo stile…lo stile della Happy House!
Mi sembra un'ottimo inizio per questo nuovo anno che verrà e ti faccio tanti auguri per i nuovi progetti immediati e futuri.
Un abbraccio
Emanuela
Ik volg je blog sinds je in de 101 stond en geniet er erg van. Wij hebben ook zo onze lijst met projecten, sommige dingen die we moeten (laten) doen zie ja naderhand niet meer. Wij zijn ook van plan de hal en het trappenhuis te doen. Waarschijnlijk in grijs en wit. Van welk merk is het licht grijs (en hoe heet de kleur) in jouw mood board?
groetjes,
Marianne.
Grazie mille mia cara!! Se ti va, la ragazza del post qui sopra ha un blog che parla proprio di organizzazione, fai un giro 😉
Complimenti anche per il tuo blog, ti seguo da oggi con Bloglovin!
Non mi pare poco!
Thank you dear!! Good luck to you too for all your files 😉
Grazie mille Emanuela, soprattutto per la fiducia!! Vediamo cosa ne verrà fuori 😉
Thanks Marianne!! The light grey on the mood board is just a color from photoshop, but looks like the Sneeuwvlok from Histor 😉
Thank you for your respons. Sorry I asked in Dutch 😉
Oh no, I'm sorry, my dutch should be better 😉
But I understood the question, but write the answer in dutch was too complicated!