• Home
  • About
    • Portfolio
    • Work With Me
    • Media kit
    • Contact
  • Blog
    • Happy house
    • Crochet
    • design
    • DIY
  • Shop
    • Crochet
    • Agenda
    • Wall Gallery Set
    • Bloglovin
    • Facebook
    • Flickr
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Twitter
    • YouTube

IDA interior lifestyle

Kitchen planning {one and a half year later}

in Happy house, kitchen on 04/09/13

After a year and a half since we placed the kitchen, it’s time to think about the right side, the one that to me looks “incomplete” and not very well used.
When we moved in, we had a lot of expenses and the kitchen has been renovated partially. We just bought the left side, with the sink, the cooking fires and the oven.
But now that the fridge is obsolete and the radiator needs to be changed, it’s a good occasion to make some plans. 

There are two options, and I need your opinion.

Option 1
The first solution is to buy three new elements at Ikea, the same model of the kitchen that we have now and the same gorgeous wooden top. 
In the corner, where we have the fridge now, will be place a new Smeg mint fridge.
The shelves will be reduced, from four to two {so, one line}, because I’m afraid to fill too much the space.
The radiator will be place in vertical at the end of the three new cabinets. Here I’d like also to place a small table for the breakfast with a couple of old iron chairs I have in Italy.

Option 2
The second option is more tricky.
I’d like to have a more vintage atmosphere, and instead of the Ikea cabinets, I could place an old credenza underneath the shelves, but has to be big/long enough. Or different kinds of cabinets, for a mismatched look.
The fridge, the radiator and the breakfast table will be the same as option 1.

I don’t know what to choose!
Both options seem good to me, and the price should be more or less the same.
Do you have any personal advice? What do you think of these two options?
★
Dopo un anno e mezzo da quando abbiamo acquistato la cucina, è il momento di pensare al lato destro, quello che a me sembra “incompleto” e non molto ben utilizzato. 
Quando ci siamo trasferiti, abbiamo avuto un sacco di spese e la cucina è stata rinnovata solo parzialmente. Abbiamo comprato il lato sinistro, con il lavello, i fuochi di cottura e il forno. 
Ma ora che il frigo è obsoleto e il calorifero deve essere sostituito, è una buona occasione per fare alcuni piani anche per l’altro lato. 

Ci sono due opzioni percorribili, e ho bisogno del vostro parere. 

Opzione 1 
La prima soluzione è quella di acquistare tre nuovi elementi Ikea, ovviamente lo stesso modello di cucina che abbiamo ora e lo stesso splendido piano in legno. 
Nell’angolo dove abbiamo il frigo ora, verrà posto un nuovo frigo Smeg color menta. 
Le mensole saranno ridotte, da quattro a due {solo su una linea}, perché ho paura di riempire troppo lo spazio e preferisco mantenerlo visivamente leggero. 
Il calorifero sarà posto in verticale al termine dei tre nuovi armadietti. Qui mi piacerebbe anche mettere un piccolo tavolo per la colazione con un paio di vecchie sedie in ferro che ho in Italia. 

Opzione 2 
La seconda opzione è più complicata. 
Mi piacerebbe avere un mood vintage, e al posto degli armadietti Ikea, si potrebbe piazzare una vecchia credenza sotto le mensole, ma deve essere grande/lunga abbastanza. O diversi tipi di armadietti, per un look più “casuale”.
Il frigorifero, il calorifero e il tavolino per la colazione seguono l’opzione 1. 

Non so cosa scegliere! 
Entrambe le opzioni mi sembrano bellissime, e il prezzo dovrebbe essere più o meno lo stesso. 
Avete qualche consiglio personale? Cosa ne pensate di queste due opzioni?



kitchen
Pictures:
IDA interior lifestyle, via Breathe Happiness, via Apartment theraphy, Yvestown, via Design sponge, Manolo Yllera ph.

Correlati

31 Comments

Info Ilaria Chiaratti

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist!

« From my Etsy shop: crocheted baby blankets
Crochet shawl and my new tote shopping bag »

Commenti

  1. Alessandra dice

    4 Settembre 2013 alle 11:30

    Che bello riorganizzare la cucina! Mi piace molto l'opzione 1, mi dà l'idea che dia più respiro – tra l'altro, i mobili e il piano che hai scelto sono molto belli. Inoltre i mobili Ikea son trasformabili e in cucina può esser utile 😉

    Rispondi
  2. Lallabel dice

    4 Settembre 2013 alle 11:34

    Io voto con certezza per l'opzione 2! E li però deve partire una caccia sfrenata ad una credenza sufficientemente grande. Sarà uno sforzo vero?

    Rispondi
  3. Appunti di casa dice

    4 Settembre 2013 alle 11:36

    scelta difficile Ila! Mi piace molto l'opzione uno (il frigo menta!!!!!!!!) perchè a me la cucina piace molto organizzata. L'opzione 2 è affascinante ma presuppone il fatto che tu riesca a trovare il mobile perfetto. che non è semplice e la ricerca può essere lunga… quindi dipende anche dal tempo che ti vuoi dare!

    Rispondi
  4. CappelloABombetta dice

    4 Settembre 2013 alle 12:00

    Quoto tutto quello che ha scritto Valentina! L'opzione due è decisamente più intrigante e originale e ti da la scusa perfetta per rovistare in giro e cercare un mobile davevro unico … e in questo sei bravissima!
    Però certo, ci vuole più tempo …
    Serena

    Rispondi
  5. nadia dice

    4 Settembre 2013 alle 12:03

    Meravigliose entrambe! ma il tuo post arriva proprio in un periodo in cui guardo la mia cucina ( a L ) e penso : ne vorrei tanto una free standing con gli elementi liberi di spostarsi come per la maggior parte degli altri mobili di casa , quindi io voto per la 2 , vale la pena aspettare che arrivi il momento in cui guarderai quel mobile e saprai di aver trovato quello giusto per la tua cucina !

    Rispondi
  6. Primroses Attic dice

    4 Settembre 2013 alle 12:29

    Love your kitchen. I would go for option 2. I like the different mix of old and new. It makes it a really interesting mix. Whatever you do I'm sure it will be fantastic. I have a cream Smeg fridge and I love it…….
    Rosezeeta.

    Rispondi
  7. piccies decor dice

    4 Settembre 2013 alle 12:47

    opzione 2!
    a. ikea… ce l'hanno tutti
    b. un pezzo nuovo significa ulteriori risorse sottratte alla natura
    c. un pezzo vissuto avrà sempre un fascino che nessun designer potrà eguagliare, specialmente se lo fa in serie

    Rispondi
  8. Antonella Guidi dice

    4 Settembre 2013 alle 14:04

    Quoto Piccies Decor per tutti quanti i motivi da lei elencati.
    Sigh, mi fai pensare a quando poco tempo fa sono capitata in un mercatino dell'usato, di quelli che ti danno via le cose per pochissimi euro, e c'era una credenza meravigliosa, grande come quella che si vede nella prima dell'opzione due, stile più '50, a 20 euro… ma non ci stava nella macchina!!!!!! ç___ç Soffro ancora adesso… Nonostante stia progettando una cucina moderna tutta d'un pezzo (di cucine free standing ne ho piene le tasche) so che avrei potuto piazzarla benissimo da qualche parte in cucina… Quindi voto di sicuro per la 2! Non ho capito bene dove vorresti mettere il termosifone, vuoi mettere un termoarredo verticale o un normale termosifone in acciaio o alluminio, sempre verticale? Lo chiedo perchè in casa nuova abbiamo appena fatto rifare tutto l'impianto di riscaldamento e, a seconda della scelta, cambiano gli attacchi.

    Rispondi
  9. Fenice dice

    4 Settembre 2013 alle 14:22

    Ciao Ilaria!
    Entrambe le proposte sono belle, ma io preferisco la prima. La trovo più ordinata e funzionale.
    In ogni modo, qualsiasi opzione tu scelga, verrà fuori un capolavoro.
    Un abbraccio e tienici aggiornati!
    Sara (dadodabrodo)

    Rispondi
  10. Nene dice

    4 Settembre 2013 alle 14:50

    Entrambe le idee sono stupende, difficile scegliere basandosi solo sull'estetica. Personalmente opterei per la prima, il mobile Ikea, più essenziale e pulito nelle linee rispetto alla credenza vintage, lascerebbe il posto da protagonista al frigorifero color menta. Inoltre i mobiletti Ikea sarebbero più capienti e meno delicati della credenza.
    Se vuoi un tocco vintage, perché non pensare ad un tavolo tondo non troppo ampio, come quello che ci hai mostrato nel post di ieri, ridipinto magistralmente da te?!
    La curiosità per il risultato mi sta già divorando…
    😉

    Rispondi
  11. Leah dice

    4 Settembre 2013 alle 15:11

    Love option 1. Seems to suit your place a little better.

    Rispondi
  12. Stel dice

    4 Settembre 2013 alle 15:13

    Ooh, I like the one under the stairs!

    Rispondi
  13. ChiaraQ dice

    4 Settembre 2013 alle 15:19

    Bellissime entrambe, ma il frego smeg color menta e la cucina bianca….insomma connubio perfetto…stile che richiama quello svedese che tu ami tanto. L'opzione due è molto fascinosa e vintage…però…i love the option one! ^__^

    Rispondi
  14. TheOrangeDeer dice

    4 Settembre 2013 alle 15:25

    Inizio dicendo che il frigorifero color menta è stupendo! Per il resto, io scarterei l'opzione degli armadietti diversi tra loro (per un mio gusto personale, preferisco inserire uno o al massimo due pezzi che spiccano in un ambiente per il resto uniforme). Invece mi piace l'idea della credenza, che però non metterei accanto al frigo. A proposito di occasioni: io ne ho trovate due, una bassa e una alta, gratis!! Se le vuoi vedere sono qui: http://theorangedeerblog.blogspot.it/2013/07/a-stroke-of-luck_12.html?m=1

    Rispondi
  15. Chiara dice

    4 Settembre 2013 alle 15:30

    Ciao Ilaria … avevo un'idea precisa ma poi leggendo gli altri commenti in effetti qualche dubbio mi è venuto … (hanno tutti delle motivazioni validissime!) quindi immagino per te sia difficile visto che sei in dubbio … ma … io rimango sulla mia e voto la 1.!
    A dir la verità io nella mia cucina ho fatto un mix delle due opzioni: … credenza … ma IKEA e sverniciata e ridipinta di bianco! Non so se può essere una soluzione! Chiara

    Rispondi
  16. Cristina dice

    4 Settembre 2013 alle 17:10

    Soluzioni bellissime tutte due, ma io voto la due, sarà perché adoro i vecchi mobili. Peccato che sei lontana perché al mercatino dei riuso a due passi da casa mia ho visto una credenza bellissima perfetta per la soluzione due. Io la prenderei ma poi non so dove metterla

    Rispondi
  17. Lu dice

    4 Settembre 2013 alle 17:48

    A pieni voti l'opzione 1!

    Rispondi
  18. Margherita dice

    4 Settembre 2013 alle 17:49

    Decisamente la prima soluzione farebbe del frigo un vero protagonista! Sono anche convinta che la praticità sia importante in una cucina e le credenze non sempre sono così. Buona scelta e a presto….

    Rispondi
  19. blacklabel dice

    4 Settembre 2013 alle 23:59

    mamma che ispirazioni stupende! la 2a però mi sembra la più particolare!

    Rispondi
  20. me dice

    5 Settembre 2013 alle 9:21

    l'opzione #1 è perfetta! fresca (ma riscaldata dal legno del tavolo), accogliente, facile da tenere in ordine e da trasformare con pochi dettagli. la #2 è di grande atmosfera, l'adorerei a casa di qualcun altro, ma non nella mia… stufa.
    come il color menta per il frigo, ahimè. l'ho visto troooppo

    Rispondi
  21. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 14:57

    Immane!!

    Rispondi
  22. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 14:58

    Primavera prossima, tempo ce n'e' 😉

    Rispondi
  23. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 14:58

    vedi sopra ⬆ 😉

    Rispondi
  24. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 14:59

    Questo tuo commento mi fa riflettere molto. Grazie!!

    Rispondi
  25. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:00

    Pensavo ad un termosifone verticale come quelli del bagno. Qui pero' gli attacchi sono diversi, i tubi sono tutti a vista 😉
    In ogni caso lo faremo fare all'idraulico!

    Rispondi
  26. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:01

    IL tavolo deve essere molto piccolo, perche' la cucina e' abbastanza stretta…una buona alternativa potrebbe essere un tavolino tondo che si piega a meta'…

    Rispondi
  27. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:02

    Belle!!

    Rispondi
  28. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:02

    Sto valutando anche questa opzione…

    Rispondi
  29. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:03

    Mannaggia!!!!

    Rispondi
  30. Ilaria Chiaratti Bonomi dice

    6 Settembre 2013 alle 15:04

    Grazie di cuore per tutti i commenti..mi avete dato un bel po' di materiale su cui pensare!! Ogni considerazione ha i suoi pro/contro da valutare; e' anche vero che ho tempo, quindi vi tengo aggiornate!!!

    Rispondi
  31. Antonella Guidi dice

    7 Settembre 2013 alle 23:27

    Meglio! Così non c'è da sfasciare niente XD

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Oh, hi there!

Ilaria Chiaratti is the creative director and the Eindhoven-based founder and editor of IDA interior lifestyle, a blog about interior design and lifestyle.
Nordic style with an italian twist! Read More…

Newsletter

Let's keep in touch, sign in for my newsletter! No spam, I promise ;)

Blogged

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Join Ilaria on Instagram

idainteriorlifestyle

Ilaria Chiaratti
Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo Un piccolo angolo di pace in versione mare, questo è il living della Tostoina! Ancora work in progress, ma già pieno di luce, sfumature d’acqua, rattan e cuscini che parlano di coralli e relax. Qui si vive a piedi scalzi, tra una merenda, un disegno e mille tuffi 🩵🐢
Serata gelato, che poi è il massimo della mondani Serata gelato, che poi è il massimo della mondanità per noi in vacanza! Amo particolarmente questo outfit, il top in seta e la camicia li ho rubati dall’armadio della bis e sono stati confezionati da lei (anche la collana vintage in corallo era sua!). La gonna è @ikajaneco e anche qui le donne ritornano con le loro mani magiche. E poi la borsa della mia adorata Ju @funkymamacollection che ormai mi accompagna in quasi ogni outfit ♥️ tante donne a farmi compagnia!
Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a ve Ogni sera ci sembra un sogno poter essere qui a vedere il tramonto, i miei occhi stanno facendo il pieno di bellezza ♥️
Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: Una giornata tipo alla Tostoina 🐢🩵 (spoiler: non esistono giornate “tipo” 😅)
Tra colazioni mai davvero lente, creme solari messe in corsa, tuffi, rincorse, sabbia ovunque e l’energia di Enea e Leo che non si esaurisce mai.
Ma poi arriva il mare, che aggiusta tutto.
E anche il caos, visto da qui, sembra bellezza.
🐢 La Tostoina, capitolo uno. Nei mesi scorsi, o 🐢 La Tostoina, capitolo uno.
Nei mesi scorsi, ogni sabato, ho condiviso con voi idee, ispirazioni, moodboard…e ora finalmente comincia a prendere forma! 
Gli spazi sono ancora essenziali, ma respirano già la calma che cercavamo: rattan, tessuti naturali e tutte le sfumature del blu che ricordano il mare fuori dalla finestra. I dettagli arriveranno con il tempo, con calma, come si fa con le cose belle.
Ma la luce, il silenzio e l’odore del mare…quelli ci sono già tutti 🩵🌿🌊
Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e si Seguo @armelle_stb_tattoo da tantissimi anni, e sin dalla prima volta che ho visto i suoi lavori ho deciso che, se un giorno fossi passata da Parigi, avrei voluto assolutamente farmi tatuare da lei.
Per il mio compleanno di quest’anno abbiamo improvvisato un viaggio last minute, e per un attimo ho pensato di contattarla — anche se immaginavo fosse già al completo.
E invece, due giorni prima della partenza, vedo una sua storia con due disponibilità… proprio nei giorni in cui sarei stata lì! Le ho scritto subito e ho prenotato al volo.
Ho scelto di farmi tatuare due fiori: una primula e un papavero. Un ricordo delicato e simbolico che porterò sempre con me.
Prima estate alla Tostoina vol. 1 🐢 vista con b Prima estate alla Tostoina vol. 1
🐢 vista con buganvillea, non sapevo che ci fosse, una bellissima sorpresa
🐢 angolino relax 
🐢 Enea perso in libreria
🐢 la luce del tramonto 
🐢 abbiamo anche lo specchio!
Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno fin Ci sono dei vestiti che puntualmente ogni anno finiscono in valigia, mi piacciono e mi fanno sentire comoda. Come questo bellissimo abito lungo a pois @laragazzadellosputnik anche se quest’anno è decisamente troppo largo! Però al mare ci sta, mi piace che sia così svolazzante e fresco. Per una serata fuori con tutta la famiglia!
Vento di maestrale alla Tostoina 🩵🐢 alla fin Vento di maestrale alla Tostoina 🩵🐢 alla fine abbiamo optato per delle semplici tende bianche, avevamo paura che diventasse tutto troppo scuro sotto al portico, con calma poi ne arriveranno altre sul lato opposto per il sole del pomeriggio. Niente audio per il reel, solo il maestrale (e un vicino che faceva dei lavori!)
Vi presento ufficialmente la cucina della Tostoina Vi presento ufficialmente la cucina della Tostoina 🐢🩵 se avete seguito le stories del sabato già sapete quasi tutto!
Quando abbiamo fatto la lista dei lavori da fare, tra quelli più importanti abbiamo deciso di dare priorità alla cucina. È la prima cosa che si vede entrando in casa e la volevo funzionale, leggera ma molto capiente. Tra tutte le alternative che abbiamo vagliato alla fine abbiamo deciso di commissionarla ad un bravissimo falegname del luogo. E quindi ho proprio potuto disegnarla e scegliere ogni dettaglio!
🩵 Visto che è piccolina pensili alti fini quasi al soffitto
🩵 Piccoli pomelli in legno che riprendono il top e il piano del tavolo
🩵 Uno scaffale a vista per barattoli troppo carini da nascondere 
🩵 Piastrelle in ceramica 10x10 lucide ma irregolari per dare più movimento 
🩵 Per gli elettrodomestici abbiamo preso solo forno e induzione, il resto lo abbiamo mantenuto
🩵 E poi ho potuto scegliere il colore, questa meravigliosa punta di azzurro che porta il mare in casa
Prima o poi riuscirò a dare una rinfrescata a que Prima o poi riuscirò a dare una rinfrescata a questo mobile, me lo tengo come progetto per quando tornerò dalle vacanze! Me lo ripeto ogni anno ma poi rimando sempre 😂
Sciura Chiaratti in versione un po’ country roma Sciura Chiaratti in versione un po’ country romantica, quasi pronta per un picnic sul prato, non fosse per i 30 gradi 😅 nel frattempo è ufficialmente incominciato il conto alla rovescia per le vacanze, so già che questi ultimi giorni saranno infiniti 🐢🩵 intanto questa tutina in lino è già in valigia!
Carica altro… Segui su Instagram

Newsletter

Teniamoci in contatto con la newsletter! Niente spam, promesso ;)

Cookie and privacy policy

Copyright © 2025 · Ilaria Chiaratti · Website by Francesca Marano · Powered by WordPress

Copyright © 2025 · Ida su Genesis Framework · WordPress · Accedi